Via delle Cariti

La via delle Cariti è una delle ultime nate nell’affollatissima parete di San Paolo ed è destinata a diventare presto una delle classicissime della fascia rocciosa grazie alla linea logica, le difficoltà limitate e la bella varietà di stili e passaggi, dalle placchette tecniche ai diedri fisici.

Il primo tiro aggira sulla sinistra la liscia placca, che collide con il tetto soprastante l’attacco della via, usufruendo della marcata fessura verticale e delle roccette rotte che permettono di salire rapidamente, e senza grosse difficoltà, fino al termine della placca stessa. Qui è presente il primo cordone ed inizia un breve traverso verso sinistra su buone prese fino al raggiungimento di un altro cordone dove si torna a salire in verticale. Ci si trova al cospetto di una lunga placconata appena appoggiata e magnificamente lavorata a fonde fessure e buchi dove è necessario proteggersi con cordoni da attrezzare attorno alle clessidre disponibili (portarne almeno 5). I primi metri della placca si svolgono senza grandi difficoltà mentre mano a mano che si sale verso la sosta la parete si verticalizza e le prese diventano più rade e meno marcate. L’ultimo passo, per raggiungere la sosta stessa, è forse il più complicato, in aderenza su piccole gocce. 30m, V.

Simone sul primo tiro, V.

La seconda lunghezza inizia traversando verso destra puntando ad una sezione caratterizzata da grossi massi incastonati che non danno troppa aria di stabilità. Le crepette che si notano al passaggio, lungo sequenze piuttosto obbligate, non sono il massimo, procedere quindi con cautela lungo questo primo traverso. Aggirata la parete la roccia migliora sensibilmente e l’arrampicata procede in verticale lungo un bel muretto composto da ruvidi conglomerati e da gocce che fanno quasi male a stringerle tra le dita. Dopo una serie di passaggi delicati ma divertenti si giunge all’inizio di un secondo traverso, ancora verso destra, sempre su conglomerati ruvidi, facile e piacevole nel complesso. Si oltrepassa lo spigolo dove ci attende la sosta da attrezzare su fix e fix+anello. 32m, V+.

Martina sul bel traverso finale della seconda lunghezza, V+.

Il terzo tiro è probabilmente il più impegnativo di tutta la linea e, col passare del tempo, non può che diventare ancora più difficile visto che nonostante la via sia piuttosto recente si iniziano ad assaporare già segni di usura. Si tratta di un breve diedro caratterizzato da una larga fessura stondata, senza prese veramente marcate al suo interno, che va salito in dülfer con i piedi sulla placca della parete di destra. L’arrampicata è abbastanza continua fino al culmine del pilastrino dove le difficoltà scemano ed inizia una breve camminata nel boschetto per raggiungere la base di un altro pilastrino. Si sale quest’ultimo pochi metri fino a raggiungere la sosta. 30m, VI.

Oltre le difficoltà del terzo tiro, VI.

La quarta lunghezza prosegue lungo la bellissima placca a gocce che si erge oltre la sosta. I primi metri procedono tranquilli attraverso una serie di roccette rotte fino a giungere alla placca vera e propria. Qui un bel passo in aderenza permette di innaugurare la danza verticale, sempre su buone prese per le mani e piedi su piccole tacche ed incavi. Si arriva alla base di una fessura leggermente strapiombante che si sale elegantemente fino a che la parete si appoggia e prosgue lungo rocce rotte su cui è necessario procedere prestando attenzione a quello che si tira. In questo tratto possono tornare utili una coppia di friends medio/piccoli per integrare le protezioni in loco. Al termine delle roccette è presente la sosta. 35m, VI-.

La bella placca della quarta lunghezza, VI-.

Il quinto tiro traversa verso destra fino ad aggirare la parete. Questo tratto ospita grossi massi incastrati, alcuni mobili, ed è quindi necessario procedere con cautela, soprattutto nella sezione più strapiombante. Una volta cambiato versante si risale la bella placconata, dapprima fessurata ed in seguito più scarsa di appigli marcati. Verso il termine di questa si trovano anche i passaggi più difficili del tiro da affrontare in aderenza. L’ultimo, in particolare, costringe a delicati movimenti verso sinistra per uscire sulla crestina sommitale. Questa si segue per una manciata di metri verso destra con arrampicata semplice fino alla sosta da attrezzare su fix e fix+anello in prossimità di un arbusto. 30m, VI-.

Martina in arrivo alla quinta sosta, VI-.

La sesta lunghezza è piuttosto breve e risale la placchetta oltre la sosta, rimanendo leggermente a sinistra rispetto alla verticale, fino al raggiungimento di un fix con cordoncino bianco che ne segnala la presenza, altrimenti nascosto da un risaltino roccioso. Si prosegue quindi in verticale in direzione di un evidente cordone azzurro dove si collega anche la via “Aphrodite”. Un passaggino atletico, ma su buone prese, consente infine di guadagnare il terrazzino dove è presente la sosta. 15m, VI-.

Simone sulla sesta lunghezza, VI-.

L’ultimo tiro è in comune con la via “Aphrodite” e risente particolarmente delle numerose cordate che si sono susseguite negli ultimi anni a questa parte. L’arrampicata non è difficile ma alcuni tratti obbligatori la fanno sembrare tale. I primi metri si svolgono su gradoni composti da rocce rotte che conducono alla base di un pilastrino, da rimontare partendo da sinistra verso destra, con passo chiave delicato per via dell’usura. La sezione risulta comunque essere ben protetta ed azzerabile alla bisogna. Si procede su un altro tratto di facili roccette rotte che portano alla base del pilastro finale. Questo è meno severo rispetto al precedente grazie alle marcate fessure che incidono la roccia. Si termina in placca, anch’essa molto lavorata, fino al culmine della parete dove si trova la sosta accanto al libro di via. 35m, VI-.

Bella via che alterna tratti interessanti. La roccia è ben ripulita anche se ci vorrà ancora qualche cordata per stabilizzare il percorso e perchè gli ultimi massi precari cedano al passaggio di qualche ignaro martire.

Lascia un commento