Selene

A discapito dello stato di usura delle linee di San Paolo, la via Selene è ancora in buone condizioni. Certo l’unto in certi tratti è evidente ed inevitabile ma non dà troppo fastidio e l’arrampicata risulta sempre divertente e spensierata. Un’eccezione che purtroppo fra un pò di anni perderà la sua aderenza ma che per ora fa senza ombra di dubbio divertire. Il passo chiave della via è un bel traverso su placca, difficilmente azzerabile, che fa da cigliegina sulla torta ad un’altrettanto bella salita.

Il primo tiro della via segue l’evidente percorso tracciato dalle molteplici clessidre e spit a parete. Dopo un iniziale muretto grigio compatto, le cui difficoltà sono molto contenute, è presente un simpatico traverso verso sinistra. Di per sè il traverso non è difficile ma le prese per le mani sono minute ed i piedi sono in aderenza su di una rampetta usurata con pendenza appena accennata ma sufficiente per convincere il nostro cervello che scivoleremo. In realtà l’inclinazione non è tale da rappresentare una seria minaccia e nel giro di qualche passo incrociato ci si trova alla base del muretto che porta alla sosta. La parte bassa della lunghezza presenta chiodatura un pò contorta, utilizzare due mezze corde al posto di una intera è consigliato. 30m, VI.

Simone prima del traverso del primo tiro, VI.

La seconda lunghezza traversa la placca fronte alla parete verso destra giusto qualche metro per raggiungere la verticale di un bel diedro manigliato. Alla base di esso è presente un caratteristico sasso staccato che aiuta notevolmente nell’affrontare la prima parte del diedro stesso. Tutto il tratto è ben manigliato ed in poco tempo si esce sulla destra. Qui è presente un anello ma la sosta si trova ancora qualche metro più in alto. Giunti su di un terrazzino è visibile una freccia blu che indica la direzione. Si vince la placchetta grigia passando a destra dell’albero soprastante e si esce su di una piccola cengia. Qui è presente la sosta. 35m, VI-.

Il traverso iniziale della seconda lunghezza, VI-.

La linea del terzo tiro è abbastanza evidente dalla sosta: un lungo traverso verso sinistra porta alla base di un muretto verticale al cui termine si trova una cengia. Il primo traverso, seppur poco esposto, è molto appagante e presenta un passo d’equilibrio proprio al suo termine. Da qui in poi la via riprende a salire qualche metro su buoni appigli fino più o meno a metà della verticale dove è presente il passo più difficile del tiro su muretto leggermente strapiombante ed usurato. Il tratto è comunque azzerabile ed in breve ci si ritrova sulla cengia soprastante. Qui una freccia bianca indica la direzione. Si sale la placchetta compatta verso destra e si giunge alla sosta posta su di un altro terrazzino. 30m, VI.

Terzo tiro con vista sul castello di Arco, VI.

La quarta lunghezza ospita il passaggio chiave della via in uscita dal tiro stesso. La parte bassa sale invece l’evidente diedro per tutta la sua lunghezza. L’arrampicata parte facile per i primi metri fino a trovare l’opposizione maggiore a metà del diedro dove è necessario rimontare una roccetta con dubbia aderenza. Il resto della salita è ben fessurato e non oppone troppa resistenza. Terminato il diedro la linea delle clessidre obbliga un traverso verso destra sotto un tettino e su placca gialla leggermente appogiata, al cui centro è presente uno spit con cordone per l’azzeramento (Anche se sinceramente non sembra molto azzerabile, almeno da primi di cordata. Chi ci prova mi faccia sapere). Questo è a nostro avviso il passo chiave di tutta la via: delicato e di equilibrio, ingredienti perfetti per un passaggio super! Personalmente siamo stati con tutto il corpo in placca, sia piedi che mani sui simpatici conglomerati rocciosi, ma abbiamo notato molti tenere solo i piedi in placca e le mani alte sullo strapiombo. Diciamo che non c’è un unico modo per affrontarlo. Al termine del passaggio è presente la sosta. 30m, VI.

Dettaglio dell’ostico traverso alla fine del quarto tiro, VI-.

Il quinto tiro inizia con un interessante passaggio sulla placca a destra della sosta. La difficoltà può essere affrontata sia sulla sinistra che sulla destra, come evidenziano i numerosi segni di magensite. A nostro avviso è opportuno mantenersi a sinistra anche se a destra sarebbe possibie usufruire di un albero per ridurre la difficoltà del passaggio. Dopo aver risalito la breve placca inizia un bel traverso a sinistra che regala una spettacolare vista sulla valle. L’arrampicata risulta essere divertente e le limitate difficoltà del traverso lo rendono molto piacevole. Si giunge così alla sosta situata all’interno di un incavo roccioso. 20m, V.

La sesta lunghezza costringe ad un breve dietro front per poter salire ulteriormente. Evidenti frecce indicano che è necessario riattraversare verso destra stando sotto lo strapiombo fino a giungere sotto la sua sezione più debole. Da qui lo si risale con passo atletico e si prosegue verso sinistra rimontando una serie di saltini per giungere ad una sosta particolarmente aerea. 20m, VI-.

L’inizio della sesta lunghezza, VI-.

Il settimo tiro parte esattamente come è finito il precedente: altri saltini da superare atleticamente. Usciti dall’ultimo si può finalmente godere di una bellissima placconata che sale leggermente obliqua verso destra, caratterizzata da numerosi buchi e comode fessure. Salirla è veramente divertente. Tutta la placca è inoltre ottimamente protetta grazie alle numerose clessidre presenti. Al termine della sosta una rampetta erbosa conduce alla comoda sosta. 25m, V+.

Martina sulla bellissima placca in uscita dal penultimo tiro, V+.

L’ultima lunghezza risale la sporgenza sovrastante la sosta per poi continuare su più facili roccette fino a giungere al termine della parete dove si trova il libro di via. L’arrampicata su quest’ultimo tiro non è particolarmente entusiasmante e bisogna prestare particolare attenzione ai numerosi sassi mobili anche di grosse dimensioni. Giunti in cima si gode del bel panorama che regalano le vie sulla parete di San Paolo. 30m, V+.

Nel complesso una bella via, non spettacolare ma merita sicuramente una salita!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...