Per l’ultimo weekend prima del cambio dell’ora e dell’arrivo delle giornate corte ci dirigiamo verso la parete di Mandrea per approcciare la via “Molla Tutto”, ingolositi dalle difficoltà contenute e dalle generose 4 stelle su 5 in bella mostra sulla relazione a nostra disposizione. Purtroppo però, allo stato attuale delle cose, la via, almeno per quanto riguarda la parte alta, è ingombra di vegetazione che disturba veramente tanto la progressione. Anche il primo dei due tiri d’uscita, aggiunti in seguito all’apertura della via, ospita roccia molto scadente e non avvalora, assieme al tiro successivo, una salita che, a parte i due tiri iniziali, non offre soddisfazioni particolari.
Il primo tiro risale il muretto oltre l’attacco della via, con passo iniziale fisico, che in breve permette di raggiungere una rampa che obliqua verso destra. Si procede su di questa mantenendo i piedi in aderenza e le mani sulle poche prese disponibili quà e là sulla parete di sinistra che costeggia la rampa. Circa a metà è presente il passo chiave del tiro: abbandonando la parete di sinistra si punta ai terrazzini lisci presenti su quella di destra con movimento in aderenza dove è abbastanza evidente, dal colore della roccia, che nel mezzo qualcosa di fondamentale si sia staccato durante una ripetizione precedente. Per passare è ora necessario tenere e spallare uno scomodo bidito giallo, all’interno della fessura che separa la rampa dalla parete principale, con passo particolarmente intenso. Si entra quindi nel tratto finale della rampa che qui sale più verticale usufruendo anche del diedro di sinistra. Ci si incastra al suo interno per guadagnare i primi centimetri e si esce appena possibile per sfruttare, in spaccata, entrambe le pareti. Senza ulteriori difficoltà si giunge alla prima sosta su piccola cengia. 30m, 6a+ dichiarato, probabile 6b+.

Martina al termine del primo tiro, 6a+.
La seconda lunghezza riparte a sinistra della sosta lungo breve placchetta appoggiata che conduce alla base di una seconda rampa che, sviluppandosi verso destra, ci accompagnerà per il resto del tiro. Qui una pianta di fico molesta rende complesso il passaggio iniziale per guadagnare le prime prese comode. Come per la lunghezza precedente anche qui si procede con i piedi in aderenza sulla rampa liscia e con le mani alla ricerca delle prese migliori. Movimenti ponderati e ben studiati sono fondamentali per non bruciarsi subito dopo pochi metri dato che in alcuni punti un uso intelligente del corpo consente anche di tirare un po’ il fiato. Il tiro è comunque duro ed ingaggiante ma di garantita soddisfazione se salito in libera senza pause sulla corda! Il passo in uscita dalla rampa è particolarmente ostico e richiede buona coordinazione, forza ed equilibrio, ma una volta raggiunto il termine si risale facilmente il terrazzino. La via prosegue ora nel diedro di sinistra in direzione degli arbusti soprastanti che, a tratti, ostacolano il passaggio e lo rendono più difficoltoso di quanto sia. Un’ultima placchetta porta alla cengia finale che, seguita verso destra, porta al terrazzino dove è presente la sosta costituita di cordoni e moschettone. 35m, 6c.
Il terzo tiro traversa verso sinistra la liscia placconata che permette di raggiungere sezioni di roccia più arrampicabili. Questo tratto è infatti da eseguire completamente in artificiale e sole pochissimi metri, se non centimetri, possono essere percorsi in libera. Oltre il panorama, il tiro, non offre grandi emozioni se non l’ebrezza di penzolare tra un fix e l’altro. L’azzeramento può inoltre risultare piuttosto faticoso se si è bassi visto che alcuni spit sono belli distanziati. 25m, A0.

