Maurizio Speciale

Si dice che non c’è 2 senza 3. Dopo aver salito le vie “Ibex” e “Laubensassa”, il terzo giorno rimaniamo sul tema arrampicatorio, questa volta in piacevole compagnia. Visto che il meteo sembra reggere optiamo per una via lunga per occupare a pieno la giornata. All’unanimità la scelta ricade sulla linea “Maurizio Speciale” al Trapezio del Lagazuoi.

Il primo tiro inizia rimontando una paretina piuttosto verticale che in breve entra nel diedrino dove è posizionato un cordone bianco ad indicare la via. Nonostante le difficoltà dichiarate siano limitate il tratto non è proprio banale e necessita attenta ricerca degli appigli migliori per essere superato. Raggiunto il diedro lo si segue con difficoltà minori fino a che non muta in rampetta che obliqua verso destra. Si segue quest’ultima raggiungendo così una larga cengia che spezza la verticalità e che conduce, verso sinistra, a resti di strutture militari. La via prosegue invece lungo il pilastrino, a destra dell’evidente parete gialla strapiombante, che si segue fino alla sua sommità dove è possibile attrezzare una sosta unendo una coppia di chiodi o sfruttando lo spuntone di destra. 26m, IV.

Martina lungo il primo tiro, IV.

La seconda lunghezza è estremamente breve ma consente di evitare attriti inutili lungo il tiro successivo. Dalla sosta si inizia a traversare verso sinistra passando un chiodo verso metà del traverso. Raggiunto un secondo la linea si verticalizza ed è possibile sfruttare clessidre e buchi a parete per posizionare ulteriori protezioni. Si punta ad un evidente terrazzino chiuso su 3 lati che si raggiunge senza difficoltà particolari grazie alle numerose prese che si susseguono. Raggiunto il terrazzino si sosta su cordone attorno a masso incastrato eventualmente rinforzabile con friend in fessura. 15m, IV.

Simone all’inizio della seconda lunghezza, IV.

Il terzo tiro è, senza ombra di dubbio, il più bello e caratteristico di tutto l’itinerario. Si tratta di arrampicata lungo un muro nero verticale, forse leggermente strapiombante in alcuni punti, estremamente compatto e lavorato a grossi buchi che formano prese piuttosto accoglienti per mani ed ottimi apoggi per i piedi. L’arrampicata è davvero bella e di incredibile soddisfazione, qualcosa che non si scorda facilmente. La direzione da seguire è evidente e segnalata da numerosi cordoni attorno a clessidre, qualcuno distante, eventualmente integrabili con altri visto che la parete abbonda di opportunità, attenzione solo a non farsi prendere troppo la mano perchè i rinvii non sono infiniti! La progressione è fluida, i posti dove riposare non mancano ed in men che non si dica si raggiunge la sosta dove è finalmente possibile guardarsi alle spalle ed apprezzare anche dall’alto questo magnifico tiro. La sosta è aerea ed è composta da una serie di cordoni attorno ad una coppia di solide clessidre. Altre clessidre “libere” possono essere usate come rinforzo. 40m, V.

Martina e Cristiano lungo il bel muro lavorato del terzo tiro, V.

La quarta lunghezza continua sulla falsa riga della precedente ancora lungo muro verticale molto lavorato. Si parte arrampicando leggermente verso destra in direzione del cordone a parete. Una volta raggiunto si continua in verticale senza linea obbligata proteggendosi a dadi, friend e cordoni fino a che la parete inizia ad appoggiarsi. Inizia quindi una flebile rampetta che obliqua verso destra per una decina di metri e che si segue fintanto che si raggiunge il cordone di sosta, da rinforzare a friend. Attenzione lungo la rampa in quanto è presente qualche detrito e lo sfregare della corda potrebbe smuoverlo. 45m, IV.

Monica lungo i metri finali della quarta lunghezza, IV.

Il quinto tiro è di collegamento e permette di superare la larga cengia che spezza la verticalità della parete. Dalla sosta si rimontano alcune facili roccette prima di raggiungere la terrazza vera e propria. Questa è piena di sassolini di ogni dimensione e la progressione risulta faticosa ed impegnativa visto il continuo scivolare ad ogni passo. La direzione da seguire è evidente e si punta ad un cordone bianco penzolante sulla parete successiva, leggermente a sinistra rispetto alla sosta precedente. Raggiunto il muro lo si scala per una decina di metri fino a che diviene più verticale. Qui si trova un cordone dove è possibile attrezzare la sosta. 45m, III.

Simone all’inizio del quinto tiro, III.

La sesta lunghezza torna a salire in verticale lungo muro compatto che ricorda i tiri sulla parte bassa della via. Si segue una fessurina che corre leggermente verso sinistra e che punta a muro più lavorato ma anche più appoggiato. L’arrampicata è molto bella e di soddisfazione e la linea è dettata dai cordoni a parete che si susseguono distanziati. Al termine del pilastro, poco prima di raggiungere una cengia, ci si sposta verso destra ritrovandosi al termine di un canale. Qui si rimonta un ultimo grosso masso prima di arrivare in cengia e sostare. Seguendo la cengia verso destra è possibile uscire dalla via. 50m, IV-.

Martina lungo la sesta lunghezza, IV-.

Il settimo tiro continua oltre la cengia ancora lungo un muretto verticale che canaleggia nella parte superiore giungendo nei pressi di una lunga terrazza detritica. La linea da seguire da qui in poi non è molto evidente ma come riferimento puntare alla placchetta appoggiata visibile sulla sinistra e da lì seguirla verso destra in direzione di un piccolo diedro dentro il quale è presente un chiodo con cordoncino, poco visibile. Superato il diedro ci si sposta ancora leggermente verso sinistra raggiungendo una coppia di spuntoni giallastri, poco rassicuranti, dove si sosta attrezzando su uno di questi ultimi e su friend nell’accogliente fessura di destra. 50m, IV-.

L’ottava lunghezza è molto breve e conduce alla base della paretina chiave della via. Dalla sosta ci si sposta verso sinistra superando gli spuntoni e proseguendo lungo camminatoio fino a raggiungere un canale che si sviluppa verso destra. Continuando verso sinistra si affronta la variante facile che evita il tiro successivo proseguendo lungo facili risalti rocciosi. Verso destra l’arrampicata continua invece dapprima lungo bella fessura proteggibile a friend ed in seguito lungo roccette rotte e frantumose arrampicando al di sotto di un evidente strapiombo. Al termine del canale si aggira lo strapiombo trovando così il cordone di sosta. 22m, IV.

Al termine dell’ottava lunghezza, IV.

Molto bello è il nono tiro che torna a salire in verticale affrontando dapprima un bel traverso seguito da strapiombetto boulderoso prima di raggiungere una simpatica placchetta che conduce alla cengia di sosta soprastante. Si inizia per un paio di metri in verticale fino a rimontare su di una placchetta appoggiata che si segue verso sinistra in direzione del bordo della parete. Qui sono presenti due chiodi a proteggere il passaggio boulderoso che conduce alla placchetta seguente. Il movimento è deciso ma tutto sommato fattibile grazie alle evidenti prese a parete. Superato il tratto ci si sposta leggermente a sinistra prima di affrontare, diritti per diritti, la splendida placconata caratterizzata da listelle piccole. L’arrampicata è prevalentemente di movimento ed equilibrio e la linea è dettata da chiodi rossi a parete. Superate le difficoltà si raggiunge una cengia dove si sosta su cordone rafforzando con una coppia di friend nei buchi limitrofi. 30m, V+.

Monica lungo la bella placca al termine del nono tiro, V+.

Traversando una decina di metri verso sinistra si raggiunge la base di una fessurina strapiombate dove è posta la sosta “originale” del nono tiro. A nostro avviso è meglio fermarsi prima ed arrivarci successivamente per evitare eccessivo attrito delle corde.

La decima ed ultima lunghezza riparte lungo l’evidente fessura strapiombante oltre la sosta che si vince attraverso passaggi atletici e decisi. E’ richiesta un po’ di forza e resistenza èer affrontare questo tratto vista l’inclinazione sfavorevole della fascia rocciosa. La fessura è comunque accogliente. Oltrepassata quest’ultima si procede lungo parete più appoggiata ed in seguito verticalmente lungo un muro lavorato che piano piano muta in pronunciato diedro fessurato. Il diedro è di facile risoluzione ed in breve si raggiunge la sosta sulla cengia soprastante. 25m V/V+.

Simone all’inizio della decima lunghezza, V/V+.

Per uscire dalla via è necessario ancora un breve tiro di corda che, traversando verso destra lungo la cengia esposta, conduce alla traccia di rientro. A metà del traverso, nel tratto più stretto, è presente una coppia di chiodi. 18m, I.

Via bella e meritevole, soprattutto per il muraglione inferiore e la coppia di tiri finali. Le lunghezza centrali sono piuttosto detritiche e spezzano notevolmente la verticalità ma non danno troppo fastidio. Le protezioni lungo la via sono sufficienti ed è necessario integrare in più punti a dadi, friend e cordoni. Anche la linea da seguire, nei tiri superiori, non è sempre evidente ed è necessario saper leggere bene la parete. Nel complesso un’arrampicata di notevole gratificazione contornata da un panorama stupendo.

Laubensassa

Dopo una bella giornata passata alle pareti del Piccolo Lagazuoi ci fermiamo a dormire al passo Valparola anche per il giorno successivo. Questa volta, complice meteo incerto nel pomeriggio, scegliamo qualcosa di più corto e con possibilità di ritirata, anche se leggermente più difficile della via del giorno precedente. La scelta ricade sulla linea “Laubensassa”, al Sass de Stria.

