Tra il Colodri ed il monte Colt si estende una fascia rocciosa immediatamente riconoscibile grazie all’estesa placconata leggermente appoggiata che spicca subito all’occhio. Poco più a sinistra della placca principale è presente un secondo corridoio tra gli arbusti alla cui estremità più di sinistra si sviluppa la via “Il sole che struttura”. L’arrampicata è molto tecnica e prevalentemente su lavagna appoggiata che costringe ad una progressione sempre d’equilibrio.
Il primo tiro inizia in traverso verso sinistra lungo il muretto giallo. Dopo i primi metri verticali si raggiunge la base dello strapiombo soprastante che si segue rimanendo ai suoi piedi passando una coppia di cordoni e giungendo ad una rampetta ascendente che permette di vincere i primi balzi rocciosi. Qui è bene iniziare ad allungare qualche protezione in quanto la linea sui tetti forma angoli molto acuti. Superato un chiodo rinforzato con legnetti battuti si prosegue ancora un po’ verso sinistra raggiungendo così il tetto vero e proprio. Questo, estremamente lavorato a grosse e fonde fessure, risulta, contrariamente a quanto si possa pensare dal basso, veramente piacevole da affrontare e, sebbene un po’ di fisicità sia comunque necessaria, facile da superare. Lo si affronta traversando completamente verso destra fino a che una coppia di belle prese consente di rimontarlo nel suo punto più debole. Poco sopra, all’ombra di un arbusto, due cordoni invitano alla prima sosta. 30m, V+.

Simone in procinto di affrontare il tetto del primo tiro, V+.
La seconda lunghezza risale il ben visibile diedro che si sviluppa a destra della sosta. Per raggiungerlo si attraversano alcuni brevi risalti rocciosi traversando costantemente verso destra fino alla sua base. Qui è presente un cordone che protegge il passo iniziale non proprio intuitivo. Oltre questo è visibile un secondo cordone in uscita dal diedro mentre per il tratto centrale è necessario proteggersi a friend lungo la fessura che corre verticale. L’arrampicata è piacevole e sfrutta entrambe le pareti con un’avanzata a piccoli passi fino al termine delle difficoltà, dove buone prese consentono di guadagnare rapidamente metri e raggiungere il cordone bianco dove la parete inizia ad appoggiarsi. Gli ultimi facili passi, lungo placca fessurata, conducono in breve ai cordoni di sosta. 15m, V+.

Il breve secondo tiro, V+.
Il terzo tiro prosegue approcciando la bellissima placconata leggermente appoggiata che ci accompagnerà per le prossime lunghezze. In questo primo tratto si alternano sezioni in aderenza completa, dove il lavoro di piedi gioca un ruolo fondamentale visto che le mani sono spesso assenti, a punti in cui fonde fessure consentono di scaricare il peso dalle punte dei piedi e sciogliere un po’. Si inizia salendo leggermente a sinistra rispetto alla sosta proseguendo verticalmente lungo la placconata fino a raggiungere un primo stacco dove è possibile proteggersi grazie ad un cordone attorno a clessidra. Con progressione più agevole ci si sposta verso destra fino a raggiungere la verticale di un rigagnolo nerastro dove la linea torna a salire passando dapprima un fix ed in seguito un chiodo prima di giungere ad un secondo stacco fessurato. Piegando ora completamente verso destra si punta ad un cordone azzurrino ai piedi di una zolla che si raggiunge attraverso un bel traverso ancora in aderenza ma con prese per i piedi più nette e marcate. Tornando ora verso sinistra si affronta la placca finale del tiro che si vince elegantemente sfruttando la piccola fessurina al suo centro per allungarsi verso il terrazzino di sosta. Tiro molto bello, attenzione solo a qualche tratto non integrabile e con le protezioni distanti. 40m, VI.

La bella placconata a rigagnoli del terzo tiro, VI.
La quarta lunghezza è indubbiamente la più bella e sostenuta dell’intero itinerario. Come la precedente si svolge lungo placca appoggiata con protezioni molto distanziate e passi mediamente più severi. Qui l’unico stacco dalla sofferenza dei piedi continuamente in aderenza è dato da una lunga e larga fessura che taglia orizzontalmente la placca verso metà lunghezza. Col primo fix, decisamente in alto, a dettare la linea da seguire si avanza lungo le strette colate che caratterizzano questa sezione rocciosa e che formano gli unici “appigli” disponibili sia per mani che per piedi. La progressione è inesorabilmente lenta e la sensazione è quella di essere alle prime armi. Del resto l’arrampicata in placca è un’arte a sè, lontana dalla maggior parte degli standard moderni che prediligono forza a tecnica. Superato un chiodo si raggiunge la fessura orizzontale dove, nei tratti iniziali, è incastrato un solido dado che con un po’ d’impegno potrebbe anche essere estratto ma onestamente fa comodo averlo lì visto che anche il resto della fessura è da proteggere. La larghezza di questa rende però difficoltoso l’inserimento di friend a meno che non siano belli grandi. Solo verso il termine se ne riesce ad inserire uno molto piccolo. La progressione in fessura risulta comunque semplice, più difficile è invece uscirne per raggiungere la verticale dei fix successivi. Qui infatti si torna su placca e sui rigagnoli grigi che ci hanno accompagnato lungo i primi metri del tiro ma qui la pendenza è leggermente maggiore e la stabilità più precaria. Il primo fix è oltretutto posto in maniera tale che solo persone particolarmente alte lo raggiungono da posizione agevole, dando quindi quel pizzico di brivido in più al primo movimento dopo la fessura. Dopo il secondo fix le difficoltà calano e le fessure tornano ad impadronirsi della parete. In breve si raggiunge la sosta. 40m, VI+.

