Porci con le ali

Oggi prima esperienza in cordata con Umberto. Al momento di scegliere la via eravamo molto indecisi sulle mille opportunità che la valle del Sarca offre, ma un pò per le difficoltà abbastanza contenute, la lunghezza e sopratutto per il nome, decidiamo per “Porci con le ali” sulla parete di San Paolo. Ci troviamo alle 8:45 a Trento, così da essere in parete verso le 10:00-10:30. La mattinata è molto fredda, bruma ovunque e una fatica bestia a sbrinare i vetri delle auto, ma si parte comunque, porci ma tosti. Arrivati alla base della parete della lunghissima parete di San Paolo, ci mettiamo un pò a trovare l’attacco della via, nascosto in fondo ad un canalone non troppo visibile dal sentiero che costeggia la parete. Il sole, finalmente, fa capolino, e ad attenderci un monito d’avvertimento:

img-20161217-wa0023
Un avvertimento: La roccia sarà friabile sul primo tratto

 

La via ha due partenze distinte. La prima, quella originale, segue una facile rampa arborea di IV grado. La seconda, decisamente più impegnativa e appagante, sale diritta su roccia rossa non sempre solida per due tiri fino a collegarsi con l’originale, con difficoltà rispettivamente di 6b e 6a. Decidiamo di optare per quest’ultima soluzione per rendere la salita più interessante.

img-20161217-wa0017
Simone sul tratto di 6b del primo tiro

Il prmo tiro parte subito tosto su roccia friabile e leggermente strapiombante nel tratto iniziale, per poi uscire da un dietro su facile e gradonato traverso verso destra, poco protetto. Il sole ha appena accarezzato la parete dopo una fredda nottata, e la roccia è gelida. I polpastrelli, già poco sensibili dalle basse temperture invernali, perdono ancora più senibilità a contatto con la parete, e questo decisamente non aiuta visto che le prese su questo tratto non sono belle scavate, ma appena accennate. Parto convinto, con l’idea di raggiungere il sole e il caldo qualche metro più in alto, e molto prudentemente appoggio il peso su gli appigli che a tastoni sembrano più solidi, ma nessuno di essi mi da realmente una sensazione di sicurezza, ed ogni tanto quanlche sasso vola di sotto. La partenza è molto particolare, sormonto un sasso alla base e rinvio. Salgo sulla destra per poi traversare atleticamente verso sinistra su minuti appigli e sormontare la prima difficoltà. Qui si può subito recuperare le prime fatiche con un buon resting prima di ripartire su un marcato diedro abbastanza appigliato. In poco tempo sormonto anche quest’ultimo e una serie di gradoni mi accompagna al primo punto di sosta. (6b, 4a)

20161217_110211-min
Umberto sul secondo tiro

Il secondo tiro è un traverso obliquo sotto un tetto. Qui la roccia diventa più solida e compatta e il sole crea una temperatura più ideale con cui scalare. Sormontati i due gradoni iniziali si traversa verso destra fino ad uno spit posto sotto una visibile clessidra. Qui la linea suggerisce un approccio diretto all’uscita a lato del tetto, ma gli appigli scarseggiano e le difficoltà aumentano decisamente. Le tracce di magnesio di precendenti cordate mostrano la corretta via. si traversa obliquamente a sinistra su comodi appigli fino alla base del del tetto. Da qui si traversa verso destra per raggiungere l’uscita. Fondamentale in questo tratto è la lettura della via più facile senza farsi condizionare da quella più corta. Fantastico esempio di cosa significhi leggere la parete. La via prosegue con un traverso esposto su placca grigia con i piedi in aderenza. Particolarità di questo traverso è il suo sviluppo leggermente indirizzato verso il basso, fino alla seconda sosta. (6a, 5c il traverso).

20161217_113651-min
Umberto in uscita del terzo tiro

Il terzo tiro è un lungo e facile traverso verso destra su una cengia che parte larga e friabile, per finire stretta e solida. (5a)

Il quarto tiro è decisamente il più bello. Si traversa sotto un pronunciato tetto verso destra, fino a sormontarlo dove l’ampiezza è minore. Il traverso sotto il tetto è su placca appena appoggiata, non banale, con chiodatura abbastanza lunga. Durante l’intero traverso il corpo è appiccicato alla roccia per evitare di perdere aderenza con le scarpette. Gli appigli per le mani ci sono e sono scavati il giusto per tenersi in equilibrio. Il lavoro maggiore qui lo fa la testa che è alla continua ricerca di un equilibrio, interiore ed esteriore. Superato il lungo traverso ci aspetta da salire il tetto. Appena alzo lo sguardo non vedo che roccia, il tetto è così vicino e sporgente che ne vedo malapena lo sbalzo. Allungo un braccio alla volta e tasto alla cieca la roccia soprastante. E’ tutta incredibilmente appigliata, e la difficoltà principale sta nel trovare la crepa migliore alla quale affidarsi. Con un passo atletico e un leggero spostamento ancora verso destra sormonto il tetto e respiro. la sosta è una decina scarsa di metri più in alto, ma le difficoltà sono passate. (6a)

20161217_122752-min
Umberto sul quinto tiro

La quinta lunghezza è un ammasso verticale di blocchi incastonati l’uno con l’altro, tutti in equilibrio precario. Nonostante le difficoltà siano contenute, è il tratto più pericoloso della via e va affrontato con estrema cautela. Ogni appoggio deve essere attentamente controllato e ogni carico ponderato. Superato questo muretto verticale zigzagando da sinistra a destra e da destra a sinistra per arrampicare sulla roccia più solida possibile si giunge sotto un piccolo tetto dove dovrebbe esserci una sosta. (5b)

img-20161217-wa0002
Simone sull’ultima lunghezza

La sesta e ultima fatica della via è su placca stupenda e super compatta. Il tetto non è troppo alto ed è veramente ben appigliato anche se i piedi oscillano nel vuoto. Per superarlo è necessario un atletico balzo. Superato questo, 10 metri di facile placca conducono rapidamente e senza troppe difficoltà alla fine della via. (5c, 5b)

In complesso la salita è stata appagante, con dei bei spunti di arrampicata, su roccia molto varia, dalle frastagliate ed instabili rocce rosse ai placconi solidi e aderenti grigi. Anche le tecniche variano molto su questa via, si passa dalla verticalità all’orizzontalità con i traversi, dai movimenti esplosivi dei tetti, alla delicatezza della placca.

“I porci c’erano, le ali per fortuna non sono servite”.

One thought on “Porci con le ali

Lascia un commento