Il primo tiro ospita i passi chiave dell’itinerario che si concentrano lungo i primi metri della lunghezza. Qui infatti una parete verticale priva di evidenti rese dà il benvenuto all’arrampicatore. Una coppia di fix delinea la linea da seguire. Le prese sono piccole, spesso costituite da buchetti svasi, e anche gli appoggi per i piedi scarseggiano. Un inizio boulderoso insomma. Raggiunta l’altezza del secondo fix iniziano le prese “comode” e la progressione risulta più agevole. Si rimonta un breve terrazzino roccioso oltre il quale è presente un piccolo tettino che si supera atleticamente ma senza troppi problemi grazie alle buone prese sommitali. La via prosegue ora lungo placchetta molto appoggiata che lascia presto spazio a terrazzini arborei. Senza ulteriori difficoltà si punta alla base di un piccolo diedro fessurato dove è presente uno spit dove poter sostare, magari rinforzandolo con il masso incastrato sulla destra. 55m, VI+.

Simone all’inizio del primo tiro, VI+.

La seconda lunghezza riparte lungo il diedro fessurato attraverso arrampicata delicata per via della roccia non ottima. Durante la progressione si tende a rimanere sulla paretina di destra che offre prese migliori. Il tratto è completamente da attrezzare a dadi e friend. Al termine della fessura, sulla liscia parete di sinistra, è presente una coppia di fix, segno che è giunta l’ora di abbandonare il diedro ed iniziare a traversare verso sinistra in direzione di un mughetto. Il tratto superiore è ben appigliato anche se le zolle erbose disturbano un po’ il passaggio. Si giunge infine nei pressi di una nicchia dove si sosta agevolmente. 30m, V.

Simone lungo il diedro della seconda lunghezza, V.

Il terzo tiro si sposta di un paio di metri verso sinistra ripetto alla sosta prima di tornare a salire in verticale. Raggiunto una specie di canale erboso lo si abbandona a favore dello spigolo sinistro della parete arrampicando tra una fessura e l’altra fino a raggiungere un primo fix. Da qui la linea diviene più evidente obliquando verso destra in direzione della protezione successiva. Si continua ancora verso destra per qualche metro prima di tornare a piegare verso sinistra seguendo una terrazzina che rampeggia in direzione della vegetazione. Superati gli ultimi risalti si raggiunge la sosta dopo aver scavalcato un mugo, utilizzabile come protezione, ed oltrepassata una minuta cengia vegetativa. 28m, V+.

L’inizio del terzo tiro, V+.

La quarta lunghezza prosegue verticalmente alla sosta seguendo la fessurina dove è possibile intravedere un chiodo. Superato questo si continua lungo il pilastro di destra che, continuando ad obliquare, conduce ad una serie di placchette solide e verticali. Superato a destra il primo fix si prosegue in verticale per qualche metro arrampicando lungo roccia molto bella e lavorata. Raggiunto un secondo ed un terzo fix si torna verso sinistra in direzione di una lunga serie di spit che identifica la variante di uscita diretta. Poco prima di raggiungere il primo, nei pressi della vegetazione sulla sinistra, è presente la sosta. 25m, V.

La fessura iniziale della quarta lunghezza, V.

Il quinto tiro traversa ora di netto verso sinistra, attraverso il passaggio ricavato tra i mughetti, in direzione di un evidente cordone penzolante alla base di uno spigolo. La linea verticale di spit fa infatti parte della variante di uscita diretta con gradi più sostenuti. Raggiunto il cordone si prosegue verticalmente lungo il muretto fessurato a destra dello spigolo che conduce all’ingresso di un canalino appoggiato che obliqua verso destra. La qualità della roccia in questo tratto non è delle migliori ed è necessario prestare attenzione. Dopo qualche metro il canale si biforca ed è possibile proseguire in entrambe le direzioni anche se quella di destra, a nostro avviso, è più interessante ed ospita roccia più solida. Rimontate le facili roccette seguenti si giunge infine alla sosta. 40m, V.

Simone lungo lo spigolo del quinto tiro, V.

La sesta ed ultima lunghezza continua nel canale prima appoggiato e poi più verticale nella parte centrale. Qui sono concentrate le difficoltà del tiro composte da muretto leggermente strapiombante fenduto da larga fessura laterale. Lungo il primo tratto è necessario fare particolare attenzione visto che i detriti che compongono il canale sono grossi e mobili e non è facile proteggersi. Raggiunto il muretto, protetto a fix, lo si sale incastrandosi dapprima all’interno della fessura di destra e, dopo un paio di metri, uscirne sulla parete di sinistra seguendo una seconda fessura, questa volta orizzontale, che permette di rimontare atleticamente le difficoltà e di uscire su cengia. Si segue ora il canale di destra rimontando una coppia di grossi massi e procedendo con arrampicata più semplice. Anche questo canale è composto da numerosi detriti ed è quindi necessario prestare attenzione a quello che si prende. Giunti in cresta la si segue verso sinistra per qualche metro fino a raggiungere un fix per la sosta da rinforzare, 40m V+.

La linea dell’ultima lunghezza, V+.

Via breve ma carina. La roccia è tendenzialmente buona lungo l’itinerario anche se in alcuni tratti richiede attenzione. La chiodatura è essenziale nelle sezioni più difficili ed in generale necessita integrazione. La linea è logica ed è difficile perdersi mentre i tiri sono tutti godibili e caratterizzati da arrampicata divertente e di movimento. Poche sono le sezioni che impegnano veramente, composte prevalentemente da singoli boulderosi. In ogni caso rimane una via dallo stampo alpinistico da proteggere e non da sottovalutare.

Ibex

Due mesi che non tocchiamo la roccia. La mancanza si sente. Vacanze di ferragosto itineranti ci conducono inizialmente al passo Valparola, pieno di gente, forse troppa. La voglia di arrampicare è comunque molta e, nei dintorni del parcheggio, sono molteplici le linee che non abbiamo ancora avuto il piacere di affrontare. Una di queste corre lungo la parete dello Spianarac: la via “Ibex”.

Il primo tiro parte verticalmente lungo bellissima placconata lavorata e caratterizzata da una serie di colate nere. Le difficoltà sono limitate ma la qualità della roccia è davvero meritevole rendendo il tratto estremamente piacevole da salire. La linea è inizialmente ben delineata da una coppia di cordoni che lasciano spazio a fix lungo i tratti più impegnativi. Nonostante questo il tiro non è da sottovalutare perchè mano a mano che si sale le protezioni diventano più rade ed è necessario integrare per una progressione più sicura. Dopo un tratto tendenzialmente verticale si prosegue lungo cengie detritiche fino alla sosta posta prima di una seconda parete verticale, leggermente a sinistra rispetto alla linea di salita. 55m, IV+.

Simone lungo il primo tiro, IV+.

La seconda lunghezza prosegue sulla falsa riga della prima con una bella placca verticale lungo i primi metri che lascia presto spazio a paretine più appoggiate e sassose. Superato atleticamente il muretto oltre la sosta, molto ben appigliato, si prosegue diritti per alcuni metri fino a che la verticalità scema ed iniziano una serie di rampette ascendenti che si seguono verso sinistra in direzione di un evidente diedro al termine di una larga cengia. Senza raggiungere quest’ultimo si prosegue lungo la rampa, scarsa di protezioni, fino a raggiungere la comoda sosta sopra la cengia. 40m, IV.

Martina in arrivo alla seconda sosta, IV.

Il terzo tiro prosegue verso sinistra rispetto alla sosta in direzione di un cordoncino blu abbastanza malmesso. La parete ora torna a guadagnare verticalità ed uno spit, poco sopra, indica la linea da seguire. Si procede dunque lungo solide colate nere con movimenti piacevoli su belle prese. Ora tendenzialmente diritti incontrando, di tanto in tanto, un fix quà e là. Anche questa volta, lungo gli ultimi metri, la parete si appoggia leggermente e le difficoltà diminuiscono. Si raggiunge infine una terza cengia, poco prima di una paretina evidentemente verticale, dove si sosta tranquillamente. 50m, IV+.

La partenza del terzo tiro, IV+.

La quarta lunghezza ospita passaggi molto belli e meritevoli lungo il bel muretto iniziale. La verticalità qui si fa sentire ma le prese ci sono tutte, sia per tirarsi su che per riposare. L’arrampicata è oltremodo gradevole ed il tratto è ben protetto a fix anche se la loro distanza suggerisce qualche integrazione quà e là. Terminato il primo muretto si sormonta una breve cengietta dove parte un secondo muretto, anche questo molto bello sebbene dalle difficoltà più contenute. Si giunge quindi su larga terrazza detritica dove si piega decisamente verso destra in direzione di un fix con cordoncino bianco dove si sosta. 40m, V.

Il bel muro iniziale della quarta lunghezza, V.

Il quinto tiro riparte verso destra obliquando leggermente fino a raggiungere un evidente cordone attorno a clessidra. Superato questo si procede verticalmente fino ad una piccola cengia che spezza la verticalità del tiro. Si riparte ancora diritti in direzione di un primo spit, che si supera, e continuando in seguito fintanto che la parete non si appoggia. Sterzare ora verso sinistra seguendo le rampette ascendenti in direzione di un piccolo pilastro compatto. Poco prima di raggiungerlo, sulla destra, è presente una coppia di spit dove poter attrezzare la sosta. Anche questo tiro come il precedente risulta molto piacevole da salire: roccia ottima a buchi e parete tendenzialmente verticale. 55m, V.

L’inizio del quinto tiro, V.

La sesta lunghezza inizia spostandosi alla base del pilastro di sinistra che si approccia arrampicando inizialmente lungo il diedro di destra. Si segue questo giusto qualche metro, seguendo la linea delle protezioni a parete, per abbandonarlo a favore del pilastro di sinistra che permette di uscire su piccola cengia. Si vince quindi un breve muretto verticale prima di raggiungere una terrazzina detritica. Proseguendo ancora lungo la parete successiva si obliqua verso sinistra in direzione dello spigolo della parete. Poco prima di raggiungere il canale oltre lo spigolo si sosta scomodamente su coppia di cordoni. 50m, V.

Simone lungo il pilastro della sesta lunghezza, V.

