Cengia Martini

Le pareti del Piccolo Lagazuoi sono famose per le trincee e le postazioni di guerra ricavate nella roccia, nonchè per la rete di cunicoli e gallerie scavati per scopi bellici. La Cengia Martini taglia la parete a metà orizzontalmente ed anche qui è possibile trovare interessanti testimonianze di un triste passato. Sulle pareti al di sotto della cengia salgono un po’ di vie brevi ed una di queste si chiama proprio “Cengia Martini”.

Il primo tiro inizia risalendo il breve muretto, che conduce ad un piccolo tettino, rimanendo lungo il diedro di destra che offre buoni spunti per protezioni rapide e dove la progressione risulta essere più agevole. Giunti alla base del tetto lo si affronta direttamente con passo atletico ma su buone prese. Lungo tutto l’itinerario infatti la roccia è ottima, solida e lavorata ed arrampicare è veramente un piacere. Superato il tetto non lasciarsi ingannare dai fix luccicanti che proseguono in verticale ma, raggiunto un chiodo, si piega completamente verso sinistra seguendo una simil-rampa che obliqua in direzione dell’evidente canale. Tutto il traverso è sprotetto ma all’ingresso del canale è presente un vecchio chiodo ad accoglierci. Sfruttando entrambe le pareti si sale un paio di metri per poi uscire sulla destra dove è presente una clessidra, attrezzata con cordone e maglia rapida, dove si sosta. 30m, IV.

Martina lungo il primo tiro, IV.

La seconda lunghezza riparte verticalmente rispetto alla sosta in direzione di un evidente lama. I primi metri si svolgono lungo paretina appoggiata che si verticalizza mano a mano che si sale. La lama è molto bella e la si segue per tutta la sua interezza piazzando, di tanto in tanto, qualche friend a protezione della progressione. Si giunge quindi ad un piccolo terrazzino con chiodo. La lama prosegue ora sulla sinistra diventando più larga, ma la linea sterza verso destra traversando per qualche metro costeggiando il piccolo tettino che chiude la parete fino a che è possibile rimontarlo in corrispondenza di una clessidra da attrezzare. Superato il tetto senza grandi difficoltà ci si trova dinnanzi ad una placconata appoggiata che si segue obliquando lievemente verso sinistra fino a raggiungere la sosta posizionata alla base di un largo camino dove prosegue il tiro successivo. Attenzione lungo gli ultimi metri della lunghezza perchè non è facile proteggersi e non c’è nulla a parete. 30m, IV.

In arrivo alla seconda sosta, IV.

Il terzo tiro si inerpica all’interno dell’evidente camino subito oltre la sosta che si stringe verso il termine. L’arrampicata è semplice, agevolata da numerosi appigli sulle pareti laterali. Terminato il camino un chiodo protegge l’inizio di un breve traverso verso sinistra che sale in direzione di un secondo camino decisamente più fondo e compatto. Qui, in entrata sulla sinistra, è presente un altro chiodo rosso. I passaggi all’interno del camino sono davvero belli e meritevoli: rimanendo il più esterni possibile si sfrutta maggiormente la parete di destra, che ospita le prese migliori, fino ad arrivare al grosso masso che precede la cengia d’uscita. Con passo finale in dulfer ci si proietta al di fuori del camino dove si sosta comodamente. 35m, IV.

Martina sulle belle placche del terzo tiro, IV.

La quarta lunghezza ospita i passaggi più duri di tutto l’itinerario lungo muretto fessurato e strapiombante. Il passo chiave è ben visibile sin dalla sosta ma si raggiunge solo dopo aver superato la lunga placconata antecedente. Dalla sosta ci si sposta qualche metro verso destra per rimontare più agevolmente le roccette e giungere così in placca. Questa obliqua verso sinistra puntando alla fessura che divide la parete gialla da quella grigia. Giunti alla base è presente un chiodo e, nella fessura, è incastrato un friend. Questo ci ha tratti in inganno e ci ha indotto a salire il muro strapiombante in questo punto quando in realtà la linea originale qui traversa verso sinistra fino alla base di una seconda fessura che si risale con difficoltà attorno al V grado. La verticale da noi affrontata, a nostro parere, si aggira attorno VI/VI+ con difficile gioco di incastri sulla partenza (che al momento della nostra salita era tra l’altro fradicia) e continuità fino al termine. Nel complesso è però molto bella e ben proteggibile nella parte bassa, un po’ meno in quella alta. Si sbuca comunque praticamente a due passi dalla linea originale su buona cengia. Da qui si punta verso il corridoio di sinistra dove è ben visibile la coppia di chiodi dove attrezzare la sosta che si raggiunge senza ulteriori difficoltà. 40m, V (VI/VI+ la variante).

La linea della quarta lunghzza con la fessura della variante, VI/VI+.

L’ultimo tiro sale le ultime roccette oltre la sosta zigzagando dove la roccia è migliore. Dove muore la verticalità inizia un ultimo tratto appoggiato caratterizzato da numerosi detriti ballerini che prosegue praticamente fino alla Cengia Martini e quindi al termine della via. Il terreno particolarmente instabile rende la progressione lenta e solo qualche sporadica roccia quà e là riaffiora dando senso di maggiore stabilità. Si passa da uno scoglio all’altro fino a che anche questi terminano lasciando spazio all’ultima sezione prativa. Si sosta infine su cordone metallico che fa da parapetto al margine della cengia. 40m, III.

