Via Maica con Variante dei Ciclamini

Interessante salita sul pilastro Est del Vajo Stretto, che sale poco a destra rispetto alla grande ed evidente frana gialla. La roccia non è sempre ottimale, in molti tratti è necessario prestare attenzione, ma nel complesso è buona. L’arrampicata invece è prevalentemente in placca molto lavorata, solo il secondo tiro sale un camino esposto dove sono concentrate le maggiori difficoltà dell’itinerario.

Il primo tiro, il più brutto senza ombra di dubbio, sale nel largo canale detritico che obliqua leggermente verso destra. Qui la roccia non è solida ma, vista la facilità del tratto, l’arrampicata prosegue abbastanza rapidamente. Piano piano il canale si restringe e continua più verticale. Attenzione a non farsi ingannare dalle corde e i chiodi visibili sulla placca di sinistra che fanno parte della “Via dell’Amico”. Una volta giunti dove il canale termina la via prosegue sulla placchetta di sinistra che, con arrampicata non semplice (soprattutto l’ultimo passaggio), conduce alla sosta posta su di un masso incastrato (ed abbastanza instabile e precario). 35m, V.

Simone prima del passaggio duro per raggiungere la sosta, V.

La seconda lunghezza vince il tratto soprastante passando attraverso un camino strapiombante lungo il quale sono presenti molteplici chiodi. L’arrampicata, fisica, costringe ad utilizzare saggiamente entrambe le pareti del camino con notevoli giochi di incastri e di equilibri, soprattutto nella prima parte. Più in alto il camino tende a chiudersi ed è quindi necessario uscire verso destra sulla bella placchetta che porta alle cenge sommitali e quindi ad una sosta su chiodi e mughetti. Tiro molto sostenuto sebbene le difficoltà siano limitate. Azzerare solo in caso di necessità in quanto i chiodi a parete non danno molta impressione di stabilità. 20m, V+.

In partenza al secondo tiro, V+.

Il terzo tiro prosegue a sinistra della sosta su placca molto bella e compatta. Non puntare verso l’evidente sosta, con anello di calata, posizionata sulla sinistra, ma piuttosto procedere diritti stando vicini alla fessura di destra. In breve si raggiunge un’ulteriore sosta che si può tranquillamente ignorare ed oltrepassare continuando sulla placca soprastante e seguendo l’evidente linea dettata dalle clessidre a parete. La roccia qui è molto lavorata a fessure ed incavi ed è un piacere arrampicarci. Dove la placca termina inizia un muretto verticale ben fessurato che in breve porta ad una zona più terrosa costituita da una serie di cenge che, percorse in obliquo verso sinistra, conducono dopo 7-8 metri alla sosta formata da due spit collegati con cordoni. 50m, V+.

La quarta lunghezza inizia con un bel traverso verso sinistra, in leggera discesa, con passi delicati per i piedi ma con buoni appigli per le mani. Alla fine del traverso un bel rovescio per la mano destra invita a tornare a salire verticalmente. A discapito del primo maniglione, rimontare il muretto non è semplicissimo. Tornati su parete più appoggiata si torna ad obliquare verso destra lungo una sequenza di roccia frastagliata che, a dire la verità, non suona benissimo al tatto e porta in breve verso un piccolo diedro che va rimontato. Sopra di esso è presente una sosta intermedia che è possibile ignorare e proseguire sulla sinistra lungo la linea di cordame fino a raggiungere 2 soste limitrofe dove ci si ferma. 35m, V-.

Terminato il breve traverso del quarto tiro, V-.

Il quinto tiro prosegue lungo il canalino che si forma oltre la sosta più a destra, su buona roccia e su difficoltà contenute. Proseguendo si lascia il canale sulla destra per salire un muretto compatto posto a sinistra di un piccolo tettino. La linea delle clessidre è comunque evidente lungo l’intera lunghezza. Superato il muretto si torna ad obliquare verso destra fino all’evidente sosta arricchita con il libro di via. 30m, IV+.

Simone dopo la sosta intermedia tra L5 e L6.