Il settimo tiro prosegue lungo il bello spigolo che ospita, lungo il tratto iniziale, i passi più delicati. Mano a mano che si sale la parete si appoggia e la progressione risulta essere più agevole anche se è necessario prestare particolare attenzione alla qualità della roccia in questo tratto non eccelsa. Si giunge quindi su cengetta che si supera entrando in un evidente diedro che si vince sfruttando le pareti laterali sia con le mani che con i piedi. Una coppia di cordoni indica la linea da seguire. Al termine del diedro si continua verso sinistra in direzione di un secondo diedro più verticale alla cui base è presente la sosta. 50m IV, eventuale sosta intermedia.

Simone nella parte finale del settimo tiro, IV.

L’ottava lunghezza prosegue con arrampicata inizialmente fisica lungo il diedro a sinistra della sosta. Un paio di passi boulderosi, su roccia da verificare, consentono di superare le difficoltà e di iniziare un traverso verso destra, abbondonando il diedro dopo una manciata di metri, per evitare i marci strapiombi soprastanti e continuare la progressione dove la roccia è migliore. Superato un fix un po’ nascosto si torna un po’ in verticale obliquando comunque ancora un po’ verso destra fino a raggiungere una larga terrazza detritica che si supera prestando attenzione a non muovere troppi sassi che finirebbero prima nel diedro e poi nei pressi della sosta sottostante. Oltre la cengia la comoda sosta. 30m, IV+.

L’inizio fisico dell’ottava lunghezza, IV+.

Il nono ed ultimo tiro non regala particolari emozioni ma consente di giungere in cima alla fascia rocciosa dove il panorama che si apre merita veramente. Dalla sosta ci si incammina verso sinistra rimanendo più alti possibile fino a raggiungere una traccia che costeggia la parete. Il fondo detritico rende la progressione delicata e faticosa e l’arrampicata si limita ai primi 5 metri della lunghezza. Camminando verso sinistra si raggiungono infine due fix su cui poter attrezzare la sosta. Il camminamento in realtà prosegue ancora per una ventina di metri fino al raggiungimento della vetta. E’ consigliato rimanere legati anche lungo questo tratto allungando il tiro precedente o sostando e proseguire successivamente. 40/60m, III.

Via bella con alcuni passaggi interessanti lungo belle placconate solide e lavorate. Alcuni terrazzini spezzano la continuità ma tutto sommato non danno troppo fastidio. La chiodatura lungo tutto l’itinerario è a cordoni e fix, essenziale dove serve, ma per una progressione sicura è necessario integrare. Buone sono anche le soste. A volte la linea da seguire non è del tutto chiara ma le difficoltà omogenee rendono eventuali “fuori pista” meno drammatici. Consigliata!

Kora

Dopo un maggio ed un inizio giugno assai piovosi, l’estate inizia finalmente a fare capolino e di conseguenza inizia anche la stagione in ambiente. Come prima via di quest’anno scegliamo di seguire la “Cavalcata Alta della Kora”, partendo dal Pilastro Dalai Lama con la via “Kora” e proseguendo poi lungo le torri sommitali. La partenza, come di consueto, è prossima all’alba così da poter sfruttare a pieno la tranquillità della mattinata ed essere avvolti dai suoni della natura.

Il primo tiro inizia lungo bella placchetta compatta con passo iniziale in aderenza ma con mani che accarezzano prese molto buone. Dopo alcuni metri la verticalità si fa meno marcata e si inizia un breve traverso verso destra per aggirare un mughetto poco sopra la verticale. Proseguendo ora diritti si affronta una paretina appoggiata corredata di cordoni a segnalare la linea da seguire i quali rendono la progressione piuttosto sicura. Le difficoltà per questo primo tiro sono oramai concluse ed in breve si raggiunge un secondo mughetto dove si prosegue brevemente verso destra fino ad un minuto terrazzino dove un cordone attorno a pilastro, rinforzato con chiodo, invita alla sosta. 25m, V+.

Simone lungo i primi metri della via, V+.

La seconda lunghezza continua lungo la rampetta che costeggia il canalino a destra della sosta. Terminata quest’ultima si traversa di poco verso sinistra per oltrepassare un secondo canale raggiungendo così la base di una bella placchetta. Al termine della rampa iniziale evitare di andare a destra verso il cordame a parete visto che fa parte della via “AUM”. La placca è molto bella e si vince attraverso arrampicata di movimento seguendo le fessure parallele che obliquano lievemente in direzione dello spigolo sinistro della parete. Particolarmente interessanti sono gli ultimi metri, maggiormente esposti, che culminano su largo terrazzino. Seguendolo lungo l’evidente camminatoio si raggiunge un grosso mugo dove si attrezza infine la sosta. 30m, V.

La linea della seconda lunghezza, V.

Ignorando ora il cordone sullo spigolo di destra, facente sempre parte della via “AUM”, si continua verso sinistra discendendo un paio di metri prima di attraversare un largo canale. Ci si trova quindi ai piedi di una bella parete lavorata e leggermente appoggiata dove si torna a salire in verticale seguendo i cordoni a parete che lungo questo tratto risultano inizialmente distanziati. Nonostante le difficoltà siano contenute prestare comunque attenzione visto che non è nemmeno facile proteggersi con materiale proprio. In prossimità del culmine della parete si piega verso destra, ignorando la sosta della via “Vecchie Tracce” sulla sinistra, seguendo i cordoni, ora generosi, che conducono nei pressi dello spigolo destro della parete dove è presente un evidente spuntone. Superato questo si rimontano gli ultimi balzi prima di raggiungere una coppia di chiodi dove si attrezza la sosta. 40m, IV.

Martina in arrivo alla terza sosta, IV.

La quarta lunghezza inizia con il passo più fisico della salita che vince la paretina leggermente strapiombante subito oltre la sosta. Si inizia quindi rimontando una serie di facili roccette fino a giungere alla parete principale che si supera con passo atletico e deciso. Le prese sono piuttosto storte ma in caso di necessità è presente un lungo cordone che permette l’azzeramento. Superate le difficoltà si raggiunge una piccola paretina sulla destra che porta dapprima ad un mughetto ed in seguito lungo una piccola crestina che si segue per qualche metro inizialmente discendendo verso sinistra e risalendo poi verso destra in direzione di un evidente cordone bluastro. Terminato il pilastrino finale si sosta sfruttando uno spuntone ed incastrando qualche friend lungo le fessure. 30m, V+.

L’inizio della quarta lunghezza, V+.

Poco entusiasmante è il quinto ed ultimo tiro che, attraverso una camminata verso destra lungo cengia erbosa, permette di raggiungere il sentiero da dove è possibile rientrare oppure proseguire lungo la “Cavalcata Alta della Kora”. Dalla sosta, seguendo gli evidenti cordoni, si disarrampica facilmente raggiungendo così l’inizio della cengia che si segue in direzione di un arbusto che si supera senza difficoltà finendo sulla seconda parte di cengia, questa volta più larga, che si addentra nel boschetto di destra. Si termina discendendo un paio di metri e raggiungendo così una larga terrazza dove un grosso masso con 2 fix consente di attrezzare l’ultima sosta. 40m, IV.

Martina lungo la cengia finale, IV.

Via simpatica su roccia molto buona. Alterna tratti verticali a sezioni di collegamento che, tuttavia, non disturbano più di tanto la progressione. Le protezioni lungo tutto il percorso sono generose ed abbondanti e raramente è necessario integrare con ulteriore materiale. Le difficoltà sono contenute, sono infatti pochi i passi che impegnano veramente. Nel complesso una via piacevole, buon concatenamento con i torrioni soprastanti.

Hruschka

Tornati dopo un po’ di tempo in Dolomiti per il weekend di ferragosto decidiamo di salire qualcosa che ci occupi gran parte della giornata visto che anche il meteo sembra essere dalla nostra parte, con qualche nuvola sparsa prevista il primo mattino e più soleggiato in seguito. La scelta ricade sulla via “Hruschka” al Col Toronn, 17 tiri che conducono sul bellissimo e lunare altopiano del Puez dove si può godere di una bellissima vista a 360° sulle Dolomiti.

Il primo tiro rimonta le facili roccette a destra del canale che si passa immediatamente giungendo dalla clessidra di inizio via posta sulla parete opposta rispetto a quella di salita. I primi metri sono semplici ed in breve si raggiunge un pianerottolo detritico dove la linea prosegue di poco sulla sinistra, dettata da una coppia di clessidre non poco distanti dal canale. Il muretto che si intrapone tra noi e la prima sosta è bello e compatto, la roccia sana e l’arrampicata divertente. Raggiunto un chiodo si prosegue per vago diedro fino a raggiungere gli strapiombi gialli che impediscono di proseguire ulteriormente. Qui un ultimo cordoncino un po’ malandato invita ad un traverso verso sinistra dove è possibile intravedere il chiodo cementato della sosta al di sopra di un piccolo pulpito che si rimonta con qualche difficoltà visto che lo strapiombetto chiude leggermente il passaggio. 40m, III+.

Simone lungo il primo tiro, III+.

La seconda lunghezza riparte in direzione del canale di sinistra dove lo strapiombo è più dolce e si lascia superare facilmente. Il passaggio è molto bello su solide lame che permettono di rimontare obliquando leggermente verso destra senza però allontanarsi troppo dal canale. Questo infatti torna ad essere protagonista per il secondo tratto del tiro dove muta in un divertente camino bello appigliato che si raggiunge e si segue per la sua interezza fino a che termina all’interno di un secondo canale decisamente più largo. Si cammina ora verso sinistra seguendo il canale senza difficoltà fino ad incontrare, verso la fine, una clessidra dove è possibile sostare. 25m, IV-.

Martina infreddolita in arrivo alla seconda sosta, IV-.

Il terzo tiro oltrepassa il canale portandosi ai piedi di una placconata grigia. La progressione è davvero meritevole vista anche la qualità della roccia che trasmette sempre un piacevole senso di sicurezza. La linea delle clessidre, con cordone in loco, porta in prossimità di uno strapiombo nero che si evita parzialmente aggirandolo sulla destra e che si rimonta, in corrispondenza di un cordone, con passo deciso. Si prosegue ora rientrando sulla verticale di sinistra lungo muretto articolato, oltrepassando una coppia di cordoni su unica clessidra e raggiungendo lo spigoletto della parete che si affaccia su di un profondo canale. Dove quest’ultimo risulta traversabile è posizionata la sosta su cordone. 40m, IV.

