Giubileo

Dopo qualche weekend di tempo incerto torniamo in valle del Sarca per rimettere le mani sulla roccia. Di buon mattino ci dirigiamo verso la parete dei “Due Laghi”, sopra l’abitato di Santa Massenza, dove la primavera scorsa avevamo salito la via “Gran Diedro” apprezzandola particolarmente. Sicuri che nemmeno stavolta saremmo tornati a casa delusi ci dirigiamo verso l’attacco della via “Giubileo” che sale la placconata all’estrema destra della parete.

Il primo tiro sale la lunga placconata fessurata e leggermente appoggiata che crea un corridoio tra gli alberi alla fine del bosco. L’arrampicata è prevalentemente di aderenza con i piedi che si spostano su piccoli appoggi. Le mani seguono invece le fessure verticali che incidono la parete e che vanno utilizzate per l’inserimento di dadi e friend a protezione della progressione, visto che il materiale a parete è decisamente raro e distanziato. Si sale senza troppe difficoltà fino ad un primo cordone che si supera raggiungendo un fix qualche metro più in alto. Qui è presente il tratto chiave del tiro: un breve traverso verso destra, in aderenza su rientranze, che porta allo spigolo della parete dove si prosegue più agevolmente in fessura. Dopo poco si raggiunge un terrazzino che spezza la continuità ma si riprende subito lungo la placca successiva seguendo, anche qui, la fessura che la solca. Ancora qualche passo in aderenza, passando una coppia di cordoni, e si arriva sulla comoda terrazza dove è possibile attrezzare la sosta unendo fix e fix+anello. 50m, VI.

Simone lungo la prima lunghezza, VI.

La seconda lunghezza prosegue lungo la placca successiva con arrampicata analoga a quella del tiro precedente visto che pendenza e conformità della roccia sono simili. I primi metri, tuttavia, non sono caratterizzati da fonde fessure ma si arrampica piuttosto su piccole tacche ed appoggi. Le fessure arrivano solo dopo una decina di metri dove è possibile iniziare ad inserire anche le prime protezioni sfruttando anche qualche clessidra quà e là. Giunti in corrispondenza di un alberello sulla destra il muro diviene più verticale e l’arrampicata più impegnativa. Superato un chiodo si rimane sulla destra per vincere gli ultimi metri che antecedono la sosta posta al di sopra di un tronco. 30m, V+.

La placca della seconda lunghezza, V+.

Molto bello è il terzo tiro che ospita, almeno su placca, i passi più sostenuti dell’itinerario. Qui infatti il muro si verticalizza notevolmente e gli appoggi tendono a scarseggiare costringendo spesso ad incastrare i piedi all’interno delle fessure. Anche le protezioni sono allegre e psicologicamente si sente nonostante sia possibile integrare con friends. Vista la grandezza pressochè lineare della fessura che solca questo tatto è consigliato raddoppiare almeno i friends verde, rosso e viola. Verso metà del muretto è presente un fix che antecede qualche presa comoda dove è possibile riposare a turno i piedi prima del passo chiave: un traverso verso destra con piedi in aderenza e mani alla ricerca di minute tacchette che permettono di mantenere l’equilibrio. L’obiettivo è quello di raggiungere la larga fessura di destra che prosegue poi obliquando verso sinistra fino alla sosta successiva. Attenzione alla base della fessura perchè sono presenti dei massi non proprio stabili. Si sosta una volta raggiunto un terrazzino alberato su fix e fix+anello. 35m, VI.

L’impegnativa fessura del terzo tiro, VI.

La quarta lunghezza completa la placconata che ci ha fatto compagnia fino ad ora. L’arrampicata, rispetto al tiro precedente, è più semplice grazie alla roccia frastagliata che compone i primi metri. Terminata questa inizia una larga fessura molto accogliente per le mani con i piedi che rimangono invece a spalmo lungo le placchette laterali. Si raggiunge un cordone bianco dove si inizia a traversare verso sinistra in direzione del punto più debole del tetto che chiude la placca. Qui è presente un fix a protezione del passaggio, non semplice, che permette di rimontarlo uscendone poi a sinistra. Si incontra quindi un secondo fix e si prosegue con il traverso sulla parete successiva. Raggiunto un arbusto si torna a salire verticalmente giungendo alla base di uno strapiombetto che si rimonta atleticamente sfruttando le belle prese in alto a sinistra. Si giunge così al terrazzino di sosta dove si attrezza su solido albero. 40m, VI.