Le terrazze sommitali in arrivo all’ultima sosta, III.

Bell’itinerario, nonostante la brevità, che si svolge lungo roccia molto solida e compatta. Le difficoltà sono costanti lungo tutta la linea che non risulta sempre evidente visto che le protezioni a parete non sono molte. Molto bello anche l’ambiente che circonda la salita, sfondo perfetto per una piacevole giornata.

Spigolo Alpini

E’ da un paio di weekend che, per un motivo o per l’altro, non andiamo in Dolomiti. Sentendone già la mancanza ci dirigiamo verso il Falzarego sotto un sonoro diluvio. Arriviamo che fortunatamente ha smesso di piovere e la brezza che soffia sta già asciugando le pareti, un ottimo auspicio per la giornata di domani. Qualche goccia per la verità è scesa anche in nottata ma ci svegliamo con il sole che timido inizia a mostrarsi, carichi per passare una piacevole giornata. L’obiettivo di oggi è lo “Spigolo Alpini”, alla “Piramide Col dei Bos”, una divertente ascensione su roccia quasi sempre solida.

Il primo tiro affronta la prima metà della lunga rampa appoggiata che caratterizza la prima parte della salita. La roccia, molto compatta e lavorata, rende l’arrampicata piacevole e divertente lungo tutta la lunghezza. Senza percorso obbligato si inizia a risalire la rampa lungo bella placconata protetta solamente di rado da qualche chiodo, di non facile individuazione visto che il colore si mimetizza con la roccia, battuto o adirittura cementato. Verso metà lunghezza si abbandona la placca in favore di una fessura che sale poco sulla sinistra. Si segue quest’ultima fino a raggiungerne il termine dove si sosta su grosso chiodo cementato ben visibile. 30m, III.

Simone lungo il primo tiro, III.

La seconda lunghezza riparte oltre la sosta in direzione del muretto verticale dove è possibile scorgere un chiodo alla sua sinistra. Ignorare completamente il fix che si intravede in prossimità dello spigolo destro della parete che fa parte di un’altra linea. Superato il muretto iniziale, ben manigliato, si torna ad arrampicare lungo la rampa appoggiata con progressione analoga a quella del tiro precedente. La linea non è molto evidente, visto che a parete c’è poco o niente, ma come riferimento non scostarsi di molto rispetto alla verticale della sosta precedente. Mano a mano che si sale la parete si appoggia sempre di più attraversando zone più ghiaiose fino ad incontrare 2 chiodi dove poter attrezzare la sosta, posti una decina di metri sotto una forcella. 45m, III.

L’inizio della seconda lunghezza, III.

Il terzo tiro termina la rampa, che ci ha accompagnato fino a questo momento, rimanendo lungo la cresta, dove la roccia è migliore, ed evitando quindi di entrare nel detritico canale di sinistra. Giunti alla forcella si rimontano le roccette di sinistra fino a giungere ad una nicchia dove è presente un chiodo. Da qui si risale il muretto verticale rimanendo il più possibile sulla parte di sinistra fino ad aggirare la parete e cambiare versante appena possibile. Qui dovrebbe trovarsi la sosta che però noi non abbiamo visto sostando immediatamente poco più in alto rafforzando un grande chiodo rosso con il pilastro staccato sottostante. 25m, IV-.

In arrivo alla terza sosta, IV-.

La quarta lunghezza continua lungo la rampetta che sbuca su grande cengia detritica. Seguendo questa si arriva alla base della parete successiva: una lunga e larga placconata grigia che ci accompagnerà nella prossima lunghezza. Raggiunta la base della placca è ben visibile la sosta qualche metro più in alto. Questa si raggiunge facilmente dopo aver superato il muretto basale. 28m, III.

Simone in prossimità della quarta sosta, III.

Il quinto tiro risale totalmente la grande placconata appoggiata fino al termine con arrampicata divertente e di soddisfazione nonostante le difficoltà siano limitate. La parte inferiore della placca è incisa da una lunga fessura verticale che si tiene come riferimento alla progressione seguendola fino a che non si allarga. Qui si inizia a traversare leggermente verso sinistra in direzione di un chiodo che dovrebbe essere abbastanza evidente visto che sporge parecchio dalla parete. Raggiunto questo si rimonta il muretto verticale, con uscita resa difficoltosa dalle poche prese marcate, e si prosegue obliquando verso destra in direzione della sosta posta al termine di un canale che muta in diedro verso il termine. Lungo il percorso si incontra una coppia di cordoni che protegge l’entrata di quest’ultimo. Un paio di movimenti atletici consentono di raggiungere la cresta e quindi la sosta. 40m, III.

La bella placca iniziale del quinto tiro, III.