Il bel muretto del terzo tiro, IV.

La quarta lunghezza supera il camino portandosi alla base di una grande lama dove penzola un evidente cordoncino. Superata questa si prosegue in verticale in direzione di un secondo cordone che si raggiunge attraverso una serie di brevi terrazzini detritici che non offrono particolare soddisfazione. Superata la clessidra gli ultimi terrazzini che conducono alla base di una coppia di placconate. Ignorando quella di destra si sale lungo quella più verticale seguendo la linea dettata dagli ultimi due cordoncini del tiro. Anche qui l’arrampicata è divertente e su buona roccia ed in breve si arriva alla coppia di evidenti spuntoni dove si attrezza la sosta attorno al primo dei due. 40m, IV-.

Gli ultimi metri della quarta lunghezza, IV-.

Il quinto tiro riparte raggiungendo il secondo spuntone dove, sulla parete subito alla sua destra, è presente un cordone nascosto. Si prosegue in verticale ancora per una manciata di metri prima di iniziare un lungo traverso verso sinistra che oltrepassa il largo canale detritico in direzione di un cordone arancio (visibile anche dalla sosta precedente). Inizialmente, lungo il traverso, si superano due cordoncini in serie prima di raggiungere il canale vero e proprio. Questo è composto quasi esclusivamente da massi mobili i quali rendono la progressione molto instabile ed abbastanza pericolosa. La pendenza fortunatamente non è troppo elevata ed al netto di qualche passo instabile si raggiunge la parete oltre il canale senza ulteriori difficoltà. Rimontato un piccolo pulpito si sosta su anello cementato con cordone arancio penzolante. 40m, III.

Simone in sosta una volta attraversato il canale, III.

La sesta lnghezza entra nel canale a sinistra della sosta con passo iniziale fisico ma su buone prese. Il canale qui è molto ampio e lo si segue mantenendo sempre la sinistra e superando così un primo cordone verso metà ed un secondo cordone più minuto in vista del masso incastrato sul camino soprastante. Proprio in corrispondenza del masso si trovano le difficoltà maggiori della lunghezza. Qui è infatti necessario passare alla destra del masso entrando così all’interno dello stretto camino che si sale senza molte possibilità di manovra visto che ci si trova belli incastrati al suo interno. La progressione risulta quindi un continuo strusciare sulle pareti del camino fintanto che questo non si allarga leggermente consentendo di arrampicare con più facilità. Si prosegue lungo il muretto sprotetto fino a che non si vince uscendone sulla sinistra. Si risale ora il masso di destra per raggiungere la sosta da attrezzare unendo 2 cordoni. Visto lo stretto passaggio è bene valutare le dimensioni prima di rimanere incastrati ed in caso passare senza zaino recuperandolo in seguito! 34m, IV.

Martina in procinto di strisciare attraverso il caratteristico buco della sesta lunghezza, IV.

Il settimo tiro prosegue lungo la parete oltre la sosta con bella arrampicata su roccia sempre ottima. Dopo un tratto iniziale abbastanza verticale la parete si appoggia leggermente entrando prima all’interno di un canalino appena accennato per poi uscirne sulla destra in corrispondenza di un bel diedro a lame che si segue rientrando così verso sinistra al di sotto di una nicchia. Senza ulteriori difficoltà si vincono gli ultimi metri che conducono al terrazzino di sosta. Tiro bello e con linea evidente grazie ai numerosi cordoni a parete. 43m, IV.

Martina sul settimo tiro, IV.

L’ottava lunghezza continua aggirando inizialmente il tettino sopra alla sosta passandoci alla destra. Rimontato nel punto meno pronunciato si entra in un canale ascendente che si sviluppa verso sinistra e che in breve muta in rampa portandosi verso lo spigolo della parete. Non lasciarsi ingannare dai camini verticali che si vedono dalla sosta che, seppur meritevoli ed invitanti, portano fuori via. Raggiunto lo spigolo della parete si trova un cordoncino nascosto che si lascia sulla sinistra per proseguire all’interno del diedro di destra. Molto bello è il passaggio che conduce sullo spigolo sinistro del diedro, all’altezza di un chiodo grigio, che consente di approcciare la placchetta finale che in breve porta alla nicchia di sosta dove è sito un chiodo cementato. Ricordarsi di allungare bene le protezioni a parete perchè, nonostante la brevità della lunghezza, l’attrito al termine è notevole visto il giro che fa la corda. 34m, IV.

Il termine dell’ottava lunghezza, IV.

Il nono tiro prosegue a destra della nicchia di sosta oltrepassando un semplice muretto che conduce ad una rampetta che ascende sempre verso destra.Qui si sale senza percorso obbligato per alcuni metri cercando sempre la roccia migliore che in questa sezione di via non è molto sana. La roccia più solida la si trova sulla crestina di sinistra che si segue con arrampicata facile fino a scorgere l’anello di sosta al di sopra di una stretta cengia chiusa da due muretti gialli. Spostandosi ora verso sinistra si aggirano a piacimento gli ultimi massi e si raggiunge la fine del tiro. 26m, III+.

In arrivo alla nona sosta, III+.

La decima lunghezza entra nell’evidente canale subito a sinistra della sosta che si abbandona quasi immediatamente a favore del pilastrino di destra, decisamente più interessante, dove è sito un cordone. Terminato il pilastro si oltrepassa la forcellina e si prosegue lungo la parete successiva in direzione di un secondo cordone. Raggiunto un breve pianoro si piega di molto verso destra puntando verso lo spigolo della parete. Anche qui la linea è dettata da una coppia di cordoni ben visibili ed in breve si esce sul pendio ghiaioso sommitale. Rimanendo bassi si traversa sino al bordo della parete dove si trova il cordone di sosta a ridosso della fonda gola che separa la parete principale dal torrione di destra. 35m, III+.

Martina in arrivo sulla cresta al termine della decima lunghezza, III+.

L’undicesimo tiro si avventura lungo il pendio in direzione del grosso masso che antecede la paretina successiva. Questo si raggiunge senza particolari difficoltà visto che la pendenza consente una camminata agevole nonostante il manto detritico che compone il pendio. Arrivati alla base del muretto lo si sale, senza percorso obbligato, prestando attenzione alla qualità della roccia non eccelsa e raggiungendo così la cima erbosa. Si cammina in direzione della cresta principale mantenendosi costantemente lungo il bordo destro della parete fino ad incontrare un cordone in corrispondenza di un ometto una decina di metri prima della parete successiva. 45m, III+.

Il panorama visto dall’undicesima sosta, III+.

La dodicesima è una lunghezza di trasferimento. Dalla sosta ci si incammina in direzione della cresta principale lungo terreno prativo e, una volta raggiunta, si discende nel versante opposto fino ad incontrare un cordoncino subito prima di un canale che risale verso destra. Qui si sosta. 45m, I.

Il camminamento della dodicesima lunghezza, I.

Il tredicesimo tiro entra nel canale a sinistra della sosta lungo roccette rotte non molto stabili. Alla ricerca della roccia migliore si mantiene la destra del canale fino a che questo termina su breve terrazzino caratterizzato da una coppia di grossi massi incastonati. Sfruttandoli come protezioni rapide si oltrepassano entrando in un secondo canale che sale verso sinistra. Qui la roccia è quello che è e non è raro smuovere massi al passaggio o al solo strisciare delle corde. In breve si raggiunge una piccola cengia che si segue per la sua interezza fino a scorgere, sulla destra, un cordone dove ci si ferma ad attrezzare la sosta. 35m, III.

Martina lungo il tredicesimo tiro, III.

La quattordicesima lunghezza inizia a sinistra della sosta rimontando un breve muretto giallo immediatamente chiuso da pronunciato strapiombo che impedisce la progresione. Si esce quindi verso sinistra aggirando la parete con passo delicato che conduce prima ad un terrazzino ed in seguito sullo spigolo della parete successiva che si raggiunge vincendo il breve diedro di sinistra. Lo spigolo è molto esposto e scenico e l’arrampicata è tecnica lungo tutta la lunghezza. Raggiunta la crestina sommitale si attrezza la sosta attorno ad un grosso cucuzzolo sulla destra. 30m, IV.

Martina sullo spigolo della quattordicesima lunghezza, IV.

Il quindicesimo tiro prosegue lungo la crestina frastagliata rimanendone costantemente sulla sinistra fino a quando questa non termina in corrispondenza di una forcelletta. L’arrampicata consiste in un lungo traverso rasente lo spigolo della parete. La qualità della roccia non è nemmeno qui delle migliori ed è necessario prestare particolare attenzione a quello che si tiene ma soprattutto a dove si poggiano i piedi. Lungo il tratto non sono presenti protezioni ma è possibile mettere qualche cordino attorno ai pilastrini, più o meno stabili, presenti. Terminata la cresta si sosta su anello qualche metro prima della forcella che separa la paretina finale. 34m, II.

La sedicesima lunghezza non pone opposizioni particolari. Si tratta di una lunga camminata dove la difficoltà maggiore è rappresentata dal terreno detritico e scosceso. Dalla sosta si prosegue verso l’evidente forcella, che antecede l’ultimo tiro, oltrepassando un cordone attorno a clessidra prima di raggiungerla. Prestando attenzione a non perdere l’equilibrio si attraversa ora la stretta forcella e si raggiunge la base della parete successiva la cui roccia, almeno nella parte bassa, lascia molto a desiderare. Si risale lo zoccolo per alcuni metri fino a giungere in corrispondenza di un chiodo dove la parete si verticalizza. Qui si attrezza la sosta. 30m, II.

Simone poco prima della forcella della sedicesima lunghezza, II.

