Rosslahne Eisklettergarten

Alla ricerca di un posto non troppo affollato e con linee adatte ai nostri livelli sulle quali poterci divertire ci dirigiamo verso il lago di Braies. Parcheggiamo prima della stanga che chiude la strada da dove è già possibile scorgere le prime cascate tra le quali la più scenica è sicuramente quella presente nel settore Croda Scabra data la sua verticalità e le candele penzolanti nel vuoto. Noi ci dirigiamo invece verso il settore Rosslahne Eisklettergarten che offre grandi colate che, avendo diametro notevole, possono essere scalate da diversi versanti ospitando così diverse linee più o meno facili in base all’itinerario scelto.

Visto che è libera puntiamo subito le piccozze sulla cascata centrale che porta il nome del settore e che sembra composta da ghiaccio in buone condizioni. La approcciamo centralmente in quanto alla sinistra sentiamo scorrere un po’ d’acqua e la linea risulta essere più bagnata. Saliamo per i primi 10 metri, leggermente appoggiati, su buon ghiaccio e con i piedi sempre in appoggio che consentono una progressione piuttosto agevole. Ci troviamo ora alla base della parte più verticale della cascata che prosegue ancora per una quindicina di metri attraverso arrampicata più intensa e sicuramente più soddisfacente. Le picche, tra un candelotto e l’altro, fendono comunque il ghiacchio con relativa facilità ed è spesso possibile riposare tra un movimento e l’altro. Si raggiunge così un terrazzino, che corre attraverso una sezione di ghiaccio più morbido e bagnato, dove si inizia una breve traversata verso sinistra puntando alla base di una candela sopra la quale è presente la sosta formata da 2 spit uniti da cordoni e maglia rapida. Il traverso è molto appoggiato e facile da affrontare ed in breve si è alla base della candela che, attraverso una serie di passaggi non banali, si vince scalando gli ultimi 5 metri e raggiungendo così la sosta su cengia. 50m, IV+.

Riscendiamo con una doppia e ci spostiamo sulla parte destra della cascata dove la verticalità è più evidente e continua. Dopo alcuni metri a risalti su ghiaccio bianco leggermente staccato ci portiamo alla base di un corridoio dove inizano le vere difficoltà: procediamo lenti e cauti, prendendo tutte le precauzioni del caso ed inserendo le protezioni molto ravvicinate fintanto che ci sono punti comodi che lo permettono. In realtà la salita risulta meno difficile di quanto si preannunciava a guardarla dal basso, sempre con agganci molto buoni per piccozze ed appoggi a grumoli per i piedi. Nonostante la verticalità si faccia sentire la progressione nel complesso risulta sicura e disinvolta offrendo sempre stabilità dopo il passaggio “complicato”. La sezione più ostica a nostro avviso è l’uscita dove è necessaria una decisa ribaltata per giungere sul terrazzino ghiacciato dove è presente la calata. La morbidezza dello strato in uscita però ci è complice e le picche entrano belle fonde dando sensazione di solidità. 35m, V.

Qui creiamo una buona sosta sicura piazzando anche una vite poco più a destra, al di sopra di una sezione formata da grossi candelotti dove decidiamo di salire in moulinette divertendoci a provare una linea tra roccia e ghiaccio osando quello che da primi ancora non ci sentiamo di tentare. La parete strapiomba in maniera decisa e le risate fanno da colonna sonora ai nostri numerosi fallimenti.

Mentre scaliamo altre cordate si aggiungono alla festa, il posto è incantevole ed anche con un po’ di affollamento si riesce comunque a trovare qualcosa da salire. L’avvicinamento a piedi è facile e breve ed una grossa cengia sotto le cascate fornisce un’ottima zona per posizionare comodamente il materiale e disfare gli zaini. Un posto che merita sicuramente una giornata di allenamento e relax.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...