Di vie propedeutiche per l’approccio al multipitch sportivo, in Valle del Sarca, ce ne sono relativamente poche in confronto all’ampio panorama di proposte presenti. “Esclusivamente per tutti” è una di queste, non tanto per le difficoltà limitate (perchè qualche passo ostico qua e la è comunque presente) ma più per la chiodatura estremamente sicura e ravvicinata che consente di superare in artificiale i tratti più impegnativi, nell’eventualità. Anche la varietà di stili è ampia: placche, fessure e diedri si intervallano a sezioni più sporche e boschive, terreni su cui è comunque sempre necessario fare esperienza.
Il primo tiro inizia risalendo la placca di un corto muretto il cui primo passo, forse perchè a freddo, non è così semplice come si potrebbe pensare leggendo la relazione. Dopo questo strappetto l’arrampicata si fa più tranquilla, accompagnata da buone prese fino all’uscita del muro dove, sotto ad un albero, è presente un ostico passaggio in aderenza per uscire sulla cengia sommitale. Il passaggio in libera a nostro parere si aggira attorno al 6a ma è possibile usufruire dell’arbusto per una progressione più semplice. La cengia si sviluppa per pochi metri fino ad incontrare l’opposizione di alcune rocce rotte che, una volta risalite senza difficoltà, portano ad un altro pilastrino placcoso. La parte bassa è ben manigliata mentre il passo in uscita è di pura aderenza ed equilibrio, ed anche questo non è di immediata lettura. Oltre le difficoltà sono presenti 2 fix su cui poter attrezzare la sosta. 50m, 5c/6a.

La partenza della via, 5c/6a.
La seconda lunghezza prosegue per pochi metri nel canalino di fronte alla sosta fino a che non si incontra un pilastro grigio bello compatto. Questo lo si aproccia sulla sinistra seguendo l’evidente fessura che obliqua verso destra e porta verso lo spigolo del pilastro che va oltrepassato. Proprio questo movimento, particolarmente delicato per via dei piedi in aderenza e delle mani su prese mai nette, dà il grado al tiro. La faccia di destra del pilastro è più appigliata e profonde fessure consentono una facile progressione. Solo il passaggio in uscita richiede ulteriore sforzo fisico dove il bordo di sinistra si propone come ottimo sostengo per le mani nel mentre che i piedi spingono sulla parete per raggiungere il terrazzino oltre il muretto. Da qui si inizia un breve traverso verso sinistra che termina in corrispondenza di una pianta, con cordone nero alla base, dove si sosta. 40m, 6a.

Simone sul pilastro del secondo tiro, 6a.
Il terzo tiro permette di attraversare il terrazzino su cui è posta la sosta e di riguadagnare verticalità. Si inizia a traversare verso sinistra fino a scollinare e proseguire seguendo una traccia che sale in obliquo, sempre verso sinistra, passando in mezzo a 2 arbusti e raggiungendo un fix + cordone che fungono da sosta. 25m, I.

La terrazza di collegamento, I.
La quarta lunghezza prosegue, prima verso sinistra e poi verso destra, attraverso una serie di roccette rotte seguendo l’evidente linea degli spit a parete. Ad un certo punto si incontra un piccolo strapiombetto che va seguito verso sinistra, con i piedi sulla cengia che sta alla base, fino a quando questo non muta in placca. La progressione ritorna quindi verticale, su belle fessure fonde che rendono il tratto facile e piacevole, per poi riappoggiarsi verso la fine del tiro. Si raggiunge quindi in breve la sosta sita su masso staccato. 35m, 5a.

Martina alla fine del quarto tiro, 5a.
Il quinto tiro segue la facile traccia verso sinistra che attraversa la cengia erbosa e giunge ai piedi della parete dove si trova la sosta. Nonostante la brevità della lunghezza, a causa del potenziale attrito con le corde, consigliamo di non concatenarla con la precedente. 15m, I.

La seconda lunghezza di congiungimento, I.
La sesta lunghezza comincia risalendo il muretto oltre la sosta caratterizzato da una serie di rocce rotte, poste sulla destra, che disturbano un po’ la progressione. Fortunatamente questo tratto “instabile” è breve ed in poco tempo si raggiunge una bella lama staccata che corre verticale. L’arrampicata qui si fa più fisica con molteplici passi in dulfer tenendo i piedi a spalmo sulla liscia parete di destra. Poco oltre la metà della lama essa si inizia a distanziare notevolmente dalla parete principale consentendo di incastrarsi al suo interno. Decisamente un buon resting. Rimane solo da uscire sulla cengia soprastante tramite passo atletico e su tacchette da verificare. Qui sono presenti 2 fix dove poter attrezzare la sosta. 20m, 5b.