L’ultimo tiro torna a salire lungo roccia sana e compatta snodandosi attraverso il bellissimo spigolo aereo ed esposto che si sviluppa oltre la sosta. Si parte risalendo ancora qualche roccetta rotta prima di raggiungere una placca fessurata che si segue uscendo direttamente sullo spigolo di destra che rampeggia in direzione di una pancia strapiombante che si raggiunge attraverso arrampicata piacevole e discretamente protetta. Questa viene aggirata sulla destra tramite passaggio particolarmente esposto e scenico visti i metri di vuoto sottostante. Questo è anche il passo chiave del tiro che si vince con convinzione portandosi così sul versante di destra che in breve si appoggia formando un grande canale detritico. Si attraversa il canale verso sinistra puntando ad un pilastrino che aggira nuovamente la parete. La roccia non è delle migliori verso il termine del pilastro e rimontarlo non è semplicissimo. Sopra di esso, ormai in cresta, è presente la comoda sosta finale. 40m, IV-.

Simone lungo il bel spigolo dell’ultimo tiro, IV-.

Via dallo sviluppo notevole, impegnativa più per il numero dei tiri che per i gradi dei singoli passaggi. La parte inferiore dellalinea presenta bella roccia compatta che diventa instabile solo una volta raggiunti i tiri in cresta. La linea è sempre evidente e le protezioni non mancano nei tratti chiavi ma è comunque indispensabile integrare quà e là. Nel complesso un bel viaggio per passare una piacevole giornata estiva.

Super Barbiere

Un paio di anni fa avevamo già provato a salire il Terzo Apostolo attraverso la via “Cumbre” con scarso successo visto lo stato polveroso in cui vigeva all’epoca. A dire la verità non sarebbe stato nemmeno l’unico fallimento di giornata visto che neanche la “seconda scelta” si era rivelata essere azzeccata. Torniamo oggi alla base della parete per approcciare però un altro itinerario: “Super Barbiere” che si inerpica poco più a sinistra rispetto la “Cumbre”.

Il primo tiro inizia poco più a destra del centro del pilastrino che antecede la parete principale seguendolo per tutta la sua interezza fino al culmine. Si parte poco a sinistra della scritta che identifica la via muovendosi in direzione di vecchi chiodi. La linea è evidente anche se non proprio lineare serpeggiando qua e la alla ricerca della via più facile da arrampicare lungo il bel muretto verticale e compatto. I movimenti sono spesso in aderenza su buone ma piccole prese e solo qualche passo più fisico quà e là spezza il ritmo. Verso metà tiro si raggiunge la base di uno strapiombetto che si costeggia verso destra fino a rimontarlo con passo deciso. Questo è il tratto chiave del tiro che si vince atleticamente sfruttando le buone prese sommitali. La roccia sotto il tetto non è bellissima, fare quindi attenzione lungo quella sezione. Superate le difficoltà si continua lungo il muro che piano piano si adagia in vista del termine del pilastro. Qui si passano una serie di facili terrazzini, caratterizzati da roccia poco solida, che portano direttamente alla comoda sosta su 2 fix da attrezzare. 40m, VI.

Il muro verticale della prima lunghezza, VI.

La seconda lunghezza prosegue verso sinistra dirigendosi alla base del pilastro posto a sua volta a sinistra di un evidente placconata dove passa la via “delle Anguane”. Dalla sosta si traversa fino ad abbandonare il pilastro del primo tiro ritrovandosi così sulla paretina soprastante un grande strapiombo. Qui si continua procedendo lungo terrazzini erbosi, facendosi spazio tra qualche arbusto fastidioso nella parte iniziale, fino a raggiungere una placca compatta che si sale verticalmente con l’ausilio del caminetto di destra. Si giunge così sulla larga cengia che separa la parete principale e la si segue camminando verso sinistra in direzione di un grosso masso incastrato. Si rimonta quest’ultimo aggirandolo e si sosta su fix uniti da cordone in prossimità dello spigolo del pilastro. E’ possibile evitare il traverso iniziale rimontando direttamente sulla cengia oltre la sosta e seguendola senza difficoltà rilevanti (II) fino alla sosta. 25m, IV+.

Il traverso del secondo tiro, IV+.

Il terzo tiro attacca il muretto oltre la sosta arrampicando attraverso fasce rocciose compatte ma spesso intervallate da numerosi ciuffi d’erba che però non disturbano più di tanto la progressione. La linea da seguire è comunque evidente grazie ai numerosi fix e chiodi a parete. Il passo chiave del tiro, e dell’itinerario, si trova anche questa volta verso metà lunghezza dove è necessario superare un’orecchia strapiombante. Questa si vince rimanendo quanto più possibile alla sua destra e raggiungendo la bella fessura verticale che la solca nella parte posteriore, nascosta alla vista. Un passo bello atletico permette di rimontare sul terrazzino soprastante dove inizia una stupenda placconata che si sviluppa leggermente verso sinistra fino alla sosta. Qui l’arrampicata è puramente di aderenza con i piedi spesso a spalmo e le mani ad equilibrare la progressione. Si giunge infine alla sosta aerea posizionata al di sopra di un minuto terrazzino roccioso. 25m, VII-.

Martina lungo la bella placca finale del terzo tiro, VII-.

La quarta lunghezza è molto brutta sia per la qualità della roccia sia per la vegetazione che disturba prepotentemente l’arrampicata. Dalla sosta si traversa verso sinistra seguendo una simil-rampetta che si verticalizza solo nel tratto finale dove è presente un passaggio di non immediata risoluzione per raggiungere i mughetti soprastanti. Si passa a sinistra rispetto al masso che gli antecede e che viene in seguito sormontato per completare il traverso verso destra che porta ad una prima terrazza. Il traverso è costantemente disturbato dalla presenza dei mughi soprastanti che strusciano lungo il viso, le braccia ed il collo, ma di cui non è possibile fare a meno visto che sono anche le uniche “prese” a nostra disposizione. Raggiunta la terrazza si prosegue lungo le roccette rotte ed il canalino a destra di essa che conducono, attraverso passo non semplice, ai fix di sosta poco sopra su terreno detritico. 25m, IV+.

L’inizio della quarta lunghezza, IV+.

Il quinto tiro prosegue senza emozioni particolari risalendo l’evidente rampa appoggiata che canaleggia oltre la sosta. Qui il fondo detritico costringe a passi ballerini e non è raro vedere rotolare sassi di varie dimensione verso valle. L’arrampicata risulta essere comunque semplice ed in poco tempo si raggiunge una strozzatura laddove la parete si verticalizza leggermente. Si risale lungo il camino lottando con gli arbusti che lo popolano e con la fragilità della roccia. Terminato questo ci si trova su di un ampio terrazzino pendente che si abbandona sterzando in maniera netta verso destra puntando all’evidente diedro verticale protagonista della prossima lunghezza. Prima di raggiungerlo si sosta però su due fix posti su masso al di sopra di un terrazzino circondato da mughetti che si raggiunge con non poche difficoltà aggrappandosi a quello che c’è a disposizione. 50m, III.

La rampa del quinto tiro, III.

La sesta lunghezza segue nella sua interezza l’evidente diedro a destra della sosta. Questo si raggiunge traversando leggermente attraverso semplici terrazzini. Si arrampica, nella prima parte del diedro, sfruttando entrambe le pareti laterali fino a che un canale conduce ai piedi di un grosso masso incastonato con cordone penzolante. Si sale ora sulla parete di destra alla cui base è presente un chiodo a protezione del passo iniziale. Dopo un paio di metri ci si trova di fronte al masso che si supera rientrando nel diedro con movimenti in aderenza spingendo in opposizione su entrambe le pareti. Superato un risalto si prosegue con arrampicata sempre in aderenza all’interno del piacevolissimo diedro che in poco tempo conduce su di un terrazzino dove si sosta. 30m, IV+.

Il bel diedro della sesta lunghezza, IV+.

Il settimo tiro traversa brevissimamente verso destra per raggiungere lo spigolo del tiro finale. Dalla sosta si risalgono i grossi massi di destra che formano una stretta cengia che si segue fino al termine. Lungo il tragitto si passa una linea di fix che corre verticale e che si ignora visto che fa parte della via “Delle Anguane”. Il fix più basso può essere comunque utilizzato per proteggersi visto che, oltre a questo, il tiro è sprovvisto di ulteriori protezioni e non è facile integrare. Mano a mano che si traversa la cengia questa diviene più larga raggiungendo il punto più ampio proprio in corrispondenza della sosta sita a sinistra del bordo della parete. 10m, III.

Il traverso della penultima lunghezza, III.

L’ultima lunghezza è senza ombra di dubbio la più bella della salita ed una vera perla in questo angolo di dolomiti. Risale lo spigolo della parete nella sua interezza, con esposizione notevole, su roccia maestosamente lavorata. A differenza dei tiri precedenti qui le protezioni sono molto più distanziate richiedendo, in alcuni tratti, decisione nei passaggi e testa libera. Dopo i primi metri si giunge nei pressi di una nicchia dove è presente una sosta intermedia che può essere tranquillamente saltata. Una bellissima lama condue ad una lunga placconata che si segue con passi in aderenza in direzione dello spigolo destro, leggermente erboso, che si abbandona immediatamente per traversare verso sinistra qualche metro. Superato un leggero strapiombetto si prosegue verticalmente per gli ultimi metri fino a giungere in vetta dove si oltrepassa qualche mughetto e si sosta su grosso masso. 45m, V+.

Martina al termine della via, V+.

Via che alterna tiri davvero belli, come il terzo o l’ultimo, a lughezze più brutte, detritiche, erbose e su roccia non sempre ottima. Belli sono anche il camino del sesto tiro e la prima lunghezza. La chiodatura è buona lungo la porzione inferiore dell’itinerario, ottima nei primi due tiri chiave. La parte superiore è invece meno attrezzata con runout notevoli soprattutto lungo l’ultimo tiro, che da solo merita la salita, dove, sebbene le difficoltà siano limitate, l’esposizione si fa sentire. Nel complesso una via che si lascia arrampicare e tutto sommato ingaggiante e divertente se non si è troppo esigenti!

