Alla ricerca di una linea dalle medie difficoltà e lunga abbastanza da poterci passare almeno la mattinata ci dirigiamo verso Ceniga intenti a salire “Anche le donne vogliono arrampicare” al Sass dela Vecia. La via è generalmente ben protetta anche se distanziata in alcuni punti dove è comunque possibile integrare con protezioni rapide che raccomandiamo di portare. Nel complesso, per lo stile di arrampicata sempre alla ricerca dei punti più deboli della parete, si può considerare una via alpinistica con molti tratti sportivi.
La prima lunghezza risale la facile rampetta in direzione dell’evidente cordone su pianta. Da qui si prosegue sfruttando la rampa sino a giungere su di un terrazzino dove è possibile proteggersi con cordone attorno ad un arbusto sporgente. Continuando diritti si giunge ad un altro terrazzino da dove è possibile intravedere un chiodo sulla placchetta successiva. Qui si trova il passaggio più difficile del tiro che si affronta mantenendosi bene sulla destra. Superata la difficoltà ci si ritrova sopra di un ampia cengia terrosa che si segue verso destra fino ad incontrare la sosta su fix e clessidra con cordone. 25m, IV.

Martina sul primo tiro, IV.
La seconda lunghezza riparte salendo il muretto di fronte alla sosta approcciandolo sulla destra dove l’arrampicata risulta più facile. Proseguendo alla destra dello spigoletto successivo si raggiunge senza difficoltà la fonda fessura orizzontale che sta alla base di un piccolo tettino. Qui, con passo in aderanza, si oltrepassa lo spigolo e si approccia lo strapiombo verticale particolarmente ostico. Solo con un saggio posizionamento del corpo si vincono le difficoltà e si raggiunge la placchetta finale del tiro, anche questa particolarmente repulsiva nonostante il grado basso. Di prese buone ce ne sono poche ed alte che si raggiungono a fatica solo dopo una serie di micro-aggiustamenti di mani e piedi sulle minute tacchette della placca. Raggiunta la cengia soprastante si sosta su anello. 20m, VI.

Martina alle prese con il passo difficile della seconda lunghezza, VI.
Il terzo tiro è fisicamente il più impegnativo di tutta la linea e, soprattutto per il secondo di cordata, c’è un fattore psicologico non indifferente tanto che anche per azzerare è costretto in numeri da circo. Si tratta di un traverso verso sinistra tutto in leggero strapiombo con movimenti ricercati. Si parte traversando in cengia fino a superare il primo cordone penzolante che si raggiunge e supera. Da qui, senza alzarsi troppo, si procede al di sotto della linea degli spit, con notevoli allunghi, fino al raggiungimento di un secondo cordone penzolante. Tornando a salire in verticale si procede leggermente a destra del cordone alla ricerca delle prese migliori che si raggiungono soltanto in corrispondenza della base del tettino soprastante. Da qui una serie di movimenti decisi su prese rovesce, e generalmente non comode, consentono di continuare il traverso verso sinistra fino ad oltrepassare lo spigolo ed intravedere la sosta che si raggiunge con un ultimo allungo puntando alle fessure di sinistra. 20m, VI+.

Simone sul traverso fisico del terzo tiro, VI+.
La quarta lunghezza inizia proseguendo lungo il diedro giallo con arrampicata atletica. Si abbandona quest’ultimo solo al suo termine oltrepassando lo spigolo di destra e trovandosi alla base di una bellissima placca grigia. Si sale la placca sfruttando le numerose fessure a parete intervallando movimenti plaisir a tratti in equilibrio che danno il grado alla lunghezza. Usciti dalla placca ci si sposta sulla breve parete oltre lo stretto canale e la si sale senza grosse difficoltà. Quest’ultimo tratto necessita di essere protetto. Si sosta su spit ed anello. 30m, VI+.