La lunga placconata della quarta lunghezza, VI+.
Il quinto tiro prosegue ancora per qualche metro lungo la placca ora meno aperta e più costretta a canale delimitato dalla vegetazione. Con arrampicata analoga a quella dei tiri precedenti si punta al luccicante fix posto a metà parete che si raggiunge agevolmente con diverse possibilità di inserire protezioni rapide. Raggiunto il fix un ostico muretto si intrapone tra noi ed il terrazzino alberato dove di fatto le difficoltà terminano. Con passi in aderenza ed equilibrio si vince la placchetta e ci si sposta verso destra sul terrazzino dove si prosegue verticalmente lungo semplici rocce rotte alternate a piccoli balzetti. Mano a mano che si sale la pendenza della parete si fa più dolce fino a a che scompare completamente in corrispondenza del cordone di sosta in prossimità dell’evidente traccia che conduce all’interno del boschetto del tiro seguente. 40m, V+.

La placca iniziale del quinto tiro, V+.
La sesta lunghezza non è altro che il congiungimento tra le due pareti rocciose. La roccia si vede a malapena, più una passeggiata nel bosco che arrampicata. Si inizia a seguire la linea di alberi marcati con bollo rosso che sale verso sinistra, alcuni di essi sono già muniti di cordone, sino a giungere alla zona pianeggiante ai piedi della parete successiva. La via prosegue sul lato destro della parete in corrispondenza di un cordone. Non lasciarsi ingannare dal bollo rosso sulla sinistra. 30m, I.

Martina lungo il tiro di congiungimento, I.
Il settimo tiro continua lungo il diedro che si sviluppa a destra della sosta con arrampicata piuttosto semplice grazie alle numerose prese di cui è composto. Si esce verso sinistra alla base di una placchetta lavorata a gocce e leggermente appoggiata che obliqua verso sinistra seguendo il tettino ad arco che la chiude. Un passo in aderenza consente di guadagnare la base di un secondo diedro che torna a salire leggermente verso destra. Questo, bello fessurato, è molto piacevole da affrontare ed offre molteplici possibilità di inserimento per dadi e friend. Solo verso il termine del diedro è presente un passo più ostico in dulfer per uscirne sulla destra. Qui è possibile inserire l’ultima protezione rapida prima di iniziare un breve e semplice traverso verso sinistra che consente di guadagnare il terrazzino di sosta accanto ad un albero. Tiro carino che si distingue come stile rispetto al resto della via. 35m, V+.

Martina verso il termine del settimo tiro, V+.
L’ultima lunghezza prosegue lungo il muretto oltre la sosta con passo iniziale non semplice per rimontare la rampetta che si sviluppa dolcemente verso destra. Dopo alcuni metri ci si trova ai piedi della placconata finale frastagliata ed intervallata da numerosi terrazzamenti. La linea segue il corridoio sgombro da vegetazione con bella arrampicata lungo roccia solida e sana. Obliquando verso sinistra si affronta la prima sezione placcosa con movimenti in aderenza ed allungo finale per rimontare il terrazzino soprastante. Da qui si continuano a seguire le fascie rocciose sulla sinistra che si affrontano senza troppi problemi grazie alle numerose fonde fessure che le solcano. In vista del culmine della parete si torna a salire verticalmente attraverso roccette appoggiate alternate a brevi placchette più compatte. In breve si raggiunge il boschetto sommitale dove si sosta su singolo fix. Tiro abbastanza lungo ma lineare, considerare la possibilità di attrezzare una sosta intermedia nel caso la lunghezza delle corde non sia sufficiente a raggiungere l’uscita. 55m, V.

L’inizio dell’ultima lunghezza, V.
A chi piacciono le placche è una via sicuramente da non lasciarsi sfuggire. Molto belli sono infatti i tiri centrali, mai banali con protezioni distanti e da integrare. Nel complesso tutti i tiri, tranne quello di collegamento, sono meritevoli ed offrono arrampicata varia e bei movimenti. Noi la consigliamo ma non sottovalutatela.