Ignorando il fondo e sconnesso canale di destra, la sesta lunghezza prosegue lungo le rocce rotte sulla sinistra che a loro volta formano un canalino più solido. Senza emozioni particolari si sbuca in territori che poco si prestano all’arrampicata su roccia: una serie di terrazzamenti porta in breve ad una grande cengia sommitale dove è presente un grosso masso su cui è allestita la sosta. Attenzione a non smuovere troppo i sassi mentre si recupera il compagno. 25m, III+.

Simone sull’ultimo tiro, III+.

Già qui è possibile slegarsi e procedere in conserva. Oltre il masso di sosta è presente un muretto roccioso, poco solido, che, una volta superato ed usciti sulla destra, conduce ad un sentiero di cresta che si segue fino ad un cordone bianco su cui è possibile attrezzare l’ultima sosta nel caso si voglia continuare in maggiore sicurezza. 50m, II.

Le facili ma friabili roccette oltre la sosta, II.

Oltre quest’ultima sosta inizia un canalino in discesa che porta ad un buco oltre il quale è presente la calata. Terminata la calata si aggira il pinnacolo verso sinistra, con progressione a tratti esposta, sempre seguendo i bolli rossi a parete. Anche qui è consigliato rimanere legati sfruttando anche i cordoni a parete come protezione rapida. Si arriva dunque al di sopra del Vajo Stretto che si raggiunge con un ultima breve calata.

Dopo un primo tiro piuttosto brutto la via migliora decisamente e regala belle soddisfazioni in più tratti. La seconda lunghezza fisica è un’eccezione alle belle e tecniche placconate che caratterizzano i tiri successivi. Unico neo è la roccia che, non sempre solida, costringe a valutare bene se prendere o meno alcune prese e spezzare così la spensieratezza di una tranquilla salita.

Spigolo Noaro con Attacco Diretto

Via classica che risale il pilastro est del Vajo Stretto lungo l’evidente spigolo. Vista la popolarità dell’itinerario attacchiamo molto presto, da essere verso le 7 a parete così da evitare la coda e salire in tranquillità, godendo anche dei 3 tiri aggiuntivi del, più recente, Attacco Diretto. A dire la verità lo Spigolo Noaro in sé non ci ha regalato grandissime emozioni e senza Attacco Diretto rimane una via più storica che di soddisfazione.

Il primo tiro dell’Attacco Diretto risale un bel muretto di solida roccia, seguendo dapprima una fessura a sinistra ed in seguito una bella placca appoggiata che termina al culmine del muretto. Si entra quindi in una zona caratterizzata da una serie di erbosi terrazzini, intervallati ogni tanto da qualche tratto roccioso. Si segue una logica linea che obliqua verso destra fino alla base di una parete dove è presente la sosta. Tiro discontinuo ma molto bello almeno nella prima parte. 40m, V-.

Simone sul primo tiro, V-.

La seconda lunghezza, seppur breve, è sicuramente la più bella ed esposta di tutta la via. Dalla sosta si traversa brevemente verso destra cambiando versante di salita e ritrovandosi alla base di una bellissima placca lavorata, subito sopra al tetto sottostante. La roccia è decisamente compatta, intervallata da numerose fessure orizzontali che rendono l’arrampicata divertente ed entusiasmante. La placca viene affrontata diritti per diritti per alcuni metri fino a che torna protagonista lo spigolo di sinistra. Giusto per una manciata di metri però perchè in breve si giunge al terrazzino sommitale dove è presente un mughetto alla cui destra, nascosta dietro l’angolo roccioso, è presente la sosta. 20m, IV+.

Martina sulla bella placca della seconda lunghezza, IV+.

Il terzo tiro termina l’Attacco Diretto e ci porta alla larga cengia dove si trova l’attacco originale dello Spigolo Noaro. Per la verità quest’ultima lunghezza è tutt’altro che entusiasmante. Dopo aver superato un breve e facile muretto ci si ritrova in cresta dove è visibile, sulla parete in lontananza, il libro di vetta. Puntando ques’ultimo si cammina una ventina di metri fino al suo raggiungimento. Oltre il libro, la sosta. 30m, IV.