La sesta lunghezza è molto panoramica in quanto segue, quasi per tutta la sua interezza, la cresta stretta ed esposta. Abbandonata la sosta si segue il fil di cresta rimanendone sulla parete di sinistra almeno per i primi metri. Proseguendo in verticale ci si avvicina sempre di più alla cresta fino a raggiungerla dopo aver superato un breve diedro fessurato. Si curva ora verso sinistra e si segue la linea fino ad incontrare la sosta poco prima di un marcato muretto verticale. 30m, III+.

Lo sviluppo in cresta della sesta lunghezza, III+.

Il settimo tiro riparte affrontando direttamente il muretto oltre la sosta al cui centro è ben visibile un chiodo. Il passaggio è breve ma fisico visto che la parete strapiomba leggermente. Anche le prese non sono delle migliori: stondate e scivolose fintanto che non si raggiungono quelle poste sul culmine della paretina. Una volta agguantate queste si rimonta senza difficoltà giungendo in cresta. La si segue lungo traccia tra l’erba, costeggiando i pinnacoli che di tanto in tanto si elevano, fino a che questa non collide con la verticalità della parete successiva. Qui è presente il chiodo di sosta all’estrema destra. 35m, IV.

L’inizio del settimo tiro, IV.

L’ottava lunghezza vince il breve muretto oltre la sosta prima di cambiare il versante di salita per l’ultima volta. Si parte salendo le roccette senza percorso obbligato fino a che la parete non si appoggia lasciando spazio a roccette lungo le quali si fa spazio una piccola traccia che traversa il canalino di sinistra con passaggio protetto da chiodo su grande masso. Eseguito il traverso si aggira la parete dove inizia una rampetta ascendente che si segue sempre verso sinistra, senza grandi difficoltà, fino a raggiungere l’anello di sosta. Attenzione a non tirare troppo il compagno lungo il traverso visto che il terreno è cedevole. 40m, III.

Il panorama dall’ottava sosta, III.

Il nono tiro riparte a sinistra della sosta entrando inizialmente nel largo canale che rampeggia velocemente fino a mutare prima in diedro ed in seguito in placca dove quest’ultimo viene chiuso dalla parete strapiombante di destra. La placca è molto bella, lavorata e sempre con buone prese sulle quali fare affidamento. Al termine di questa la linea prosegue lungo la parete di destra con arrampicata più semplice ma sempre divertente grazie alla roccia solida lungo tutto il percorso. Alla fine del muro si esce su cengia erbosa che si segue per qualche metro prima di arrivare ad un grosso masso, antecedente la forcella, dove è presente la sosta. 40m, IV.

L’ultima lunghezza completa la via raggiungendo la cresta della piramide dove passa la ferrata. Per raggiungerla è necessario superare un ultimo breve muretto che oppone le ultime resistenze. Dalla sosta si cammina verso la forcella aggirando un secondo masso sulla sinistra fino a giungere alla base di una fessurina dove un chiodo identifica la linea da seguire. Con movimenti decisi si superano le ultime difficoltà e si arriva in cresta dove, una sezione caratterizzata da rocce rotte e detriti, permette di raggiungere il culmine della piramide dove si sosta su singolo fix oppure attrezzando attorno ad un masso a piacimento. 30m, IV-.

Il muretto inizia dell’ultima lunghezza, IV-

Via molto bella e dalle difficoltà contenute. Nonostante la verticalità non sia quasi mai protagonista, se non in qualche sporadica sezione nei tratti finali, la roccia è comunque estremamente compatta. Nota a margine: il percorso è contrassegnato da bolli rossi ormai mimetizzati con la roccia che rendono la linea da seguire poco chiara visto anche che le protezioni a parete sono minimali. Nel complesso un percorso divertente in un ambiente davvero meritevole.

Via dei Bolognesi

La grande parete Ovest dei Lastoi di Formin è facilmente identificabile da Passo Giau guardano a destra di Cortina. Sulle sue fasce rocciose salgono belle vie su roccia solida con una lunghezza che si aggira attorno ai 300 metri. Una di queste è la “Via dei Bolognesi” che sale nel mezzo della parete.

Il primo tiro inizia risalendo la placchetta compatta che sale leggermente a destra oltre il chiodo che identifica l’inizio della via. La si supera usufruendo anche della minuta lametta che corre alla sua destra fino ad entrare in un largo canale da cui si esce sulla sinistra appena i massi incastrati al suo interno rendono la salita meno agevole. Si prosegue quindi per qualche metro sulla paretina laterale fino a rientrare decisi nel canale in corrispondenza di un sottopassaggio, che va superato fino a collidere con il fondo dello stesso. Con passo ad incastro, su roccia sporca per via delle inevitabili colate, si torna a salire verticale sopra il sasso incastrato che forma la grottina. Qui si sosta su spit con maglia rapida. Lungo il tiro non abbiamo trovato protezioni a parete. 50m, IV.

Varie angolazioni della prima lunghezza, IV.