Dedicata a Sergio e Carla

Con il meteo minaccioso sia sulle catene delle Dolomiti Orientali che su quelle Occidentali ci dirigiamo verso le Piccole Dolomiti, per la precisione a Campogrosso. La giornata di sabato si preannuncia particolarmente calda e così decidiamo di svegliarci presto ed affrontare la via “Dedicata a Sergio e Carla”, sul Primo Apostolo, quando il sole scalda meno. La via è composta da 7/8 tiri, in base a come si decide di approcciare il tratto finale, di lunghezza contenuta.

Il primo tiro segue inizialmente la rampetta che si sviluppa verso sinistra con arrampicata delicata vista la qualità della roccia non ottima e le poche prese marcate a disposizione. Si procede dunque in equilibrio fintanto che non si raggiunge un cordoncino, abbastanza malmesso, sul tettino di destra. Qui si inizia ad approcciare il tetto in maniera più diretta spostandosi sulla verticale dell’assicuratore sottostante. Lo strapiombo costringe ad un paio di movimenti fisici su prese non entusiasmanti che conducono al di fuori delle difficoltà al di sopra di una netta cengia detritica dove non è raro far cadere sassi anche di modeste dimensioni. Terminata la cengia sono presenti due fix su cui poter attrezzare una comoda sosta. 18m V+.

Simone sulla prima lunghezza, V+.

La seconda lunghezza riparte raggiungendo senza difficoltà rilevanti lo spigoletto sinistro della paretina leggermente strapiombante oltre la sosta. Qui è presente la sequenza di movimenti chiave dell’itinerario lungo piccole lame e tacche minute. Molto bello è il primo passaggio che si vince con un incrocio tecnico sulle tre lame consecutive. Raggiunta la terza si rinvia e si studia il passaggio successivo, visto che è la più comoda ed accogliente. Una solida placchetta compatta si interpone tra noi ed il termine delle difficoltà. Qui le prese sono minute, appena accennate, ed i piedi e l’equilibrio giocano un ruolo fondamentale per rimanere attaccati alla parete. Ci si sposta leggermente verso destra fino a rimontare una piccola cengetta con bei buchi per le mani che consentono di raggiungere il muretto più semplice che in breve conduce in prossimità di un canalino sulla destra. Sebbene il muretto sia bello compatto l’uscita non è altrettanto bella e si svolge lungo pianoro erboso difficile da rimontare. Il consiglio è quindi quello di entrare nel canalino e raggiungere la terrazza di sosta tramite questo. 20m, VI+.

Il passo chiave della seconda lunghezza, VI+.

Il terzo tiro prosegue oltre la sosta lungo muro verticale che si sviluppa prima a sinistra e poi a destra per evitare un piccolo tettino. I primi metri risultano essere quelli più ostici visto che la verticalità è maggiore. Come supporto alla progressione è possibile utilizzare il pilastrino di sinistra che consente di scaricare bene il peso sui piedi grazie ai buoni appoggi. Superati i primi metri si prosegue seguendo l’evidente linea di fix a parete con arrampicata più semplice fino a giungere ai piedi di una larga cengia, anche questa particolarmente erbosa, difficile da risalire. Qui infatti è necessario aggrapparsi letteralmente ai ciuffi d’erba per poterla rimontare. Una volta al di sopra ci si sposta verso destra dove si sosta all’interno di una nicchia. 25m, V.

L’inizio del terzo tiro, V.

La quarta lungheza è particolarmente brutta in quanto si svolge quasi esclusivamente lungo terrazze erbose. Dalla sosta si rimonta per pochi metri il muretto a sinistra della nicchia di sosta uscendone poi verso destra e rimontando il primo terrazzino. Inizia ora un traverso ascendente verso sinistra costantemente con i piedi e le caviglie in mezzo all’erba e le mani in appoggio sulla roccia ad accompagnare la progressione. Oltrepassato un alberello molesto si continua ancora verso sinistra fino a raggiungere un ultimo canalino che porta alla sosta. Invece di risalire il canale è possibile rimanere sul pilastrino di sinistra che ospita roccia compatta ed offre un valido stacco all’arrampicata vegetale. 20m, IV.

L’erboso traverso della quarta lunghezza, IV.

Il quinto tiro torna a salire lungo roccia e parete verticale affrontando un’altra sezione bella sostenuta. Dalla sosta ci si sposta un paio di metri verso sinistra per giungere ai piedi di un bel muretto che si segue diritti per diritti fino a che non inizia a strapiombare leggermente. Qui il passo chiave che riporta verso destra con movimenti fisici e di resistenza su prese da ricercare. La continuità del tiro viene spezzata solamente verso il termine dello stesso dove si rincontrano i terrazzini erbosi e la progressione scema in gogliardiche ribaltate aggrappandosi a ciò che è disponibile: ciuffi d’erba, terriccio e qualche roccetta in prossimità della sosta. 15m, VI.

Martina al termine del quinto tiro, VI.

La sesta lunghezza inizia risalendo lo zoccolo erboso di destra che forma una rampetta ascendente. Si segue questa giusto qualche metro fino a giungere al di sotto della verticale di una linea di fix che indica il tragitto da seguire. La placconata che si apre è molto bella e costringe a movimenti d’equilibrio nella parte inferiore mentre più in alto si sale più la verticalità si fa sentire fino a strapiombare leggermente. Qui l’aderenza lascia spazio a passaggi più fisici ma su prese nette. Il tiro è molto continuo: sono infatti rari se non nulli i momenti dove è possibile rifiatare un po’. Al termine della placca ci si sposta leggermente sulla destra fino a ricollegarsi con la via “Spigolo Faccio” e si sosta su una coppia di fix uniti da cordoncino. 20m, V+.

Martina lungo l’impegnativo muretto finale del sesto tiro, V+.

Da qui è possibile scegliere di proseguire uscendo dalla via “Spigolo Faccio” oppure proseguire verso sinistra lungo terrazza detritica ed erbosa per poi risalire verticalmente ricongiungendosi nuovamente in seguito. Noi abbiamo optato per la prima opzione visto che a primo acchito il traverso non ci ispirava molto dato che passa attraverso una serie di mughi piuttosto chiusi. Di seguito descriviamo quindi l’uscita dalla via “Spigolo Faccio”.

Il settimo tiro, l’ultimo veramente verticale, prosegue al di sopra della sosta cercando di individuare la linea dettata da chiodi arancio che si susseguono all’interno dello spigoletto di destra. Prestando attenzione all’attrito delle corde ci si destreggia tra gli ultimi terrazzini: profeti della vicinanza della cresta. In breve si raggiunge la cima e si sosta a fianco dei mughetti su golfaro. Il tiro nel complesso è molto facile e non presenta difficoltà particolari, attenzione solo alla roccia che a tratti non è ottima. 30m, IV.

Gli ultimi metri prima della cresta, IV.

Una volta raggiunta la cresta la via è fondamentalmente terminata, rimangono solo tre piacevoli e facili crestine da affrontare prima di raggiungere la traccia tra i mughi che riporta al sentiero di arroccamento. Sebbene le difficoltà siano limitate, l’esposizione non è indifferente. Meglio non rischiare e rimanere legati. La prima cresta va salita e ridiscesa dalla parte opposta. Le due creste sccessive vengono invece superate rimanendo bassi e facendo una specie di slalom tra esse. Sul tragitto, non facilmente proteggibile altrimenti se non la discesa dalla prima cresta, è presente un solo chiodo. 25m, II.

Simone lungo i primi metri della cresta, II.

Via con alti e bassi, alcuni tiri sono davvero belli su roccia solida e con passaggi meritevoli, altri invece lasciano un po’ a desiderare dove i protagonisti sono l’erba e l’instabilità. Nel complesso però l’ingaggio non manca se non si è troppo esigenti!

Via Jahn

Le Odle, con i loro iconici prati che fanno da tappeto alle pareti dolomitiche, sono una frequentata attrazione grazie ai panorami da favola che è possibile ammirare con poco sforzo. In un soleggiato weekend di inizio luglio decidiamo anche noi di godere delle loro bellezze salendo la via “Jahn” sul Sas de Mesdì.

Il primo tiro approccia il pilastro appoggiato che si erge tra il canale più a sinistra e quello centrale. L’attacco della via non è semplice da scorgere ma l’obiettivo è quello di salire qualche metro fino a che non si trova un grosso cordone bianco a parete dove termina il primo tiro e si sosta. A parete non ci sono ulteriori riferimenti e raggiungerlo può risultare complesso se si sbaglia strada. Il cordone si trova qualche metro a sinistra dall’entrata di un evidente canale ben visibile già dalla base della parete. La roccia in questi primi metri lascia molto a desiderare e sono più le prese che si staccano che quelle che rimangono salde a parete. Fortunatamente le difficoltà sono basse ed in qualche modo si prosegue. 20m, III+.

Il pilastro del primo tiro, III+.

La seconda lunghezza traversa dalla sosta verso destra rimanendo bassi per raggiungere l’ingresso di un camino. Questo è particolarmente sporco e detritico al suo interno ma almeno le pareti esterne sono migliori e si sfruttano per la progressione. Dopo qualche metro in verticale ci si entra dentro seguendo il terrazzino fino a che il camino torna a risalire. Qui si rimane sulla parete compatta di destra e si raggiunge un secondo terrazzo dove, sempre sulla parete di destra, è presente un cordone bianco. Superato questo la roccia migliora nettamente rendendo gli ultimi metri su placca belli e divertenti. Raggiunto il termine del muro una larga cengia va attraversata completamente al fine di raggiungere l’evidente chiodo con cordone viola dove si sosta. 30m, IV.

In arrivo alla seconda sosta, IV.