Martina rassegnata sul traverso della terza lunghezza, A0.
La quarta lunghezza prosegue brevemente verso sinistra addentrandosi nello sporco diedro terroso oltre l’alberello con il cordone rosso. La linea inizialmente non è ben visibile ma mano a mano che si sale diviene più evidente. L’arrampicata è spesso disturbata da vegetazione soptattutto al termine dei muretti e nelle fessure che di conseguenza sono meno marcate e più scomode da tenere. Oltre la metà del tiro, evitando di addentrarsi nel canale boschivo, si esce verso sinistra su placca più bella e compatta. Questa, seppur breve, è molto bella e lavorata a gocce taglienti di un certo diametro. Al termine della placca un grande tetto con roccia a scaglie costringe ad una deviata verso destra dove, dopo pochi metri, si incontra la sosta. 40m, 6a.

Lo sporco inizio della quarta lunghezza, 6a.
Il quinto tiro prosegue a destra del tetto per aggirarlo, dapprima continuando sulla placca a gocce precedente ed in seguito entrando in un bel diedro che inizialmente sale facile ma con uscita non banale. Il consiglio qui è quello di non infilarsi nella fessura di sinistra, in quanto risulterebbe poi complesso uscirne, ma piuttosto di affrontare direttamente la placca di destra sfruttando i rovesci presenti attraverso un’arrampicata comunque atletica e non semplice. Terminata la placca si prosegue in verticale su rocce rotte che culminano su di un terrazzino con alberello. Qui si attrezza la sosta. 35m, 6a+.

Simone sul quinto tiro, 6a+.
La sesta lunghezza, così come la abbiamo trovata, non è di facile lettura e non si capisce bene dove salire. Ovunque si guardi la parete è o ingombra di vegetazione oppure composta da roccette che non danno molto senso di stabilità. Le prime protezioni non sono visibili direttamente dalla sosta ma nascoste dagli arbusti e si notano solo dopo alcuni metri di progressione. Si sale verso sinistra rimontando un breve muretto al cui termine si palesa una bella placchetta di movimento con generose fessure ma passaggi in aderenza per passare da una fessura all’altra. Al termine della placca si continua su rocce rotte e brevi diedrini fino ad uscire sulla cengia soprastante dove, proseguendo verso sinistra, si incontra la sosta alla base del muro giallo. 40m, 6a.

Simone tra le fresche frasche della sesta lunghezza, 6a.
Il settimo tiro rimonta gli strapiombi caratterizzati da grossi massi staccati che spiovono oltre la sosta. A dire la verità la qualità della roccia in questo tratto è veramente pessima, ogni blocco suona a vuoto ed ogni movimento è una preghiera affinchè nulla ceda. A favore c’è invece la chiodatura, sempre ottima e ravvicinata, che riduce di poco il senso di precaria instabilità che si vive durante la progressione. L’arrampicata è fisica e continua, spesso con allunghi importanti, ma il tiro è piuttosto breve e passa velocemente. 15m, 6a+.

La roccia a blocchi del settimo tiro, 6a+.
L’ultima lunghezza presenta il medesimo stile della precedente su roccia però decisamente più compatta e sana. Il primo passo è particolarmente complesso e richiede buona forza nelle dita oltre che ad una certa agilità. I passi successivi, sebbene fisici, si svolgono su buone e fonde prese e si può facilmente fermarsi a riposare di tanto in tanto. Si esce verso destra in direzione di un albero oltre il quale è presente l’ultima sosta. 30m, 6b.

Martina in uscita dalla via (finalmente), 6b.
Rimaniamo con il beneficio del dubbio che al momento dell’apertura la via vigeva in condizioni migliori. Allo stato attuale non è sicuramente da 4 stelle e probabilmente non si avvicina nemmeno alle 3. Ci sarebbe da fare un grande lavoro di pulizia in generale, soprattutto sui tiri oltre il terzo, dove la natura si sta piano piano riappropriando dei propri spazi. La chiodatura quasi sempre ravvicinata permette comunque una salita piuttosto sicura ed i passaggi difficili possono essere azzerati. Via non bocciata ma rimandata.