Simone sulla quarta lunghezza, VI.

Il quinto tiro è di collegamento e permette di raggiungere il diedro successivo. La lunghezza si sviluppa verso sinistra attraversando dapprima una larga cengia per giungere poi ad uno zoccoletto roccioso che si risale senza difficoltà. Più arduo è invece salire il muretto successivo dove è necessario inerpicarsi sugli arbusti che lo antecedono per raggiungere la sommità dove penzola un cordone non visibile dal basso. Da qui si inizia un traverso in direzione del diedro su roccia a terrazzini che si seguono, in leggera discesa, fino alla base del diedro. Risalendo per alcuni metri si incontra la sosta. 25m, V.

Martina al termine del quinto tiro, V.

La sesta lunghezza riprende a salire più verticale lungo il bellissimo diedro fessurato oltre la sosta. Questo, di roccia solida e compatta, è veramente un piacere da salire vista la fessura accogliente e i buoni appoggi per i piedi che si susseguono lungo tutto il tratto. Il diedro è quasi completamente da attrezzare ma gli spunti per inserire dadi e friends sono molteplici e la progressione risulta piacevole e sicura. Quando il diedro termina ostacolato dalla vegetazione è il momento per abbandonarlo in favore della paretina di sinistra con evidente chiodo nel mezzo. Un passo deciso su tacche consente di raggiungere il bordo superiore del muretto che si rimonta attraverso semplice ribaltata raggiungendo così la sosta da attrezzare. 30m, V+.

Il muretto finale della sesta lunghezza, V+.

Il settimo tiro continua a destra della sosta lungo il camminamento che conduce ad una rampa inizialmente terrosa ed arborea ma che mano a mano che si prosegue diventa rocciosa e verticale. Si oltrepassa una grande orecchia staccata, che suona a vuoto, e si giunge alla base di una placchetta che si aproccia rimanendone sul bordo di destra e proseguendo lungo il diedro successivo. Quando questo è chiuso dalla vegetazione si piega verso sinistra per affrontare il muretto vertiale e fisico che conduce all’inizio del caratteristico traverso su placconata. Con arrampicata di equilibrio si affrontano i primi metri del traverso che discendono leggermente seguendo gli evidenti appoggi per i piedi che terminano in corrispondenza di un fix con cordone penzolante. Qui la placca è troppo severa per essere affrontata in libera ed è necessario fare affidamento al cordoncino su fix per pendolare quanto basta a raggiungere lo spigolo sinistro della placca e proiettarsi così sulla sosta poco più in là. 40m, VI e A0.

Il traverso finale del settimo tiro, VI e A0.

L’ultima lunghezza riparte in leggera discesa rispetto alla sosta attraverso breve traverso in aderenza e non proprio semplice. Si raggiunge quindi un piccolo terrazzino dove si torna a salire in verticale, lungo placchetta grigia e compatta, fino a trovarsi a ridosso dello strapiombo che la chiude. Qui si prosegue all’interno di un diedro che si vince uscendo sullo spigolo e continuando senza ulteriori difficoltà fino al raggiungimento del boschetto sommitale dove si attrezza l’ultima sosta. Attenzione lungo i primi metri della lunghezza visto che sono sprotetti e non facilmente proteggibili. 35m, VI.

Martina al termine della via, VI.

Via molto interessante dallo stile vario e su difficoltà costanti. La parte inferiore si svolge lungo solide placconate incise da fessure dove è fondamentale sapersi proteggere bene a dadi e friend. La parte superiore invece si destreggia attraverso una serie di diedri fino in vetta. Nel complesso una linea divertente e piacevole, molto consigliata!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...