Il terzo tiro riparte seguendo l’evidente fessura che si sviluppa a sinistra della sosta. Con bella arramicata su roccia solida si raggiunge in breve il termine della fessura dove inizia ad essere visibile un trio di cordoni sulla placconata di destra. Qui inizia infatti un bellissimo traverso su roccia ottima che ascende in direzione della sosta. Passato il secondo cordone si oltrepassa in spaccata un minuto canalino e si prosegue ancora verso destra sulla placca successiva. L’arrampicata è prevalentemente in aderenza ma con prese ed appoggi abbastanza marcati che rendono la traversata divertente e piacevole. Sebbene ancora bassi anche l’esposizione inizia a farsi sentire visto che ci si muove al di sopra di uno strapiombetto. Terminato il traverso si raggiunge una nicchia gialla poco prima di un secondo canale più evidente dove si sosta su chiodi. 25m, IV-.

Martina sulla bella placca del terzo tiro, IV-.

La quarta lunghezza prosegue sulla falsa riga di quella precedente, ancora in traverso lungo bellissima placconata appoggiata. I primi metri affrontano però un breve diedro molto appigliato che si raggiunge dopo aver attraversato un piccolo canale subito a destra della sosta. La linea è ben visibile grazie ad un evidente cordone violaceo a metà diedro. Rimontati sul pilastro di destra inizia ora il traverso che subito supera un secondo cordone e si incammina verso lo spigolo della parete. Raggiunto uno spuntone si sale poco in verticale fino ad un chiodo dove si torna ancora a destra su minuta cengia fino a trovarsi al di sotto di uno strapiombo giallo decisamente marcio. Lo si raggiunge e si sosta sul chiodo prima del suo termine destro. 23m, IV.

L’inizio della quarta lunghezza, IV.

Il quinto tiro ospita i passaggi più duri di tutto l’itinerario che si svolgono lungo roccia scadente ed aggirano sulla destra il marcato tettino sopra la sosta. Si inizia un breve traverso in direzione dello spigolo della parete fino a che il tetto termina in corrispondenza di un vecchio chiodo arrugginito che dovrebbe proteggere il passaggio successivo. Purtroppo la qualità della roccia è quella che è ed è arduo anche inserire protezioni rapide nella fessura sotto il tetto visto che si frantuma solo a guardarla. Fortunatamente la parete di destra è leggermente migliore ed una marcata lama aiuta a superare, con passaggio fisico, il muro verticale ed uscire sul terrazzino sommitale. A metà muro è presente un secondo chiodo che, a detta di alcune relazioni, si potrebbe usare per azzerare il passaggio. A nostro avviso sarebbe meglio non farci troppo affidamento. Giunti sul terrazzino si prosegue leggermente verso sinistra, senza risalire troppo il canale, fino ad incontrare un chiodo sulla parete di destra dove si sosta. 15m, V.

Gli ultimi metri del quinto tiro, V.

La sesta lunghezza riparte concludendo il canale a sinistra della sosta raggiungendo così una bella placconata leggermente appoggiata. Questa si risale senza difficoltà particolari fino ad incontrare una piccola cengia che si segue verso sinistra per qualche metro prima di tornare a salire prima in verticale ed in seguito, raggiunto un chiodo alla base di una lama gialla, in traverso verso destra in direzione dello spigolo della parete. Molto bello è il passaggio finale che permette di aggirare e rimontare in cresta. Senza ulteriori difficoltà si raggiunge la sosta su chiodo da rinforzare. 24m, IV+.

Martina in uscita sulla cresta, IV+.

Il settimo tiro prosegue oltre la sosta in verticale lungo le facili roccette che in poco tempo conducono su di un terrazzino. Qui si inizia ad obliquare verso sinistra per aggirare l’evidente tetto soprastante raggiungendo una grande clessidra da attrezzare. Si lascia quest’ultima sulla sinistra per proseguire brevemente verso destra e ritornare verticali in corrispondenza di un pilastrino che conduce ad una nicchia detritica. Traversando ora verso sinistra si affronta un passo delicato che porta all’interno di un canalino ascendente verso destra che si segue fino al termine dove si esce sulla parete di destra. Si prosegue ora attraversando fino a tornare in prossimità dello spigolo della parete dove, prima di raggiungerlo, è possibile intravedere i due chiodi dove poter attrezzare la sosta. 35m, IV.

Il traverso alla fine del settimo tiro, IV.

L’ottava lunghezza segue l’evidentissima fessura rossastra che si trova tra la verticale della sosta e lo spigolo di destra. La roccia dal basso potrebbe apparire marcia ma nella realtà è solida e tutta la progressione è sicura grazie al fatto che è possibile inserire molte protezioni rapide all’interno della fessura. Dalla sosta si traversa di poco verso destra e si raggiunge lo spigolo della parete che si abbandona praticamente subito in favore della fessura. Questa è molto bella e piacevole da salire ed anche l’esposizione inizia a farsi sentire visto che la sosta precedente è posta al di sopra di un tetto e sotto la parete non si vede. In breve si raggiunge il termine della fessura dove la roccia peggiora leggermente costringendo ad uscire sul pilastro di destra per salire sul terrazzino sommitale dove si attrezza la sosta. 30m, IV-.

La fessura rossastra dell’ottava lunghezza, IV-.

Il nono tiro riparte lungo la parete oltre il terrazzino di sosta formata per lo più da un susseguirsi di roccette compatte e molto manigliate. Proseguendo verso sinistra si costeggia un canalino rimanendo sulla placchetta laterale che, all’appoggiarsi della parete, muta in rampa mano a mano che si sale. Questa diviene presto più semplice proseguendo in direzione dello spigolo e giungendo ad una nicchia dove si sosta su chiodo. 40m, III.

La facile rampa al termine del nono tiro, III.

La decima lunghezza sale le ultime roccette prima della cresta che si raggiunge senza difficoltà proteggendosi, di tanto in tanto, sui molteplici spuntoni lungo il percorso. La cresta, inizialmente rocciosa, diviene presto prativa e pendente. La progressione risulta difficoltosa sia per il fondo scosceso ma soprattutto per via delle corde che, serpeggiando tra i cucuzzoli sommitali, generano un attrito importante. Alla fine della rampa prativa si sosta attorno a grosso masso. 40m, III.

La cresta sommitale, III.

Nonostante la linea termini ufficialmente qui è consigliabile rimanere legati e proseguire per un ulteriore tiro. Dalla sosta traversare verso destra aggirando le ultime rocce presenti. Si inizia quindi a discendere fino ad incontrare un canalino che si oltrepassa per giungere alla traccia del sentiero di discesa. Qui si attrezza la sosta e si recupera il compagno. 30m, II.

Gli ultimi metri prima del sentierino di discesa, II.

Bella via storica e poco frequentata con tratti interessanti. La qualità della roccia è mista e passa da tiri buoni a lunghezze più scadenti. Nel complesso però l’arrampicata è divertente e su difficoltà contenute anche se il percorso non è sempre evidente nonostante l’aggiunta di cordoni abbastanza recenti. Molto bello è il paesaggio a contorno, una meraviglia per gli occhi!

Decima – Cimpellin

Con la voglia di esplorare qualcosa di nuovo ci allontaniamo dalle zone a noi note per raggiungere il passo Duran, base di partenza per molti itinerari sulla Moiazza. Come entry level della zona scegliamo di salire la via “Decima-Cimpellin” alla Pala del Bo, una via non troppo lunga e con alcuni tiri interessanti e divertenti. A dire la verità non è molto chiaro quale sia la linea originale in quanto relazioni differenti tracciano percorsi diversi. Noi abbiamo seguito quella che pare essere quella corretta visto anche lo stato dei chiodi che abbiamo rinvenuto durante il percorso.

Il primo tiro attacca subito a destra di un evidente canale lungo placchetta con cordone alla base. Si sale rimanendo tutto sommato vicini al canale in quanto la parete verso destra è molto erbosa e poco attraente. Senza percorso obbligato si vincono le facili placconate appoggiate iniziali fino a che si giunge ad un primo terrazzino. Si prosegue dunque costeggiando il canale lungo muretti, ora leggermente più verticali, raggiungendo la quota del grosso masso incastrato all’interno del camino. Rimanendo ora nella fascia rocciosa compresa tra il camino di sinistra ed un grosso mugo sulla destra si salgono le ultime roccette che conducono ad un terrazzino antecedente un minuto mughetto che si attrezza per la sosta. Tiro completamente da proteggere, su roccia buona anche se in alcuni punti è necessario prestare attenzione a quello che si prende. 50m, III.

Simone sulla prima lunghezza, III.

La seconda lunghezza riparte a sinistra rispetto al mughetto di sosta lungo placchetta appoggiata ed intervallata da numerosi tratti erbosi. Questo è senza dubbio il tiro meno interessante di tutto l’itinerario vista anche la qualità della roccia non eccelsa. Si arrampica tendenzialmente mantenendo la verticale fino a che non si sbuca su larga cengia chiusa da pronunciata parete strapiombante. Inizia ora un breve traverso verso destra che la aggira camminando lungo gli scalini terrosi che si susseguono uno dopo l’altro. Alla prima opportunità si torna a salire su roccia proseguendo leggermente verso sinistra fino a giungere sul pilastrino chiuso tra canale e mughetti. Si segue quest’ultimo fino che, appoggiandosi, incontra una serie di mughi che ostacolano leggermente il passaggio. Questi possono essere usati come protezioni rapide prima di essere superati puntando ad una larga nicchia su terrazzino di sinistra dove è ben visibile la sosta con fix recente e cordone. 55m, III.

L’inizio della seconda lunghezza, III.

Il terzo tiro è particolarmente breve ma consente di guadagnare la base di un bellissimo camino protagonista della lunghezza successiva. Dalla sosta si traversa verso destra sempre lungo prato seguendo la flebile traccia che inizialmente discende molto leggermente. Si giunge quindi, dopo essere passati al di sotto di un mugo, ad un terrazzino alla base del camino dove si attrezza la sosta dove torna più comodo. 10m, I.

La fine del traverso del terzo tiro, I.