La seconda lunghezza prosegue pochi metri nel canale oltre la sosta fino a superare un grosso masso apparentemente instabile ma ben incastrato nella realtà. Oltre il masso la linea entra nel profondo canale dove è presente un passo a dir poco particolare per vincere il muretto opposto. Dall’estrema destra del canale si risale giusto un metro fino ad incastrarsi con lo zaino contro la parete sul retro. Da qui si inizia a traversare per circa 5 metri verso sinistra sfruttando sempre l’incastro di zaino, o schiena, e i piedi sulla parete opposta su placchetta appena appoggiata. Si esce dal traverso con passo atletico e si continua sul muretto di sinistra fino ad incontrare i due chiodi di sosta. Il traverso non è banale, probabilmente è più del IV proposto. Attenzione a non portare zaini troppo ingombranti, c’è il serio rischio di non passarci. 22m, IV.

Simone prima di entrare nel canale della seconda lunghezza, IV.

Il terzo tiro inizia risalendo la placchetta verticale sulla quale corre una fessurina nel mezzo dove è presente un chiodo con cordone. La roccia è ottima e l’arrampicata, in questo tratto, particolarmente elegante e di soddisfazione. Si prosegue nel facile camino che si restringe mano a mano che si sale fino ad un chiodo nel punto più stretto. La via originale ignora questa strettoia aggirando verso sinistra poco prima ma noi, ingolositi dal chiodo a parete, siamo andati ad incastrarci nel camino (soluzione altamente sconsigliata in caso di ingombri importanti). Beh, auguri a disincastrarvi! Oltre la strettoia ci ricongiungiamo con l’originale all’altezza di un cordone bianco e proseguiamo sulla partete di sinistra del diedro soprastante fino alla cengia con i due chiodi di sosta. L’attrito delle corde nell’ultimo tratto non è da sottovalutare. 50m, IV.

Simone sulla bella placca del terzo tiro, IV.

La quarta lunghezza prosegue sulle rocce rotte di sinistra (qualcuna instabile, prestare attenzione) fino ad incontrare una bella placchetta compatta che sale verticale su piccole ma solide tacche. Si esce sulla grande cengia che taglia a metà la parete e si prosegue leggermente verso sinistra in direzione di una guglia staccata che si supera sulla destra iniziando così un breve traverso obliquo che, in circa 10 metri, conduce ad uno spuntone sul quale è possibile sostare. Come riferimento, subito sopra lo spuntone, è presente un cordone nero su clessidra. Importante non sbagliare via a questo punto perchè da qui in poi tutte le varianti si assomigliano. 35m, IV-.

Martina in arriva a S4, IV-.

Il quinto tiro aggira lo spigoletto a destra della sosta ed entra nel facile canalino che si segue fino al suo termine in corrispondenza di una stretta cengia da cui parte, sulla sinistra, uno stretto camino dove si trova quello che dovrebbe essere il passaggio chiave della via, con chiodo alla base ad identificarlo. Nella realtà salire il camino non è affatto complesso grazie anche alle numerose prese presenti ai lati di esso che consentono di rimontare il muretto iniziale con discreta facilità. A nostro avviso i quarti della parte inferiore della via sono nettamente più difficili. In ogni caso si prosegue fino alla cengia soprastante dove parte un’evidente rampetta che sale facile verso destra fino ad incrociare due grandi clessidre (senza cordone) su cui poter attrezzare la sosta, proprio sotto ad un’altra cengietta. 38m, IV+?

Simone in partenza della quinta lunghezza, IV+.

La sesta lunghezza conclude la rampetta risalendo sopra la cengia. Qui si prende la fessura di destra che sale senza grandi difficoltà dapprima ad una cengia scendente verso destra ed in seguito ad un’ulteriore cengia, questa volta, piana. Inizia ora un breve diedro che prosegue verso sinistra, alla base del quale è presente un vecchio chiodo. Si segue il diedro aiutandosi con il salame di sinistra che, tramite una sequenza di passaggi ben appigliati, conduce ad un terrazzino alla destra del quale è possibile intravedere i 2 vecchi chiodi per la sosta qualche metro più a destra. 35m, IV-.

La rampetta del sesto tiro, IV-.

Il settimo tiro prosegue lungo il breve canale che sale diritto per diritto oltre la sosta e che giunge ad una prima cengia. Qui bisogna prestare massima attenzione ai blocchi che si prendono in quanto molti sono instabili. Giunti alla cengia inizia una bella placca che obliqua verso sinistra con difficoltà sostenute: l’arrampicata risulta comunque piacevole grazie ai molteplici punti dove inserire le protezioni rapide. Superata la placca ci si trova su una larga cengia che sale marcata verso destra e che si ignora proseguendo invece a sinistra in direzione dell’entrata di un canalino alla cui base sono presenti terrazzamenti erbosi. Qui sono ben visibili 4/5 clessidre che si possono attrezzare con cordoni per sostare. 30m, IV.

Simone all’uscita del canale del settimo tiro, IV.

L’ultima lunghezza sale diritta oltre la sosta, obliquando leggermente verso destra fino a raggiungere lo strapiombo giallo soprastante. Si aggira quest’ultimo verso destra fino a raggiungere il diedro finale. La lunga lama verticale che fende la parete di sinistra è davvero uno spettacolo: fina per cui tutte le dita la possano avvolgere ma abbastanza spessa da reggere anche le protezioni che mano a mano vengono inserite. L’arrampicata in questo ultimo tratto è in dülfer ma scorre piacevole fino al pianolo sommitale. Qui si sosta sugli spuntoni più solidi a disposizione. 20m, IV-.

