Ritornati qualche giorno prima del previsto da un’intensa vacanza sul Gran Sasso ci rimane qualche giorno libero prima di tornare alla monotonia quotidiana. Decidiamo di sfruttare il pomeriggio del venerdì per esplorare una parete che ancora non abbiamo avuto il piacere di toccare con mano nonostante abbiamo spesso arrampicato sulla falesia subito sopra. Si tratta della parete che sovrasta la strada del Ponale su cui abbiamo adocchiato una coppia di linee che ci occuperanno il pomeriggio. La prima di queste è la via “Plaisir”, un nome una garanzia anche se qualche passaggio presenta chiodatura distanziata che richiede particolare attenzione.
Il primo tiro si sviluppa dapprima lungo roccette rotte per poi affrontare una breve placchetta. Il primo ed il secondo spit sono ben evidenti fin dall’attacco anche se ben distanziati tra loro. Qui, infatti, uno scivolone imprevisto prima di aver rinviato il secondo porta direttamente a terra. Le roccette iniziali conducono ad un caminetto dal quale si esce sulla destra verso la metà di questo. Le protezioni, ora più vicine, invitano a proseguire lungo placca appoggiata fino a raggiungere un terrazzino poco pronunciato dove un cordone, un po’ basso, ci suggerisce di traversare verso sinistra prima di affrontare le ultime difficoltà. Dopo aver traversato brevemente sfruttando buoni buchi e lame si torna infatti a salire in verticale affrontando la placca soprastante, prima leggermente sulla sinistra ed in seguito sulla destra, fino a guadagnare l’ampia cengia dove si sosta comodamente su albero. 25m, 5b.

Martina impegnata sul primo tiro, 5b.
La seconda lunghezza riparte oltrepassando il boschetto oltre la sosta per raggiungere un breve terrazzino che antecede la placca che caratterizza il tiro. Rimontando le roccette basali si giunge in prossimità del primo fix che identifica anche il passo chiave della sezione. Qui è infatti necessario lavorare bene con l’equilibrio alzando i piedi quanto basta per arrivare alle fonde lame soprastanti che si utilizzano per vincere la liscia placconata puntando i piedi in aderenza e camminando col culo all’infuori per mantenere il grip fino ai primi buchi disponibili. Qui la parete si appoggia un po’ e tornano più frequenti le belle e fonde fessure che hanno caratterizzato il primo tiro. Passando a sinistra degli alberelli si affrontano gli ultimi passi sprotetti che conducono senza ulteriori difficoltà al terrazzino sottostante i due fix dove attrezzare la sosta. 20m, 5c.

In arrivo alla seconda sosta, 5c.
Molto bello è l’ultimo tiro che affronta elegantemente le placche conclusive della fascia rocciosa prima di immettersi nel boschetto sommitale. La partenza è particolarmente ostica, su muretto verticale, che costringe a movimenti in aderenza prima che questo si appoggi leggermente in corrispondenza del primo cordone. Si prosegue ora con arrampicata più semplice seguendo il bordo sinistro della paretina. Qui è possibile integrare le protezioni presenti attrezzando qualche clessidra quà e là prima di arrivare ai 2 fix quasi al termine della fascia rocciosa. Ignorare completamente il chiodo battuto sulla destra ed iniziare quindi ad aggirare lo spigolo di sinistra che, tramite movimento d’equilibrio, conduce alle buone lame che si usano per rimontare verticalmente in corrispondenza di un cordone. La parete ora si appoggia completamente permettendo di camminare in cresta in direzione di un cordone giallo attorno ad un alberello. Qui si piega verso destra entrando nel bosco ed attrezzando la sosta su di un albero prima del sentierino di rientro. 30m, 5c+.

La bella placca dell’ultimo tiro, 5c+.
Via corta ma molto carina,soprattutto per chi muove i primi passi sulle vie a più tiri. La roccia è ottima e le fonde fessure donano sempre un piacevole senso di sicurezza. La chiodatura è buona anche se lunga in alcuni punti dove è consigliato integrare con protezioni rapide. Una bella linea con passaggi interessanti che consigliamo, vista la brevità, di concatenare con qualcun’altra sulla stessa parete. Noi ad esempio abbiamo optato per la vicina “Babilonia”.