La quarta lunghezza, davvero meritevole, vince il camino oltre la sosta seguendolo per tutta la sua interezza. Dalla sosta si superano però prima le roccette appoggiate che separano dall’entrata del camino. Favorendo la parete di destra ci si alza ora fino ad agguantare la bella e solida presa sporgente che, con passetto atletico, consente di superare il salto iniziale e rientrare poi verso sinistra in corrispondenza di un chiodo. Il camino prosegue ora obliquando costantemente verso sinistra attraverso arrampicata piuttosto fisica e continua, senza riposi veramente comodi. Si arrampica prevalentemente sfruttando le due pareti laterali sia per le mani che per i piedi prestando attenzione ogni tanto a qualche masso poco stabile. Qualche chiodo è presente lungo il percorso ma la maggior parte del tiro è da proteggere anche se i punti in cui inserire materiale non mancano rendendo la salita abbastanza sicura. Verso il termine il camino muta in diedro con bellissima placconata lisciata sulla sinistra. Qui la progressione avviene grazie alla fessurina centrale che inizialmente è svasata ma dopo qualche metro ospita prese migliori. I piedi sono invece quasi sempre a spalmo ed è necessario un movimento deciso per rimontare sul terrazzino soprastante dove si sosta attrezzando sulla coppia di chiodi di destra. 35m, IV+.

Martina lungo il diedro finale della quarta lunghezza, IV+.

Il quinto tiro prosegue lungo le roccette frastagliate, che si sviluppano a sinistra rispetto alla sosta, rimandendo sempre esterni rispetto all’evidente canale di destra e prediligendo le placchette che si susseguono. La linea da seguire non è chiara ma, obliquando leggermente verso sinistra, si trova un chiodo più o meno a metà lunghezza. Per il resto il tiro è da proteggere ma la roccia offre molti spunti dove inserire dadi e friends. Verso la fine del tiro la roccia si appoggia e ci si deve fare largo tra i mughi (qualcuno evidentemente tagliato per permettere il passaggio) che anticipano la larga cengia prativa dove è possibile sostare comodamente attorno ad un grosso masso attrezzato per l’occasione. 32m, IV.

L’inizio del quinto tiro, IV.

Seppur breve la sesta lunghezza è molto bella e scenica. Trattasi di una traversata verso destra lungo stretta cengia particolarmente esposta che i pochi metri aggira la parete trovandosi così alla base di un evidente camino che si segue nel tiro successivo. L’arrampicata è tutto sommato semplice con i piedi che si spostano lentamente lungo la cengia ascendente e le mani alla ricerca di quelle prese che consentono di mantenere il corpo il più attaccato possibile alla parete. Lungo il traverso sono presenti una coppia di chiodi e ogni tanto è possibile anche integrare con protezioni rapide. Si sosta su 2 chiodi che non danno l’impressione di essere molto stabili ma anche qui c’è possibilità di rinforzo. 15m, III.

Simone sul traverso del sesto tiro, III.

L’ultimo tiro risale lungo il camino che si sviluppa a partire dalla sosta con arrampicata sempre verticale e divertente. Sebbene dal bosco sottostante il camino appaia piuttosto repulsivo in realtà si lascia scalare senza troppi problemi ospitando molteplici prese ed appoggi. Dalla sosta si riparte seguendo il breve muretto di destra che conduce al camino. Qui si risale preferendo la fascia rocciosa di sinistra fintanto che il camino è largo. Appena questo si restringe si possono iniziare ad utilizzare, in spaccata, entrambe le pareti per la progressione. Verso il termine del camino lo si abbandona favorendo ora la placconata di destra che, salita diritti per diritti, conduce ad un cordone incastrato attorno ad un masso. Questo segnala l’inizio di un traverso verso destra che segue la naturale fessura orizzontale che taglia la parete ed aggira il tettino soprastante. Si entra quindi in un canalino che si sviluppa verso sinistra e che porta, senza ulteriori difficoltà, direttamente al culmine della parete dove si attrezza la sosta finale su uno dei grossi mughi a disposizione. 45m, IV.

La linea dell’ultimo tiro, IV.

Via corta ma che ospita alcuni tiri interessanti. Molto belle sono la quarta e l’ultima lunghezza mentre le prime sono spesso intervallate dalla vegetazione che spesso ostacola la progressione. Nel complesso però, se non si è troppo esigenti, la salita merita sicuramente un giro! La chiodatura è essenziale ed è spesso necessario integrare anche lungo i tratti più ostici del percorso.

Cengia Martini

Le pareti del Piccolo Lagazuoi sono famose per le trincee e le postazioni di guerra ricavate nella roccia, nonchè per la rete di cunicoli e gallerie scavati per scopi bellici. La Cengia Martini taglia la parete a metà orizzontalmente ed anche qui è possibile trovare interessanti testimonianze di un triste passato. Sulle pareti al di sotto della cengia salgono un po’ di vie brevi ed una di queste si chiama proprio “Cengia Martini”.

Il primo tiro inizia risalendo il breve muretto, che conduce ad un piccolo tettino, rimanendo lungo il diedro di destra che offre buoni spunti per protezioni rapide e dove la progressione risulta essere più agevole. Giunti alla base del tetto lo si affronta direttamente con passo atletico ma su buone prese. Lungo tutto l’itinerario infatti la roccia è ottima, solida e lavorata ed arrampicare è veramente un piacere. Superato il tetto non lasciarsi ingannare dai fix luccicanti che proseguono in verticale ma, raggiunto un chiodo, si piega completamente verso sinistra seguendo una simil-rampa che obliqua in direzione dell’evidente canale. Tutto il traverso è sprotetto ma all’ingresso del canale è presente un vecchio chiodo ad accoglierci. Sfruttando entrambe le pareti si sale un paio di metri per poi uscire sulla destra dove è presente una clessidra, attrezzata con cordone e maglia rapida, dove si sosta. 30m, IV.

Martina lungo il primo tiro, IV.

La seconda lunghezza riparte verticalmente rispetto alla sosta in direzione di un evidente lama. I primi metri si svolgono lungo paretina appoggiata che si verticalizza mano a mano che si sale. La lama è molto bella e la si segue per tutta la sua interezza piazzando, di tanto in tanto, qualche friend a protezione della progressione. Si giunge quindi ad un piccolo terrazzino con chiodo. La lama prosegue ora sulla sinistra diventando più larga, ma la linea sterza verso destra traversando per qualche metro costeggiando il piccolo tettino che chiude la parete fino a che è possibile rimontarlo in corrispondenza di una clessidra da attrezzare. Superato il tetto senza grandi difficoltà ci si trova dinnanzi ad una placconata appoggiata che si segue obliquando lievemente verso sinistra fino a raggiungere la sosta posizionata alla base di un largo camino dove prosegue il tiro successivo. Attenzione lungo gli ultimi metri della lunghezza perchè non è facile proteggersi e non c’è nulla a parete. 30m, IV.

In arrivo alla seconda sosta, IV.

Il terzo tiro si inerpica all’interno dell’evidente camino subito oltre la sosta che si stringe verso il termine. L’arrampicata è semplice, agevolata da numerosi appigli sulle pareti laterali. Terminato il camino un chiodo protegge l’inizio di un breve traverso verso sinistra che sale in direzione di un secondo camino decisamente più fondo e compatto. Qui, in entrata sulla sinistra, è presente un altro chiodo rosso. I passaggi all’interno del camino sono davvero belli e meritevoli: rimanendo il più esterni possibile si sfrutta maggiormente la parete di destra, che ospita le prese migliori, fino ad arrivare al grosso masso che precede la cengia d’uscita. Con passo finale in dulfer ci si proietta al di fuori del camino dove si sosta comodamente. 35m, IV.

Martina sulle belle placche del terzo tiro, IV.

La quarta lunghezza ospita i passaggi più duri di tutto l’itinerario lungo muretto fessurato e strapiombante. Il passo chiave è ben visibile sin dalla sosta ma si raggiunge solo dopo aver superato la lunga placconata antecedente. Dalla sosta ci si sposta qualche metro verso destra per rimontare più agevolmente le roccette e giungere così in placca. Questa obliqua verso sinistra puntando alla fessura che divide la parete gialla da quella grigia. Giunti alla base è presente un chiodo e, nella fessura, è incastrato un friend. Questo ci ha tratti in inganno e ci ha indotto a salire il muro strapiombante in questo punto quando in realtà la linea originale qui traversa verso sinistra fino alla base di una seconda fessura che si risale con difficoltà attorno al V grado. La verticale da noi affrontata, a nostro parere, si aggira attorno VI/VI+ con difficile gioco di incastri sulla partenza (che al momento della nostra salita era tra l’altro fradicia) e continuità fino al termine. Nel complesso è però molto bella e ben proteggibile nella parte bassa, un po’ meno in quella alta. Si sbuca comunque praticamente a due passi dalla linea originale su buona cengia. Da qui si punta verso il corridoio di sinistra dove è ben visibile la coppia di chiodi dove attrezzare la sosta che si raggiunge senza ulteriori difficoltà. 40m, V (VI/VI+ la variante).

La linea della quarta lunghzza con la fessura della variante, VI/VI+.

L’ultimo tiro sale le ultime roccette oltre la sosta zigzagando dove la roccia è migliore. Dove muore la verticalità inizia un ultimo tratto appoggiato caratterizzato da numerosi detriti ballerini che prosegue praticamente fino alla Cengia Martini e quindi al termine della via. Il terreno particolarmente instabile rende la progressione lenta e solo qualche sporadica roccia quà e là riaffiora dando senso di maggiore stabilità. Si passa da uno scoglio all’altro fino a che anche questi terminano lasciando spazio all’ultima sezione prativa. Si sosta infine su cordone metallico che fa da parapetto al margine della cengia. 40m, III.

Le terrazze sommitali in arrivo all’ultima sosta, III.

Bell’itinerario, nonostante la brevità, che si svolge lungo roccia molto solida e compatta. Le difficoltà sono costanti lungo tutta la linea che non risulta sempre evidente visto che le protezioni a parete non sono molte. Molto bello anche l’ambiente che circonda la salita, sfondo perfetto per una piacevole giornata.