Martina alle prese con la fessura dell’ultima lunghezza, IV-.

Questa salita sulla Grande parete Costeana ci è proprio piaciuta. La roccia è solida lungo quasi tutto l’itinerario e le difficoltà, contenute ma mai da sottovalutare, rendono l’arrampicata divertente, grazie anche alla diversità di passaggi e alla particolarità di alcuni di loro. Molto consigliata.

Punta Alpini – Spigolo Sud

Finalmente la neve inizia a sciogliersi anche in quota liberando così i canaloni di uscita tipici delle vie sulle dolomiti e consentendo perciò una più ampia scelta di itinerari. Questa volta ci dirigiamo sul passo Falzarego in un fresco e piovoso venerdì sera estivo. Di acqua ne sta scendendo parecchia, chissà se per l’indomani mattina la parete riesce ad asciugare… Ci svegliamo piuttosto presto e notiamo che quà e là qualche colata in parete è presente ma piuttosto isolata dopotutto. Visto che il meteo sembra essere clemente solo la mattina optiamo per lo spigolo sud della Punta Alpini, incastonata tra le torri del Falzarego.

Per quanto riguarda il primo tiro ci sono due opzioni per la salita: una più facile si addentra in un canalone decisamente sassoso, e per la verità poco invitante ed interessante, che corre sulla sinistra della parete principale. Qui le difficoltà si aggirano attorno al quarto grado. Più divertente, e leggermente più impegnativo, è invece l’attacco diretto che risale deciso lo spigoletto a destra del canale. Optiamo per questa soluzione. I primi passaggi, che conducono ad un piccolo diedro, sono probabilmente i più difficili del tiro e vanno affrontati con decisione. Una volta entrati nel diedro lo si segue fino al termine dove si incontra dapprima un terrazzino ed in seguito una bella placconata liscia con chiodo cementato. Quest’ultima si può scegliere se affrontarla usufruendo dello spigolo di sinistra oppure delle roccette di destra, in entrambi i casi il passaggio è delicato e da non sottovalutare. Oltre la placca un tratto su terrazzino conduce alla sosta. 30m, IV (il canale), V (la diretta).

Martina prima di raggiungere la placca del primo tiro, V.

La seconda lunghezza prosegue sulla parete di sinistra fino allo spigolo della Punta Alpini. Come riferimento visivo si arrampica in prossimità dello stacco tra la roccia grigia e compatta e quella gialla e più friabile, rimanendo comunque dove la roccia è migliore. La roccia molto lavorata rende la progressione facile e piacevole lungo tutta la lunghezza. Circa a metà del tiro si passa alla destra di un alberello secco e si prosegue diritti senza accorgimenti particolari su rocce più erbose fino alla cresta dove due chiodi cementati invitano ad attrezzare la sosta. 35m, IV.

Simone sulla seconda lunghezza, IV.

Il terzo tiro segue l’evidente spigolo che si palesa di fronte alla sosta cambiando versante della parete. Anche qui l’arrampicata si svolge su roccia molto lavorata e solida e la progressione è sempre piacevole. Solamente in prossimità dell’uscita su di una cengia è presente un passo più difficile, in leggero strapiombo ma con buone prese per le mani che diventano tasche mano a mano che si raggiunge la cengia. Qui si sosta, subito sotto ad un’ulteriore cengia più grande dove è presente un evidente pilastro staccato sulla sinistra. 20m, V-.

Martina sul passo chiave del terzo tiro, V-.

La quarta lunghezza inizia rimontando il largo terrazzino seguente a quello di sosta. Lo si attraversa fino a raggiungere la parete successiva prestando attenzione alle rocce sommitali ed al canale che scivola sulla destra. Una bella, seppur breve, placca compatta porta alla sosta seguente caratterizzata da un cimitero di spit, chiodi ed anelli cementati, probabilmente utilizzati per esercitazioni. 25m, IV.

Sulla placca della quarta lunghezza, IV.

Il quinto tiro riparte sulle facili roccette che compongono la cresta. Circa a metà di quest’ultima la si abbandona iniziando un lungo traverso verso sinistra che punta alla parete gialla. Lungo il traverso sono presenti due spit che direzionano la salita. All’altezza dell’ultimo spit si torna a salire verticalmente obliquando verso sinistra, legermente, fino a trovare un terzo spit prima di ritornare in cresta. Da qui si cammina, tirando un po’ la corda, verso la forcella dove le due pareti si ricongiungono nel punto più alto. Qui, oltre ad essere presente la sosta, una serie di bolli gialli indica un’eventuale uscita di emergenza. 50m, III.

Simone sul traverso del quinto tiro, III.

La sesta lunghezza torna a salire più verticale rispetto alle precedenti. Si parte superando un bel muretto grigio e compatto proprio sopra la sosta, senza difficoltà rilevanti. Un breve traverso verso sinistra, a tratti erboso, porta in poco tempo alla base di un diedro che sale appoggiato verso destra. Lo si segue per tutta la sua lunghezza al termine della quale la linea prosegue verticalmente su roccia lavorata colma di buoni appigli sia per le mani che per i piedi. Raggiunta una forcelletta si sosta su un grosso spuntone giallo segnato con un bollo rosso sulla sua cima. 35m, IV-.