Il primo tiro dello Spigolo Noaro inizia spostandosi leggermente verso destra rispetto alla sosta per poi portarsi sul filo dello spigolo. Seguendo la cresta, sulla sinistra, si trovano svariati mughi. Su uno di essi è presente una clessidra nera. La linea prosegue tenendo i mughi sulla sinistra sino a giungere in prossimità della sosta, anch’essa su mugo. 30m, II+.

Martina sulla crestina del primo tiro dello Spigolo Noaro, II+.

La seconda lunghezza prosegue sullo spigolo che parte opposto rispetto alla sosta. Qui numerose guglie consentono di proteggersi senza troppe difficoltà. Si sale costeggiando sulla destra i mughetti presenti fino ad arrivare ad una cengietta dopo poco meno di 30 metri. Qui una traccia invita a seguirla verso destra dove però non passa la via. Si risale invece il muretto roccioso e si prosegue, in seguito, in cresta acuminata per ulteriori 20 metri fino ad intravedere e raggiungere due grossi golfari di sosta. Tiro poco intuitivo e poco interessante. 50m, II+.

Il primo tratto in cresta del secondo tiro, II+.

Dai golfari di sosta ci si sposta leggermente verso sinistra per aggirare la parete. Senza percorso obbligato si prosegue sul filo di cresta stando attenti a non rimanere troppo a destra. Piuttosto costeggiare i mughetti, sui quali è possibile proteggersi, e proseguire sui terrazzini fino a ritrovare la verticalità sancita da un cordone bianco, poco visibile dal sotto. Da qui è possibile intravedere il golfaro di sosta, sulla destra, facilmente raggiungibile in breve tempo. 30m, III+.

In arrivo alla sosta del terzo tiro, III+.

La quarta lunghezza torna a salire più verticale rispetto ai tiri precedenti. L’arrampicata si svolge su bei pilastri e belle placche di roccia assai compatta. Solo nell’ultimo tratto c’è da prestare attenzione alla roccia giallastra. Dalla sosta traversiamo verso destra ed entriamo nel camino uscendone immediatamente sulla parete di destra che si seguiamo fino a dove il camino termina. Tornando di poco verso sinistra si oltrepassa un chiodo e si prosegue ancora verso destra su placca fino ad un altro chiodo. Ora si obliqua verso sinistra in direzione di una nicchia dove è presente il golfaro di sosta. 30m, IV.

Martina sul quarto tiro, IV.

L’ultimo tiro prosegue verticale oltre la sosta su placca appoggiata, che si verticalizza di passo in passo, fino a scontrarsi contro il tetto soprastante. Senza troppe difficoltà si raggiunge quest’ultimo e lo si affronta nel suo punto più debole. Qui è presente il passo chiave della via, in leggero strapiombo ma su buone prese e con roccia discreta. Il singolo non è duro e ci proietta al di sopra del tetto ai piedi di un canaletto erboso che obliqua leggermente verso sinistra. Si segue quest’ultimo fino al raggiungimento di un grosso masso dove sono presenti 2 golfari per la sosta. Tiro tutto sommato carino ma non entusismante. 30m, V-.

Simone prima del passo chiave dell’ultima lunghezza, V-.

Dall’ultima sosta si aggira la parete verso destra e si risale, dapprima nel canale ed in seguito in cresta, per un centinaio di metri, seguendo i bolli rossi, fino a raggiungere un foro al di là del quale è presente la prima breve calata. Si consiglia di rimanere legati in conserva per questo tratto nonostante non ci sia ulteriore roccia da scalare. Terminata la calata si aggira il pinnacolo verso sinistra, con progressione a tratti esposta, sempre seguendo i bolli rossi a parete. Anche qui è consigliato rimanere legati sfruttando anche i cordoni a parete come protezione rapida. Si arriva dunque al di sopra del Vajo Stretto che si raggiunge con un ultima breve calata.

Ad essere sinceri ci aspettavamo di più da una classica così rinomata. Anche se qualche tiro è godibile, la maggior parte della progressione rimane piuttosto anonima. Carini invece i primi 2 tiri dell’Attacco Diretto.