Martina in arrivo alla paretina prima della sosta, VI+.
Il quinto tiro ospita il singolo più difficile dell’itinerario, sebbene questo sia azzerabile. Si parte traversando verso sinistra la cengia di sosta, rimanendo bassi, in direzione di uno spit. Senza lasciarsi ingannare dalle scalette per i piedi, che suggerirebbero una progressione più verticale, si raggiunge la base del diedro di sinistra. Qui si torna a salire sfruttando la crepa verticale in cui è possibile inserire anche un dado visto che la distanza tra le protezioni è notevole. Dopo pochi metri si raggiunge la prima difficoltà: una lama staccata da risalire con i piedi in opposizione e aderenza su entrambe le pareti laterali del diedro. Una volta rimontata si prosegue un paio di metri su placca fino a raggiungere il passo chiave della via. Qui una lama posta sullo spigolo di sinistra ed una fessura completamente a destra invitano la progressione ma le indicazioni degli apritori sono chiare: non si imbroglia, si procede in placca! E chi siamo noi per non rispettare questa scelta artistica? Alla base della difficoltà fortunatamente ci sono delle buone prese su cui riposare che consentono di prendersi il tempo per studiare i passaggi. All’incrocio delle pareti, nel diedro, è presente una fessurina che, spallata di destra, consente di rimontare la placchetta e proseguire su di essa fino alla sosta posta su di un terrazzino 5 metri sopra che si raggiunge grazie all’ausilio di una bella fessura verticale. 30m, VII.

Martina supera agevolmente l’iconico passo chiave della via, VII.
La sesta lunghezza permette di rifiatare un po’. Obliquando leggermente verso destra si raggiunge un piccolo strapiombo che si evita passando sulla sinistra e cambiando versante della parete. Qui si continua in verticale dapprima su roccia grigia e compatta ed in seguito su roccia gialla, rotta e meno solida. Raggiunto un cordone si traversa di poco sulla cengia di destra dove è presente il necessario per attrezzare la sosta. Tiro breve e senza difficoltà particolari. 20m, V.

Martina in arrivo a S7, V.
Il settimo tiro prosegue nel diedro giallo che si sviluppa oltre la sosta per poi uscirne e continuare sulla parete successiva. L’arrampicata nel primo tratto è d’equilibrio su minute prese con unica fessura bella e scavata solo in corrispondenza del tetto che chiude il diedro. Qui un breve traverso verso destra permette di rimontare lo strapiombetto nel punto in cui pone meno opposizione. Un altro traverso, questa volta verso sinistra, conduce invece alla base di una lama che va salita atleticamente. Tutta la lama, seppur breve, risulta sprotetta ed un paio di friend medio/grandi risultano fondamentali per una progressione in sicurezza. Terminata la lama un ultimo facile muretto porta alla sosta posta su di una stretta cengia e composta da cordone e fix+anello. 30m, VI+.

Simone all’inizio del settimo tiro, VI+.
L’ultima lunghezza prosegue zigzagando tra le paretine finali che conducono al boschetto sopra la parete. Un primo facile traverso verso destra permette di raggiungere il primo spit dove, con passo atletico in allungo, si rimonta un piccolo strapiombo. Da qui si ritraversa verso sinistra, fino quasi a riportarsi sulla verticale della sosta precedente, dove ci accoglie un cordone ed un altro passaggio atletico per raggiungere le facili placche finali. Queste conducono senza difficoltà all’uscita della via, dopo aver oltrepassato un paio di cordoni su arbusti, e al sentiero di rientro dove è possibile sostare su di un albero con vecchio cordone nero. 33m, V+.

Il traverso iniziale dell’ultima lunghezza, V+.
Via nel complesso piacevole, non eccelsa ma sicuramente non da cestinare. Nello scegliere l’itinerario ci siamo imbattuti in un simpatico commento di una collega che si domandava cosa avessero fatto di male le donne al signor Grill… Beh, dopo aver percorso la via, anche la parte femminile della nostra cordata se lo sta chiedendo!