Via Jahn

Le Odle, con i loro iconici prati che fanno da tappeto alle pareti dolomitiche, sono una frequentata attrazione grazie ai panorami da favola che è possibile ammirare con poco sforzo. In un soleggiato weekend di inizio luglio decidiamo anche noi di godere delle loro bellezze salendo la via “Jahn” sul Sas de Mesdì.

Il primo tiro approccia il pilastro appoggiato che si erge tra il canale più a sinistra e quello centrale. L’attacco della via non è semplice da scorgere ma l’obiettivo è quello di salire qualche metro fino a che non si trova un grosso cordone bianco a parete dove termina il primo tiro e si sosta. A parete non ci sono ulteriori riferimenti e raggiungerlo può risultare complesso se si sbaglia strada. Il cordone si trova qualche metro a sinistra dall’entrata di un evidente canale ben visibile già dalla base della parete. La roccia in questi primi metri lascia molto a desiderare e sono più le prese che si staccano che quelle che rimangono salde a parete. Fortunatamente le difficoltà sono basse ed in qualche modo si prosegue. 20m, III+.

Il pilastro del primo tiro, III+.

La seconda lunghezza traversa dalla sosta verso destra rimanendo bassi per raggiungere l’ingresso di un camino. Questo è particolarmente sporco e detritico al suo interno ma almeno le pareti esterne sono migliori e si sfruttano per la progressione. Dopo qualche metro in verticale ci si entra dentro seguendo il terrazzino fino a che il camino torna a risalire. Qui si rimane sulla parete compatta di destra e si raggiunge un secondo terrazzo dove, sempre sulla parete di destra, è presente un cordone bianco. Superato questo la roccia migliora nettamente rendendo gli ultimi metri su placca belli e divertenti. Raggiunto il termine del muro una larga cengia va attraversata completamente al fine di raggiungere l’evidente chiodo con cordone viola dove si sosta. 30m, IV.

In arrivo alla seconda sosta, IV.

Il terzo tiro riparte seguendo l’evidente fessura che si sviluppa a sinistra della sosta. Con bella arramicata su roccia solida si raggiunge in breve il termine della fessura dove inizia ad essere visibile un trio di cordoni sulla placconata di destra. Qui inizia infatti un bellissimo traverso su roccia ottima che ascende in direzione della sosta. Passato il secondo cordone si oltrepassa in spaccata un minuto canalino e si prosegue ancora verso destra sulla placca successiva. L’arrampicata è prevalentemente in aderenza ma con prese ed appoggi abbastanza marcati che rendono la traversata divertente e piacevole. Sebbene ancora bassi anche l’esposizione inizia a farsi sentire visto che ci si muove al di sopra di uno strapiombetto. Terminato il traverso si raggiunge una nicchia gialla poco prima di un secondo canale più evidente dove si sosta su chiodi. 25m, IV-.

Martina sulla bella placca del terzo tiro, IV-.

La quarta lunghezza prosegue sulla falsa riga di quella precedente, ancora in traverso lungo bellissima placconata appoggiata. I primi metri affrontano però un breve diedro molto appigliato che si raggiunge dopo aver attraversato un piccolo canale subito a destra della sosta. La linea è ben visibile grazie ad un evidente cordone violaceo a metà diedro. Rimontati sul pilastro di destra inizia ora il traverso che subito supera un secondo cordone e si incammina verso lo spigolo della parete. Raggiunto uno spuntone si sale poco in verticale fino ad un chiodo dove si torna ancora a destra su minuta cengia fino a trovarsi al di sotto di uno strapiombo giallo decisamente marcio. Lo si raggiunge e si sosta sul chiodo prima del suo termine destro. 23m, IV.

L’inizio della quarta lunghezza, IV.

Il quinto tiro ospita i passaggi più duri di tutto l’itinerario che si svolgono lungo roccia scadente ed aggirano sulla destra il marcato tettino sopra la sosta. Si inizia un breve traverso in direzione dello spigolo della parete fino a che il tetto termina in corrispondenza di un vecchio chiodo arrugginito che dovrebbe proteggere il passaggio successivo. Purtroppo la qualità della roccia è quella che è ed è arduo anche inserire protezioni rapide nella fessura sotto il tetto visto che si frantuma solo a guardarla. Fortunatamente la parete di destra è leggermente migliore ed una marcata lama aiuta a superare, con passaggio fisico, il muro verticale ed uscire sul terrazzino sommitale. A metà muro è presente un secondo chiodo che, a detta di alcune relazioni, si potrebbe usare per azzerare il passaggio. A nostro avviso sarebbe meglio non farci troppo affidamento. Giunti sul terrazzino si prosegue leggermente verso sinistra, senza risalire troppo il canale, fino ad incontrare un chiodo sulla parete di destra dove si sosta. 15m, V.