Martina sul sesto tiro, IV-.

L’ultima lunghezza porta alla cima della Punta Alpini. Per raggiungerla è necessario superare dapprima un pilastro che sale a destra della sosta per poi proseguire verticalmente, leggermente a sinistra, fino ad arrivare all’ennesima crestina della giornata. Un lungo canale che obliqua sulla destra conduce facilmente sulla sommità della parete. Raggiunto il punto più alto si discende per qualche metro in direzione della forcella, lungo evidente sentiero, fino a raggiungere la sosta con anello di calata. E’ possibile attrezzare una sosta anche sullo spuntone in vetta e discendere verso la sosta con calata soltanto in seguito. 40m, III+.

Simone in partenza al settimo tiro, III+.

Per la discesa calarsi nel canale sottostante avendo riguardo ad utilizzare tutte le soste disponibili onde evitare spiacevoli incastri. Salita breve ma nel complesso bella e su roccia solida, molto consigliata per una giornata plaisir. Bello il panorama sulle 5 torri anche se disturbato dal vociare proveniente dal formicaio umano che sale la ferrata sul “Col dei Bos”.

Via del Buco – Piccolo Lagazuoi

La “Via del Buco” è una classica del Piccolo Lagazuoi, molto frequentata per via della sue difficoltà mai elevate e per la roccia quasi sempre ottima. Nel tempo sono state aperte due varianti, una bassa, che prende il nome di “Cuore T’oro”, ed un uscita alta che evita i canalini detritici degli ultimi tiri, ma spesso bagnata e su difficoltà maggiori (V+). Di seguito si descrive il percorso originale.

Dal passo del Falzarego si prende il sentiero dei Kaiserjäger fino sotto alle prime trincee. Si sale quindi i ghiaioni puntando la base della parete. L’attacco della via si trova poco più a destra della verticale dell’evidente buco che da il nome alla via, in prossimità di un diedro che sale obliquo verso destra.

Il primo tiro risale il diedro nella sua interezza su roccia molto solida ed appigliata. Lungo la lunghezza è presente un unico chiodo, poco visibile, ma in generale è sempre ben proteggibile. La sosta si trova poco sotto, sulla sinistra, il termine del diedro, prima di rimontare il terrazzino caratterizzato da evidente spuntone. 35m, III+.

Martina al termine del primo tiro, III+.

La seconda lunghezza obliqua leggermente verso sinistra su bella placca lavorata. Giunti ad un piccolo terrazzino si prosegue verticalmente su roccia solida fino a giungere alla sosta posta prima della cengia da cui parte l’evidente diedro del tiro successivo. 35m, IV.

Simone sulla partenza della seconda lunghezza, IV.

Il terzo tiro risale i pochi metri che separano la sosta alla cengia soprastante puntando il fessurone che sale verso destra. Si arrampica su bella placca la parete destra della fessura fino sotto ad un piccolo strapiombo. Si evita quest’ultimo traversando di poco verso sinistra finche si giunge sotto la sua parte più debole. Da qui è visibile la prossima sosta. Con passo atletico si vincono le difficoltà e si giunge al terrazzino di sosta. Il passo per uscire dallo strapiombo non è banale e probabilmente è qualcosa di più del IV gradato su molte relazioni. 30m, IV/IV+.

Simone sul passo chiave del terzo tiro, IV+.

La quarta lunghezza prosegue lungo la fessura. All’altezza del secondo anellino cementato si esce verso sinistra e si continua poi verticalmente su placca per alcuni metri. Appena possibile si rientra nella fessura ed in poco tempo si raggiunge la sosta. 30m, IV+.

L’uscita della quarta lunghezza, IV+.

Il quinto tiro si svolge ancora nella fessura che da un pò accompagna la nostra arrampicata. Si supera il primo tratto rimanendo sulla destra di essa (la fessura in questo tratto è solitamente bagnata). Si arrampica quindi tutta la placca fino quasi al termine. Da qui è possibile rientrare nella parte finale della fessura con semplice arrampicata, oppure proseguire in placca con passaggio più difficile (V). La sosta si trova a metà tra l’uscita della fessura e l’evidente cengia erbosa soprastante. 35m, IV/V.

L’inizio della placca del quinto tiro, IV/V.

La sesta lunghezza continua verticalmente su facili roccette sempre molto solide fino alla cengia erbosa. Da qui sempre diritti stando leggermente a sinistra per evitare le zone più erbose e sassose. Giunti in prossimità della parete verticale si sterza bruscamente verso destra fino al di sotto di una grottina con roccia gialla e alla base le clessidre di sosta. 30m, III+.

Le cenge erbose della sesta lunghezza, III+.