Martina sulla sesta lunghezza, 5b.
Il settimo tiro prosegue in placca oltre la sosta ed incontra le prime difficoltà solo dopo una decina di metri di progressione. Qui un ostico traverso verso destra, su prese storte, permette di raggiungere una serie di tacche più nette che in breve mutano in lama verticale che si sviluppa verso sinistra. Mano a mano che si sale le prese si fanno via via più sporche ed è spesso necessario dare una spazzolata ed una soffiata per far raffiorare quelle migliori. Si giunge in un tratto più appoggiato dove è visibile, sopra di noi, un tettino giallo con roccia marcia. Si punta alla sua base rimanendo nella parte di destra della sporca rampetta e, una volta raggiunta, si attrezza la sosta sui 3 fix disponibili la cui solidità è da verificare vista la qualità della roccia in questo punto. 30m, 5b.

Simone sulla bella placca del settimo tiro, 5b.
L’ottava lunghezza cerca di uscire da questa zona “marcia” traversando verso destra e passando oltre l’evidente albero che crea una strettoia con la parete. Qui la roccia non migliora di molto ma consente comunque di tornare a salire in verticale, prestando in ogni caso la massima attenzione. Un breve traverso verso sinistra riporta sulla verticale della sosta precedente e da qui, attraversando faticosamente una serie di arbusti molesti, alla placchetta che conduce alla fine del tiro. 2 spit consentono di attrezzare una sosta. 20m, 5b.
Il nono tiro è un altro di quelli di “collegamento”. Dalla sosta si traversa verso sinistra fino a raggiungere una fascia rocciosa su cui si susseguono un paio di fix. Oltrepassati questi si continua a traversare verso sinistra fino ad un alberello dove si torna in verticale lasciandolo sulla destra. Si raggiunge quindi un altro arbusto, con cordone nero, e si prosegue per altri 10 metri il traverso verso sinistra, con le mani a parete ed i piedi costantemente sul terrazzino erboso sottostante. Una volta raggiunta la base dell’evidente diedro si sosta su 2 spit. 20m, II.

Martina si accinge a terminare il traverso boschivo del nono tiro, II.
La decima lunghezza è quella che ospita le difficoltà maggiori di tutto l’itinerario anche se a dire la verità passano abbastanza indolore grazie anche ai molteplici punti di resting gentilmente offerti qua e la. Senza ombra di dubbio è però il tiro più bello di tutta la linea e dopo gli ultimi 2 tiri decisamente mediocri ci voleva proprio una ventata d’aria migliore. Il diedro che si presenta oltre la sosta dal basso appare severo ma si lascia domare senza troppe difficoltà. Si parte su rocce staccate che non danno l’impressione di stabilità ma che subito lasciano spazio a blocchi più grandi e solidi. Con le mani costantemente sulla parete di sinistra ed i piedi un po’ su questa ed un po’ sulle rientranze della placca di destra si procede spediti fino ad oltrepassare un primo orecchio fisico sopra il quale è possibile riposare grazie alla profonda fenditura sulla parete. Si susseguono ora una serie di passaggi fisici in dulfer, intervallati da buoni resting, fino a che il diedro non piega verso sinistra e porta ad un primo pianerottolo. Un breve muretto permette di giungere ad un tratto più boschivo ed in seguito alla cengia dove si sosta. Al nostro arrivo in sosta ci ha accolto un bel serpentello che è rimasto a crogiolarsi al sole fino alla nostra ripartenza. 25m, 6b.

Simone lungo il bellissimo diedro fessurato del decimo tiro, 6b.
L’ultimo tiro sale il muretto a sinistra dell’albero che si trova sopra la sosta. Una volta oltrepassato quest’ultimo si inizia un bel traverso su cengia solida con passo finale, per oltrepassare un bombè, non scontato. Il trucco è procedere in equilibrio sulla cengia con una serie di micro movimenti fino a riuscire a raggiungere le buone prese poste più a destra. Completato il traverso si procede verticalmente leggermente a sinistra per rimontare l’ultimo muretto e giungere al culmine della parete dove, un po’ nascosti sulla sinistra, si trovano gli spit dell’ultima sosta. 25m, 5b.
Via un po’ discontinua ma carina nel complesso, non adatta a gente già “navigata” ma consigliata piuttosto come primo approccio al multipitch quando più che la prestazione e l’estetica si cerca tranquillità e sicurezza.