Gli ultimi metri del quinto tiro, V.

La sesta lunghezza riparte concludendo il canale a sinistra della sosta raggiungendo così una bella placconata leggermente appoggiata. Questa si risale senza difficoltà particolari fino ad incontrare una piccola cengia che si segue verso sinistra per qualche metro prima di tornare a salire prima in verticale ed in seguito, raggiunto un chiodo alla base di una lama gialla, in traverso verso destra in direzione dello spigolo della parete. Molto bello è il passaggio finale che permette di aggirare e rimontare in cresta. Senza ulteriori difficoltà si raggiunge la sosta su chiodo da rinforzare. 24m, IV+.

Martina in uscita sulla cresta, IV+.

Il settimo tiro prosegue oltre la sosta in verticale lungo le facili roccette che in poco tempo conducono su di un terrazzino. Qui si inizia ad obliquare verso sinistra per aggirare l’evidente tetto soprastante raggiungendo una grande clessidra da attrezzare. Si lascia quest’ultima sulla sinistra per proseguire brevemente verso destra e ritornare verticali in corrispondenza di un pilastrino che conduce ad una nicchia detritica. Traversando ora verso sinistra si affronta un passo delicato che porta all’interno di un canalino ascendente verso destra che si segue fino al termine dove si esce sulla parete di destra. Si prosegue ora attraversando fino a tornare in prossimità dello spigolo della parete dove, prima di raggiungerlo, è possibile intravedere i due chiodi dove poter attrezzare la sosta. 35m, IV.

Il traverso alla fine del settimo tiro, IV.

L’ottava lunghezza segue l’evidentissima fessura rossastra che si trova tra la verticale della sosta e lo spigolo di destra. La roccia dal basso potrebbe apparire marcia ma nella realtà è solida e tutta la progressione è sicura grazie al fatto che è possibile inserire molte protezioni rapide all’interno della fessura. Dalla sosta si traversa di poco verso destra e si raggiunge lo spigolo della parete che si abbandona praticamente subito in favore della fessura. Questa è molto bella e piacevole da salire ed anche l’esposizione inizia a farsi sentire visto che la sosta precedente è posta al di sopra di un tetto e sotto la parete non si vede. In breve si raggiunge il termine della fessura dove la roccia peggiora leggermente costringendo ad uscire sul pilastro di destra per salire sul terrazzino sommitale dove si attrezza la sosta. 30m, IV-.

La fessura rossastra dell’ottava lunghezza, IV-.

Il nono tiro riparte lungo la parete oltre il terrazzino di sosta formata per lo più da un susseguirsi di roccette compatte e molto manigliate. Proseguendo verso sinistra si costeggia un canalino rimanendo sulla placchetta laterale che, all’appoggiarsi della parete, muta in rampa mano a mano che si sale. Questa diviene presto più semplice proseguendo in direzione dello spigolo e giungendo ad una nicchia dove si sosta su chiodo. 40m, III.

La facile rampa al termine del nono tiro, III.

La decima lunghezza sale le ultime roccette prima della cresta che si raggiunge senza difficoltà proteggendosi, di tanto in tanto, sui molteplici spuntoni lungo il percorso. La cresta, inizialmente rocciosa, diviene presto prativa e pendente. La progressione risulta difficoltosa sia per il fondo scosceso ma soprattutto per via delle corde che, serpeggiando tra i cucuzzoli sommitali, generano un attrito importante. Alla fine della rampa prativa si sosta attorno a grosso masso. 40m, III.

La cresta sommitale, III.

Nonostante la linea termini ufficialmente qui è consigliabile rimanere legati e proseguire per un ulteriore tiro. Dalla sosta traversare verso destra aggirando le ultime rocce presenti. Si inizia quindi a discendere fino ad incontrare un canalino che si oltrepassa per giungere alla traccia del sentiero di discesa. Qui si attrezza la sosta e si recupera il compagno. 30m, II.

Gli ultimi metri prima del sentierino di discesa, II.

Bella via storica e poco frequentata con tratti interessanti. La qualità della roccia è mista e passa da tiri buoni a lunghezze più scadenti. Nel complesso però l’arrampicata è divertente e su difficoltà contenute anche se il percorso non è sempre evidente nonostante l’aggiunta di cordoni abbastanza recenti. Molto bello è il paesaggio a contorno, una meraviglia per gli occhi!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...