Il settimo tiro sale il canale che obliqua verso sinistra su rocce rotte e poco compatte, posto subito a sinistra della sosta (evitare di entrare nel largo canale posto ancora più a sinistra). Al termine del canale si trovano 2 vecchi chiodi per la sosta. Ignorare questi ultimi e proseguire puntando la placchetta in ferro. Lavorando in opposizione si supera questo divertente passo e si giunge alla sosta. E’ possibile sostare indistintamente sulle clessidre sotto il tetto oppure, più a destra, su spit e chiodo (da attrezzare). 35m, IV.

Simone sul canale del settimo tiro, IV.

L’ottava lunghezza obliqua inizialmente verso destra fino all’attacco di una rampa erbosa che sale verso sinistra. Si arrampica su erba e terrazzini terrosi seguendo la rampa fino alla sosta che si trova dentro una grottina (1 spit). Questo è il tiro meno entusiasmante della via. 30m, II.

Alla fine del traverso verso destra, II.

L’ultimo tiro conclude la rampetta, questa volta però la roccia torna ad essere protagonista. Dopo un primo tratto terroso si risalgono le ultime roccette solide che ci separano dall’uscita della via. La sosta è posta sulla sinistra su spit e comodo spuntone. 30m, III.

Martina sull’ultimo tratto della via, III.

Dall’uscita della via ci si trova sul sentiero dei Kaiserjäger, di notevole interesse storico, che è possibile percorrere in salita fino al rifugio Lagazuoi, oppure in discesa per tornare al passo Falzarego. Entrambe le soluzioni percorrono un tratto di semplice ferrata. Proprio per la facilità di quest’ultima il sentiero è molto battuto ed è facile dover aspettare per attraversare i tratti attrezzati. Nel complesso la via è molto bella ed appagante. La roccia è ottima per i primi sei tiri e un pò meno bella negli ultimi tre ma mai pericolosa.

Via dei Proiettili – Piccolo Lagazuoi

Via di facile accesso con soli 15-20 minuti di avvicinamento dal Passo Falzarego. Roccia ottima in tutti i punti, sempre solida. L’arrampicata si svolge su placchette compatte di roccia scura sempre ben proteggibile. Molto bello è il secondo tiro della via dove le difficoltà sono più sostenute e molto scenico è il quinto tiro per uscire in cresta.

All’attacco della via si trova un cordone viola. Alcune relazioni parlano di uno spit visibile pochi metri sopra il cordone ma noi personalmente non lo abbiamo notato. Parecchio più a sinistra del cordone, dietro l’angolo lungo la parete, effettivamente uno spit si intravede ma è di un’altra via. Dal cordone si sale verticalmente la placchetta rimanendo a destra della fessura dove, al suo termine, è incastonato un vecchio friend. Qui ci si sposta poi leggermente a sinistra su facili roccette fino all’evidente sosta alla base della parete principale. Non sono presenti protezioni sulla lunghezza ma tutto il tiro è facilmente proteggibile con cordoni su roccia ed eventualmente con qualche friend. 50m, IV.

L’inizio della via, IV.

La seconda lunghezza sale leggermente a sinistra su placche molto compatte, ben protette da alcuni spit e proteggibili ulteriormente con qualche friend. Raggiunta la base del primo dei due, ben visibili, tetti giallastri si traversa verso destra puntando l’evidente chiodo vecchio incastonato nella fessura giallastra verticale. Qui è presente il breve passo chiave della via. Si rimonta la placchetta verticalmente, con spit alla base, su prese per le mani piccole ma buone. Da qui si rimonta verso destra il piccolo tettino con passo molto atletico ma ben protetto ed eventualmente integrabile con friend grande. Qui le difficoltà terminano e si procede verticalmente per pochi metri fino a raggiungere la comoda sosta. 35m, V+.

Simone sulla placca della seconda lunghezza, V+.

Il terzo tiro inizia con una divertente arrampicata in fessura sempre ben proteggibile con friends. Una volta terminata la fessura si procede su roccette più facili ben proteggibili con cordoni fino ai piedi dell’evidente placca grigia dove si trova la sosta. 35m, IV.

Martina sul terzo tiro, IV.

La quarta lunghezza è molto breve e semplice: risale la paretina verticale fronte alla sosta rimanendo a sinistra del canalino per evitare di smuovere troppi sassi. Terminata la paretina la sosta è ben visibile in alto verso destra alla base della parete gialla verticale. 25m, III+.

Simone sulla quarta lunghezza, III+.

Il quinto tiro traversa verso destra passando dapprima un canale detritico ed in seguito una cengia erbosa per risalire poi su roccia giallastra aggirando lo spigolo. Si trovano 2 spit sui passi chiave del traverso ben visibili già dalla sosta del tiro precedente. Oltre lo spigolo si trova un piccolo strapiombo su roccia grigia. Lo si risale verticalmente fino a quando il versante inizia ad obliquare verso sinistra su roccette rotte con arrampicata più facile. Si prosegue fino a sostare su uno dei numerosi spuntoni presenti prima che la rampa diventi erbosa. 45m, IV+.

Martina alla fine del traverso del quinto tiro, IV+.

L’ultima lunghezza è pura formalità per raggiungere l’uscita della via. Si risale la cresta appoggiata molto erbosa ed intervallata da alcune solide roccette. Ci si mantiene sulla sinistra rispetto alla verticale della sosta precedente fino ad incontrare la sosta posta sotto un grosso sasso dopo una cinquantina di metri. 50m, II.

Le ultime rocce della via, II.

L’uscita della via si trova in prossimità dei resti di guerra sulla Cengia Martini, la più importante postazione fortificata del fronte che vedeva scontrarsi l’impero austro-ungarico ed il Regno d’Italia. Meritevole è anche il panorama che spazia in direzione sud-ovest, dove è possibile ammirare le Cinque Torri, il Nuvolau, il Sass de Stria ed, in lontananza, la Marmolada con il suo ghiacciaio. Da qui è possibile proseguire su una delle due vie che iniziano a ridosso delle fortificazioni e che terminano in vetta: “A Baby” e “Per non dimenticare”. Queste sono vie a stampo esplorativo su roccia decisamente meno solida, con chiodatura datata e soste attrezzate ma pericolose allo stato attuale. Lungo le lunghezze sono presenti parecchi detriti e spesso sono accompagnate da rigoli d’acqua e umidità: prestare molta attenzione nel caso le si volesse percorrere. L’uscita alternativa è seguire l’evidente tratto di sentiero attrezzato fino a tornare sul sentiero che riporta al Falzarego.

Via Colbertaldo – Sass de Stria

Premessa: il chiodo in partenza, tanto decantato da recensione terze, non c’è, evitate di diventare stupidi nel cercarlo. Via dalle difficoltà contenute, su roccia di ottima solidità, lisciata in alcuni tratti dalle innumerevoli ripetizioni. Già ripetizioni: fortuna che alle 7 di prima mattina eravamo all’attacco, perchè nel giro di un ora sono arrivate altre 6 cordate. Valutate bene a che ora partire.

Il Sass de Stria con l’evidente spigolo a sinistra su cui sale la via.

Il primo tiro risale la rampa immediatamente a sinistra del canale. Tutto il tratto è ben proteggibile a clessidre su spuntoni e presenta poche difficoltà. La sosta si trova oltre il primo terrazzino. 25m, III.

La rampetta del primo tiro. III.

La seconda lunghezza inizia risalendo il diedro subito sopra la sosta dove si trova subito il passaggio di IV, proteggibile con un friend grande. Il resto del tiro si sviluppa verticalmente fino ad un chiodo cementato, oltre cui si trova un breve strapiombo facilmente aggirabile a sinistra. Subito dopo si trova la sosta su un comodo terrazzino. 30m, IV.

Il terzo tiro prosegue lungo la linea precedente giungendo in poco tempo ad una fessura verticale. La via originale sale la placca posta alla sua immediata sinistra, mentre la fessura (consigliata) è una variante di V-. Al culmine del muretto una facile rampetta porta alla sosta. 25m, IV o V-.

Simone prima del passaggio chiave del terzo tiro. IV o V-.

La quarta lunghezza traversa per pochi metri verso destra fino alla base di un camino che va percorso in tutta la sua lunghezza. Al termine ci si sposta, dapprima leggermente verso destra, per poi salire la rampa evidente verso sinistra su facili rocce. La sosta si trova al suo termine sulla sinistra. 25m, IV.

Simone al termine del camino della quarta lunghezza. IV.

Il quinto tiro sale la parete immediatamente opposta alla sosta fino ad entrare in un canalino detritico che si segue nella sua interezza fino ad un masso incastonato tra la parete principale ed una guglia secondaria. Prima che il canalino curvi verso destra, salendo verticalmente, si trova la sosta “originale”. Sconsiglio questa soluzione che renderebbe complessa la partenza del tiro successivo. 40m, IV.

Martina al termine del canale del quinto tiro, IV.

La sesta lunghezza prosegue verso est seguendo l’evidente camino detritico fino a che quest’ultimo torna verticale. Qui si risale per pochi metri, stando sulla destra ed aggirando il masso incastrato. La sosta si trova proprio dietro quest’ultimo. 25m, IV-.

Martina sotto il masso incastrato alla sosta del quinto tiro, in procinto di affrontare la sesta lunghezza, IV-.

L’ultimo tiro è il tiro chiave della via. Segue la logica fessura di fronte alla sosta per tutta la sua lunghezza. Lungo lo sviluppo sono presenti 3 chiodi ma è possibile integrare con qualche friend grande e con qualche cordone. Terminata la fessura si prosegue verso sinistra su placca più facile al termine della quale è presente un buon masso per attrezzare la sosta. 40m, IV+.

Simone a metà dell’ultimo tiro, IV+.

E’ possibile evitare l’ultimo tiro uscendo subito a destra lungo il canale detritico. 40m, III.

Il panorama che si palesa in vetta spazia a 360° sui rilievi circostanti dal Lagazuoi a nord, alle Cinque Torri ad est e al Nuvolao a sud est, dal Col di Lana e la Marmolada a sud, fino al Piz Boè e alle Odle ad ovest. Uno spettacolo per gli occhi. La discesa si svolge tra le strette trincee di guerra sul versante opposto, bellissimo museo all’aperto tra feritoie, anguste gallerie e salette scavate nella roccia.

Panoramica in vetta.